[04] Layer e Layer Mask
[04] Layer e Layer Mask, testo e foto by
Juza. Pubblicato il 26 Settembre 2022; 20 risposte, 30303 visite.
I layer (livelli, da non confondere con i livelli di luminosità) sono uno dei più potenti e flessibili strumenti di Photoshop: io utilizzo ampiamente i layers per correzioni selettive di colore, contrasto, riduzione rumore, ecc, e per tecniche particolari come le esposizioni combinate.
I layer sono come fogli sovrapposti: potete nascondere parte del contenuto di un layer, o renderlo semi-trasparente per vedere il contenuto del layer sottostante. Quando aprite una foto, c'è un solo layer (lo 'sfondo') che contiene l'immagine. Potete copiare l'intera immagine, parte dell'immagine, un'altra foto o qualsiasi altra cosa in un secondo layer. Potete create tutti i layer che volete, potete cancellare i layer e potete correggere selettivamente le proprietà di ogni singolo layer.
La Layer Mask La layer mask permette di mostrare solo una parte del layer, usando una semplice maschera e lo strumento Brush (pennello). Se non avete mai usato la Layer Mask, potete imparare a utilizzarla in pochi passi seguento questo esempio per capirne il funzionamento: è molto più facile di quanto possiate pensare. Aprite un'immagine (punto 1) con Photoshop e incollate un'altra immagine (punto 2) in un secondo livello.

Selezionate il layer "Layer 1" e cliccate sul menu Layer > Add Layer Mask > Hide All (Livello > Aggiungi Maschera di Livello > Nascondi Tutto) per applicare la layer mask. Il Layer 1 diventa invisibile, e un riquadro nero che rappresenta la maschera appare vicino all'icona del layer. Selezionate lo strumento pennello: assicuratevi che il colore sia impostato su bianco. Ora, "dipingete" sull'immagine: le aree che dipingete vengono mostrate in bianco nella piccola icona della maschera (punto 4), e rivelano l'immagine mascherata, come si può vedere nel punto 3.
Che cos'è successo? Con il pennello, avete cancellato parte della maschera che nascondeva il Layer 1. In questo momento, state usando un pennello bianco. Selezionate il colore nero e dipingete ancora sull'immagine: le aree che erano state rivelate diventano nuovamente invisibili. Il pennello bianco cancella parti della maschera; il pennello nero ricrea la maschera. Ripetete le operazioni finchè avrete capito con certezza come funziona la layer mask.
Una volta compreso come funziona, avrete a disposizione uno degli strumenti più versatili di Photoshop: vediamo come metterlo in pratica!
Esposizioni combinate per espandere la gamma dinamica
Con i layer e la layer mask potete unire due o più foto per creare una singola immagine con una gamma dinamica molto ampia: utilizzo spesso questa tecnica per albe e tramonti e i risultati sono spettacolari! La gamma dinamica delle moderne fotocamere, pur essendo molto migliorata, in certe situazioni non è sufficiente. Combinare le esposizioni permette di riprendere anche le scene più difficili senza limiti di gamma dinamica.
Il primo passo della tecnica consiste nello scattare diverse esposizioni del vostro soggetto. Montate la fotocamera sul treppiede e scattate due o più foto della stessa scena variando il tempo di scatto; una foto deve essere esposta per le aree più luminose della scena e un'altra per le aree scure. Nell'esempio qui sotto, la prima foto è esposta per le aree più scure (il primo piano); mentre la seconda foto è esposta per le aree più luminose (il sole e il cielo). La fotocamera era montata sul treppiede e i parametri (diaframma, bilanciamento del bianco, iso, ecc.) erano gli stessi per entrambe le immagini; ho variato solo il tempo di scatto.

Dopo aver copiato e incollato la seconda immagine in un nuovo layer (che viene creato automaticamente quando si fa copia-incolla sopra la foto originale), potrete sfruttare la layer mask per mostrare solo le aree correttamente esposte di ogni immagine (il risultato è l'immagine che vedete nel terzo riquadro, mentre nel quarto potete vedere come appaiono i layer e la layer mask). Un pennello largo (diametro 500, 1000px o più) con durezza zero è ideale per creare una transizione naturale e graduale tra le aree di differente luminosità.
Sharpening con layer mask
Quando la foto ha vaste aree sfocate ed è scattata ad alte sensibilità (ad esempio foto di avifauna e altri animali), utilizzo la Layer Mask per applicare lo sharpening (cioè l'automento nitidezza) solo sul soggetto. Se applicate lo sharpening sull'intera foto, il rumore nello sfondo diventa chiaramente visibile.
Per ottenere i risultati migliori, invece, creo una copia della foto su un secondo layer (cliccate col destro sul layer e selezionate "duplicate layer" dal menu a comparsa). Applico lo sharpening (utilizzando la funzione "Sharpen" di Camera Raw) solo sulla copia, mentre utilizzo una forte riduzione rumore sullo sfondo, e quindi applico la layer mask sulla copia. Col pennello, rendo visibili solo le aree a fuoco (il soggetto): il risultato è un soggetto perfettamente nitido contro uno sfondo privo di rumore e artefatti.
Per seguire facilmente i contorni del soggetto, è consigliabile utilizzare una selezione (tramite magic wand o quick selection) in modo da far sì che il pennello agisca solo sul soggetto e non sullo sfondo.

Nell'esempio qui sopra, potete vedere i vari passaggi: la prima immagine è una copia dove ho applicato la riduzione rumore (a scapito del dettaglio); la seconda immagine è una copia dove ho applicato lo sharpen (peggiorando, però, il rumore nello sfondo); infine la terza immagine è la foto finale, e la maschera a fianco mostra come è stato preso il soggetto dalla copia con sharpening (nitida) e lo sfondo dalla copia con riduzione rumore (pulita da rumore). Mi sono aiutato con la selezione tramite magic wand per selezionare solo il soggetto.
Regolazioni di colore e contrasto con layer mask
In genere, le correzioni di contrasto, saturazione, colore, ecc. sono applicate sull'intera immagine, ma in alcuni casi è preferibile applicarle solo su una particolare area. Con la Layer Mask, potete schiarire solo una determinata area della foto (per esempio le ombre in un paesaggio); potete aumentare il contrasto solo dove volete dare più forza all'immagine (per esempio sulle ali di una farfalla), potete esaltare gli effetti di luce....l'unico limite è la vostra creatività!
Nell'esempio seguente, ho utilizzato la layer mask per valorizzare una foto scattata all'ora blu: dall'immagine originale ho creato due copie; in una ho reso i colori più freddi, mentre nell'altra li ho scaldati. Infine, ho unito le due versioni nell'immagine finale, rendendo più calde le luci e più fredde le ombre, per accentuare il contrasto di colore.

In quest'altro caso, ho utilizzato la layer mask sulla foto di un'aurora boreale per applicare Dehaze e Clarity solo sul cielo, dando più risalto alle forme dell'aurora, senza però intervenire sul primo piano che era già molto contrastato.

Anche in questi casi, consiglio di utilizzare un pennello di grandi dimensioni e con durezza 0, in modo da creare transizioni graduali tra le diverse versioni dell'immagine.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 9:06
Altra super aggiunta alle guide Juza... grazie! |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 9:46
Grandissimo Emanuele, grazie! |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 9:48
Utilissimo! Grazie mille |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 10:17
grazie mille |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 10:22
Ottimo anche il riassunto degli articoli Juza, così li troviamo più facilmewnte! |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 11:53
seguo |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 12:01
Grazie Juza, comodo anche l'indice! |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 12:41
grazie Juza. Mi ricordo dei tempi dei tuoi workshop sull'argomento…. che nostalgia |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 13:32
Grazie mille!! |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 13:40
Sempre utile, grazie. |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 16:09
Suggerimenti sempre interessanti Grazie Massimo |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 16:53
seguo ... |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 17:23
Se uno non vuole (non è capace) o non può (non ha lo strumento software) per utilizzare i livelli, come si può ottenere lo stesso risultato ? Immagino ad esempio selezionando le parti dell'immagine con l'uso di pennelli o altri strumenti e lavorando solo su queste per modificare contrasto, rumore, luminosità, ecc. Ma in questo caso credo che il risultato non sia paragonabile. Altre soluzioni ? |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 17:41
Grazie! Elisabetta |
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 15:33
stupendi questi articoli, grazie |