| inviato il 09 Settembre 2019 ore 13:23
Buongiorno a tutti. Sono una neofita , posseggo una Canon 2000d da circa 6 mesi sto acquistando gli obiettivi per avere un buon corredo in prospettiva futura di cambiare magari con un corpo macchina FF. Sto cercando un buon grandangolo che abbia un diaframma minimo da almeno 2.8 e che non sia un fisso. Il mio badget non supeiore ai 500€ . Consigli? |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 13:34
Ciao, allora se cerchi grandangolare f2.8 per apsc puoi andare di tokina 11-16 o 11-20 in base al budget. Detto questo, però ti chiedo, sei sicura che ti serva un grandangolare luminoso?..e che magari non siano altre caratteristiche a esserti più utili? Se hai appena incominciato a fare foto pensare già che passerai a ff mi sembra assolutamente avventato, magari lo farai, magari no, concentriamoci su quello che hai al momento. |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 15:08
direi che dopo solo 6 mesi di 2000d l'ultima cosa a cui devi pensare è full frame... Ti consiglierei di interrogarti seriamente su quanto per te conti avere un 2.8, perchè se non fai stelle non te ne fai nulla e potresti risparmiare molto. Valuta magari lenti come il canon 10-18, poco impegnativa e molto rivendibile se ti stufi, scattando da poco non starei da subito a fare acquisti importanti, non è sicuramente il caso. |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 15:08
“ sto acquistando gli obiettivi per avere un buon corredo in prospettiva futura di cambiare magari con un corpo macchina FF „ Se compri un grandangolo per FF non è più un grandangolo se usato su APS-C, la focale equivalente la fa diventare un obiettivo normale, se lo compri per APS-C sul FF non va bene per la forte vignettatura. Fosse un teleobiettivo puoi usarlo sia su FF che su APS-C, perchè cambia la focale, ma resta un obiettivo normale su FF e diventa tele su APS-C, il fatto è che i due formati sono diversi e devi scegliere quale compromesso ti serve. |
user92023 | inviato il 10 Settembre 2019 ore 15:11
Matteo e Gio, ti hanno spiegato puntualmente, Graziella, i "fondamentali"! La questione è tutta lì (poi, sarei anch'io per il Canon 10-18, almeno per il momento!)! Ciao. G. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 9:06
Buongiorno in verità avevo adocchiato il Canon 10/18 . Sì mi piacerebbe fare via Lattea e stelle ma nello stesso tempo anche dei bei paesaggi . Anche il tokina 11/16 non mi dispiace. Grazie. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 9:26
Il Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM è un obiettivo grandangolare per formato APS-C, sul FF non va bene, vengono foto semicircolari, non rettangolari. Se passi a FF dovrai acquistare un altro obiettivo grandangolare. Oppure ritagliare le foto sul FF secondo il formato APS-C ( crop ). |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 9:26
Ricordati sempre di andare per gradi nella fotografia, se hai iniziato da poco non stare a far foto per cui sono richieste certe Abilita in fase di scatto e di post come la via lattea, consolida prima delle buone basi e poi vai avanti. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 9:34
Il Canon 10-18 non è luminoso per questo lo avevo scartato. Molto probabilmente sbagliando, per quanto riguarda gli obiettivi la mia visione è di investire su prodotti di qualità pensando al futuro. Sto studiando e scattando e mi rendo conto che mi manca qualcosa per sperimentare ecco perché voglio un buon Grandangolo |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 10:31
Ci sta il tuo ragionamento di investire sulla qualità, ma se è poco che scatti è anche giusto guardare alle spese e non svenarsi, il 10-18 è una buona lente per quello che costa, se poi ti stufa lo rivendi in un attimo, così come potrai rivenderlo per passare a qualcosa di migliore. Se hai queste prospettive cerca magari un buon usato. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 10:41
il tokina 11-20 di importazione costa sui 400 euro, è f2,8 così se ti viene voglia di fotografare le stelle lo puoi fare meglio che con un obiettivo buio, inoltre io lo sto usando anche su full frame limitandomi tra 17 e 20 su nikon. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 11:57
Le foto alla via lattea sono sicuramente affascinanti ma bisogna avere la voglia di andare in posti bui e isolati, solo con certe condizioni climatiche, e con luna nuova. Insomma più che fare click è tutto quello che c'è a monte ad essere difficile. Fissa un budget e vedi cosa rientra in quel budget, poi tra quelli che rientrano guarda che caratteristiche hanno e in base alle tue necessità scegli. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 15:41
Grazie a tutti . |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 17:07
Premesso che mi orienterei (come ho fatto) su un usato... quanto grandangolo dovrà essere il tuo grandangolo? Perché se non sei alla ricerca di un grandangolo troppo spinto (equivalente a circa 28mm su fullframe direi che si possa ancora chiamare grandangolo) il suggerimento è: Sigma 18-35 F1.8 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_18-35_f1-8 che usato trovi nel tuo budget oppure il 17-55 F2.8 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_efs_17-55_f2-8 che trovi anch'esso nel tuo budget usato ^^^ la 18-35 ha un'eccezionale F1.8 (in pratica hai 3 fissi in un unico zoom), mentre la 17-55 perde uno stop e un terzo per dare maggiore versatilità con lo zoom. Se invece devi spingerti più in basso (e sei già coperto dai 18 in su)... io ero indeciso tra: Sigma 8-16 F4.5/5.6 (tenuto tra i papabili per via dell'estrema lunghezza focale di 8mm) www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_8-16 Sigma 10-20 F3.5 (non sapevo se tenerlo tra i papabili, ok che scende fino a 10mm, ma F3.5 confrontato con l'ottica che segue è di 2/3 di stop più buio) www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_10-20_f3-5 Tokina 11-20 F2.8 (tenuto tra i papabili per via dell'estrema apertura F2.8 per uno zoom) www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tokina_11-20_f2-8 gli altri non li ho neanche presi in considerazione perchè o più bui a parità di focali o perchè fissi (e non sono ancora abbastanza competente per poterli usare) Alla fine (avendo io già il 18-35 f1.8) ho optato per il Sigma 8-16 rinunciando alla luminosità (1 e 1/3 di stop peggio rispetto al Tokina) che avrebbe permesso foto della via lattea ma guadagnando un estremo angolo di campo e nell'utilizzo di un selettore AF diverso da quello strano del Tokina (che mi ispira poca fiducia... forse, se avessi escluso l'8-16 alla fine sarei andato sul 10-20). |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 22:49
Buona sera. Dai 18 ai 55 sono coperta e momentaneamente il plasticotto in dotazione non mi dispiace . Fra questi elencati solo il Canon è stabilizzato, va bene che si dice che non serva ma per una principiante credo sia utile. Il tokina sembra fantastico ma non è stabilizzato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |