RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Landscape with human elements
  4. » Ca' Granda (ex Ospedale Maggiore) - 4

 
Ca' Granda (ex Ospedale Maggiore) - 4...

Milano - 10

View gallery (44 photos)

Ca' Granda (ex Ospedale Maggiore) - 4 sent on June 16, 2024 (11:46) by Roberto P. 1 comments, 247 views. [retina]

, 1/160 ISO 100, hand held. Milano, Italy.

Domenica 6 agosto 2023, 16:42. Attuale sede dell'Università degli Studi di Milano. Iniziata nel 1457 in stile rinascimentale su progetto dell'architetto fiorentino Antonio Averlino detto "il Filarete"; poi proseguita in tardo-gotico dai fratelli ticinesi Guinforte e Francesco Solari. L'edicola monumentale dell'ingresso principale risale agli anni '20 del '600 ed è opera di Francesco Maria Richini con Fabio Mangone e Giovanni Battista Pessina; progettisti anche del retrostante chiostro grande o cortile d'onore. Le ali di facciata disposte simmetricamente ai lati dell'edicola monumentale sono opera del Richini che, per un'esigenza di continuità con la contigua facciata quattrocentesca, in esse adottò un linguaggio che riprendeva quello del Filarete e dei fratelli Solari; disegnando bifore a sesto acuto (in disuso da oltre un secolo). Anche la decorazione in cotto e pietra è ispirata, pur con variazioni e aggiornamenti, a quella realizzata dai Solari nel tardo Quattrocento. Si vedano le altre foto e i link nel commento sottostante. #Monumenti #Barocco #BiancoeNero #blackandwhite #b&w



View High Resolution 20.6 MP  

4 persons like it: Ben-G, Claudio Ricci, Marco Neri, Paki64


What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsupporter
sent on June 16, 2024 (11:46)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00009/

www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00011/

www.unimi.it/it/ateneo/la-statale/tra-passato-e-futuro/la-ca-granda/vi

www.divinamilano.it/la-ca-granda/

www.cultweek.com/cagranda/

www.internimagazine.it/humanspaces/universita-degli-studi-di-milano-2/

www.academia.edu/68779872/Il_Cantiere_Della_Ca_Granda_La_Storia_Del_Ma


Da Google Maps:

www.google.it/maps/@45.4604285,9.1938766,3a,75y,123.05h,109.15t/data=!

www.google.it/maps/@45.4607752,9.1932418,103a,35y,123.4h,47.51t/data=!




Versione a colori della stessa foto:





Un'immagine, nelle varianti monocromatica e a colori, tratte dallo stesso file della foto qui sopra:






Qui ho sfruttato il Laowa 9mm f/5.6 (il grandangolo rettilineare più estremo attualmente disponibile per FF) per ottenere un angolo di campo più largo possibile.
Però presso ai bordi emerge il problema della deformazione marginale, dovuta alle ineludibili leggi dell'ottica e della prospettiva lineare, che allarga e deforma, in misura maggiore e con progressione esponenziale quanto più ci si allontana dall'asse ottico, ciò che NON è su di un piano parallelo a quello del sensore.

Di ciò ne parlo in questi post:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2021307#9776717
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2021307#9787996
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=2021307#9795544
Qui ho ripreso l'argomento:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2475791#13189786
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3323637#18604371
E anche qui e nelle pagine successive:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4092422&show=7#24136450

Di conseguenza le arcate a tutto sesto si mostrano nella corretta proporzione ma i loro intradossi appaiono enormemente allargati presso i bordi. E ciò vale anche per le semicolonne colonne che le sorreggono.
Lo stesso dicasi per gli oculi che sono riportati di forma circolare, quali sono nella realtà; tuttavia in prossimità dei bordi i busti, in essi contenuti, sembrano mostruosamente deformati e sporgenti.

Oltretutto i due lampioni li considero elementi di disturbo.

Quindi ho fatto un taglio selezionando la zona centrale.




RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)

Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me