RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio ottiche vintage per Sony 7r ii


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio ottiche vintage per Sony 7r ii





avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 21:28

Mi consigliate qualche ottica che dia una resa buona col sensore così denso della 7 rii.
Grazie

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 21:43

Io inizialmente avevo i seguenti obiettivi vintage Nikon, AI : 28mm f/2.8 serie E (valore : 40 euro circa , poco nitido ai bordi) , Nikkor 50mm f/1.8 (valore : 80 euro, ottimo), Nikkor 300mm f/4.5 (valore : 300 euro, ottimo ma pesante), Nikkor 55mm f/2.8 Micro per le macrofoto (valore : 100 euro, ottimo). Molti vintage fissi Nikon, Canon, ecc. hanno nitidezza piu' che sufficiente per risolvere 42 Mpixel, se usati con diaframmi compresi fra f/5.6 e f/8 , invece gli zoom sono meno performanti.
Tutte ottiche manual focus ma erano un po' pesanti, cosi' ora ho acquistato degli obiettivi Sony, un po' cari ma piu' leggeri .
Gli ultimi obiettivi acquistati sono : Zeiss Batis 25 f/2 + SONY FE 70-300 f/4,5-5,6 G OSS + Sony 90 Macro f 2,8 + SONY FE 50mm F1.8. Sono obiettivi autofocus , ma io continuo ad usare il manual focus, cosi' sono sicuro di mettere a fuoco il soggetto giusto e con molta precisione. Il Sony FE 50mm F1.8 costa poco ed è molto nitido con diaframmi compresi fra f/4 e f/7.1 , ancora accettabile con f/2,8 o f/8. L' ho comprato perchè il vecchio Nikkor 50mm f/1.8 non è piu' integro ( l' ho smontato ed ho fatto modifiche al diaframma, per gioco ed esperimenti vari ). Ach' io ho la Sony A7rii.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 22:04

Io mi sono trovato benissimo con leica summilux 50 II e summilux 75.
Ecco un paio di foto scattate con il 50:

www.juzaphoto.com/adapted.php?t=2343597&l=it

www.juzaphoto.com/adapted.php?t=2326913&l=it

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 22:57

Tutti i fissi Olympus OM a partire dalla focale 24 mm in su.

Gli ultrawide non so come si comporterebbero ai bordi, per via della mancanza di correzione dell'angolo di incidenza dei raggi luminosi.

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 23:24

In questa pagina, in una serie di link organizzati come scatole cinesi, ho sintetizzazo la mia esperienza d'uso con l'A7II dei Nikkor 24/2.8 Ai-S, 35/2 Ai, 45/2.8 Pre AI, 50/1.4 Ai-S, Micro 55/2.8 Ai-S e 85/2 Ai:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2873658&show=8

In questa tratto del 135/2.8 Ai-S:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1405354#8481506
Qui una foto di prova con l'A7II:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2663017
e con l'A6000, il cui sensore ha una densità pari a quella di uno da 54 Mpx su FF:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2663018
Se si va sui files a 24 Mp si noterà che le scritte sui cartelli del cantiere e il logo "Riva" sul telone del motoscafo siano decisamente più leggibili nella foto con l'A6000. Questo come constatazione del fatto che non "esaurisce" il FF da 24 Mp dell'A7.

Qualche mese fa ho acquistato un Micro Nikkor 105/2.8 Ai-S. Da quel poco di esperienza che ho fatto finora posso definirlo il degno fratello maggiore del Micro 55/2.8, in quanto riesce a conciliare le esigenze contrastanti di ottimizzazione nella macro e nel paesaggio grazia all'adozione di un doppio dipositivo CRC (brevettato nei tardi anni '60 dalla Nippon Kogaku - così allora si chiamava la Nikon Corp) che consisteva nel rendere gruppi di lenti flottanti tra loro durante la MaF. Di ciò ne parla Marco Cavina in questo bellissimo articolo, praticamente un saggio, allegando gli schemi in cui è evidente il doppio CRC:
www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Micro_Nikkor/00_pag.htm
Per ora ho solo queste tre fotine senza pretese:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2913669&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2915187&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2915192&l=it

Ho altri Nikkor storici: un 20/3.5 Ai (acquistato nell'81), un PC 28/3.5 Ai (idem) e un 180/2.8 Ai-S; ma di questi non ho foto con l'A7II (o perlomeno non ne ho di interessanti).

Comunque, del mio 20/3.5 Ai ne parlo qui e nella pagina successiva:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=8&t=1405354#8489073

Nei miei post su questa pagina parlo del 180/2.8 Ai-S ED:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1405354&show=15
Qui qualche dato sulla storia e lo schema di questo obiettivo:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2729937#14642692
Le mie impressioni d'uso su Sony A6000 sono nel dialogo sottostante a questa foto:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1819138
E' in assoluto uno dei migliori vetri che mi sia mai capitato di utilizzare, e sono morso dal rimorso per averlo usato pochissimo sull'A7II e di non aver nessuna foto con questa in galleria. Faccio voto di rimediare a questa lacuna.

Un Nikkor vintage di cui non ho esperienza diretta, ma in base alle notizie di cui dispongo dovrebbe essere molto buono, è il 28mm f/2.8 Ai-S:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1405354#7477415

Concludo la serie delle mie esperienze con ottiche vintage su Sony A7 facendo menzione dello Zeiss-Contax Distagon T* 28mm f/2.8 (C/Y):
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2705408#14432912

E dello zoom Zeiss-Contax Vario-Sonnar T* 80-200mm f/4 (C/Y):
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2609813#13744006

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 23:46

Tutti i fissi Olympus OM a partire dalla focale 24 mm in su.



Non ne ho esperienza diretta ma so che gli OM sono molto aptezzati sulle A7x per la loro qualità e compattezza.

Nel sito di Phillip Reeve ci sono queste schede:
phillipreeve.net/blog/category/lenses/olympus-om/

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 0:25

Leica m 35 e 75 summilux; leica r 50 summicron; leica r 135 elmarit; voigtlander apo 180. Tutti ottimi su a7r3

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 0:42

Dopo aver provato su questa macchina molti obiettivi di quasi tutte le marche, devo dire che praticamente tutti hanno un'ottima resa. Ovviamente Leitz, Zeiss etc. mantengono livelli di qualità che gli sono propri, ma anche gli altri se la cavano più che bene. I tele vanno tutti molto bene, i grandangoli pure, ma da almeno 35mm in su. Al di sotto occorre vedere caso per caso. Comunque trovo la resa dei vintage particolarmente riuscita su questa ottima macchina.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me