What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on June 16, 2024 (11:59)
www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00009/ www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00011/ www.unimi.it/it/ateneo/la-statale/tra-passato-e-futuro/la-ca-granda/vi www.divinamilano.it/la-ca-granda/ www.cultweek.com/cagranda/ www.internimagazine.it/humanspaces/universita-degli-studi-di-milano-2/ www.academia.edu/68779872/Il_Cantiere_Della_Ca_Granda_La_Storia_Del_Ma Da Google Maps: www.google.it/maps/@45.4602203,9.1935621,2a,75y,107.82h,89.08t/data=!3 www.google.it/maps/@45.4603119,9.1917058,224a,35y,101.43h,42.76t/data= Versione a colori della stessa foto:
 Un'immagine, nelle varianti monocromatica e a colori, tratte dallo stesso file della foto qui sopra:

 Qui ho sfruttato il Laowa 9mm f/5.6 (il grandangolo rettilineare più estremo attualmente disponibile per FF) per ottenere un angolo di campo il più largo possibile. Però presso ai bordi emerge il problema della deformazione marginale, dovuta alle ineludibili leggi dell'ottica e della prospettiva lineare, che allarga e deforma in misura maggiore e con progressione esponenziale quanto più ci si allontana dall'asse ottico, ciò che NON è su di un piano parallelo a quello del sensore. Di ciò ne parlo in questi post: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2021307#9776717 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2021307#9787996 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=2021307#9795544 Qui ho ripreso l'argomento: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2475791#13189786 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3323637#18604371 E anche qui e nelle pagine successive: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4092422&show=7#24136450 Di conseguenza le arcate a tutto sesto si mostrano nella corretta proporzione ma i loro intradossi appaiono enormemente allargati presso i bordi. E ciò vale anche per le colonne (a destra) e le semicolonne (a sinistra) che le sorreggono. Lo stesso dicasi per gli oculi che vengono resi in forma circolare, quali sono nella realtà; tuttavia in prossimità dei bordi i busti, posti in essi, sembrano mostruosamente deformati e sporgenti. Quindi ho fatto un taglio selezionando la parte centrale. Particolari dei capitelli delle lesene visibile in centro (foto prese il pomeriggio del 10 luglio 2022):

 Questa foto è stata presa anch'essa il 10 luglio 2022 con un Laowa 9mm f/5.6, da un punto di ripresa arretrato di circa 20 metri. Presenta diversi difetti: elementi di disturbo rappresentati dal cartello, dal cestino dei rifiuti e dal cespuglio. Poi ai bordi vediamo anche qui un'eccessiva deformazione marginale. Però mostra efficacemente l'articolazione della facciata:
 L'edicola monumentale sulla sinistra, nella quale vi è l'ingresso principale, risale agli anni '20 del '600 ed è opera di Francesco Maria Richini con Fabio Mangone e Giovanni Battista Pessina; progettisti anche del retrostante chiostro grande o cortile d'onore. Essa è meglio visibile in queste foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3415188 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3140529 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4826622
www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00009/ www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00011/ www.unimi.it/it/ateneo/la-statale/tra-passato-e-futuro/la-ca-granda/vi www.divinamilano.it/la-ca-granda/ www.cultweek.com/cagranda/ www.internimagazine.it/humanspaces/universita-degli-studi-di-milano-2/ www.academia.edu/68779872/Il_Cantiere_Della_Ca_Granda_La_Storia_Del_Ma Da Google Maps: www.google.it/maps/@45.4602203,9.1935621,2a,75y,107.82h,89.08t/data=!3 www.google.it/maps/@45.4603119,9.1917058,224a,35y,101.43h,42.76t/data= Versione a colori della stessa foto:
 Un'immagine, nelle varianti monocromatica e a colori, tratte dallo stesso file della foto qui sopra:

 Qui ho sfruttato il Laowa 9mm f/5.6 (il grandangolo rettilineare più estremo attualmente disponibile per FF) per ottenere un angolo di campo il più largo possibile. Però presso ai bordi emerge il problema della deformazione marginale, dovuta alle ineludibili leggi dell'ottica e della prospettiva lineare, che allarga e deforma in misura maggiore e con progressione esponenziale quanto più ci si allontana dall'asse ottico, ciò che NON è su di un piano parallelo a quello del sensore. Di ciò ne parlo in questi post: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2021307#9776717 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2021307#9787996 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=2021307#9795544 Qui ho ripreso l'argomento: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2475791#13189786 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3323637#18604371 E anche qui e nelle pagine successive: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4092422&show=7#24136450 Di conseguenza le arcate a tutto sesto si mostrano nella corretta proporzione ma i loro intradossi appaiono enormemente allargati presso i bordi. E ciò vale anche per le colonne (a destra) e le semicolonne (a sinistra) che le sorreggono. Lo stesso dicasi per gli oculi che vengono resi in forma circolare, quali sono nella realtà; tuttavia in prossimità dei bordi i busti, posti in essi, sembrano mostruosamente deformati e sporgenti. Quindi ho fatto un taglio selezionando la parte centrale. Particolari dei capitelli delle lesene visibile in centro (foto prese il pomeriggio del 10 luglio 2022):

 Questa foto è stata presa anch'essa il 10 luglio 2022 con un Laowa 9mm f/5.6, da un punto di ripresa arretrato di circa 20 metri. Presenta diversi difetti: elementi di disturbo rappresentati dal cartello, dal cestino dei rifiuti e dal cespuglio. Poi ai bordi vediamo anche qui un'eccessiva deformazione marginale. Però mostra efficacemente l'articolazione della facciata:
 L'edicola monumentale sulla sinistra, nella quale vi è l'ingresso principale, risale agli anni '20 del '600 ed è opera di Francesco Maria Richini con Fabio Mangone e Giovanni Battista Pessina; progettisti anche del retrostante chiostro grande o cortile d'onore. Essa è meglio visibile in queste foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3415188 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3140529 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4826622 |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |