RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Sony a6500, parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Nuova Sony a6500, parte III





avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2017 ore 15:45

Certo, per le ottiche vintage non c'è nulla di meglio di un'A7. Infatti, come ho scritto, io la prenderei per lo stesso motivo.
È probabile che entro l'anno escano le serie III delle varie A7.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 16:31

Ma siete convinti che ottiche di 30-40 anni fa, progettate per la pellicola, diano risultati al pari di lenti progettate per sensori digitali, pieni zeppi di pixel e tecnologia varia?

Ok il vintage, le ho prese anch'io... ma più per sfizio che per altro!

Siamo onesti, non si sceglie una macchina nel 2017 solo per l'uso delle lenti vintage.

Poi oh... il mondo è bello perché vario!

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 16:45

Io ho fatto il test sul campo paragonando il 55-200 Sony e con il Canon FD 135 F2 5 il test è stato fatto su cavalletto e a parità di focale. Nelle mie prove il Canon è risultato superiore al Sony che a135 dà il meglio di sé
D'altra parte qualche tempo fa avevo letto un articolo sulle ottiche FD Canon in cui le specifiche richieste nella progettazione era di almeno 100 linee per mm al centro.
Considerando che la frequenza deve essere doppia rispetto alle linee risolte diversi sensori di oggi avrebbero ancora delle difficoltà. Il concetto è che non tutte le ottiche vintage sarebbero da buttare

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 17:10

E poi non tutti cercano la super definizione, a volte l'aspetto retrò che danno alcune ottiche vintage è ricercato e voluto.

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2017 ore 18:08

Ma siete convinti che ottiche di 30-40 anni fa, progettate per la pellicola, diano risultati al pari di lenti progettate per sensori digitali, pieni zeppi di pixel e tecnologia varia?

Ok il vintage, le ho prese anch'io... ma più per sfizio che per altro!

Siamo onesti, non si sceglie una macchina nel 2017 solo per l'uso delle lenti vintage.

Poi oh... il mondo è bello perché vario!



Io ho fatto il test sul campo paragonando il 55-200 Sony e con il Canon FD 135 F2 5 il test è stato fatto su cavalletto e a parità di focale. Nelle mie prove il Canon è risultato superiore al Sony che a135 dà il meglio di sé
D'altra parte qualche tempo fa avevo letto un articolo sulle ottiche FD Canon in cui le specifiche richieste nella progettazione era di almeno 100 linee per mm al centro.
Considerando che la frequenza deve essere doppia rispetto alle linee risolte diversi sensori di oggi avrebbero ancora delle difficoltà. Il concetto è che non tutte le ottiche vintage sarebbero da buttare


Anche il mio Nikkor 135mm f2.8 Ai-s degli anni '80 in diverse circostanze fa molto meglio del Sony 55-210, di qui ho scritto qui le mie impressioni d'uso (post dell'11 e del 13 Febbraio 2015):
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=923660#5327256

Ricordiamo che il Sony 55-210 da 91 a 155mm apre al massimo a f/5.6. Il Nikon 135 è già usabile a f/2.8, anche se per ottimizzare risoluzione e contrasto è meglio chiudere di almeno uno stop, meglio due; e a questo punto siamo a f/5.6; solo che a quella focale, con il Sony è meglio chiudere a f/8, come si evince dal grafico di Photozone (e la mia esperienza d'uso lo conferma):
www.photozone.de/sony_nex/729-sony55210f4563nex?start=1
Poi il Sony contemporaneo ha la stabilizzazione che il Nikon arcaico ovviamente non ha (e qui mi farebbe comodo quella sul sensore dell'A6500) e l'AF (che per certe foto trovo indispensabile). Ma per soggetti statici o in lento movimento con il focus peaking o il live view metto a fuoco in un attimo e con il vecchio Nikon ho la possibilità di ridurre la PdC e ottenere un bello sfocato:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1245748
Queste con un adattatore Zhongyi Lens Turbo che consente un fattore crop 1.1x e quindi un angolo di campo equivalente a un 150mm su FF:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2065831&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2065848&l=it

Nei miei post in questa pagina faccio un breve e informale test del Nikkor 135/2.8 Ai-S sull'A6000:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1405354#8481506

Con il Nikkor 180mm f/2.8 Ai-S ED poi il divario col povero zoometto Sony è ancora più accentuato.
Questa è a f/2.8 e nella discussione sottostante ho riassunto le mie prime impressioni d'uso di questo obiettivo che avevo appena acquistato:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1819138
Da 156mm in poi il 55-210 è f/6.3 ma, per avere un po' di nitidezza e minimizzare l'aberrazione cromatica longitudinale, a 180mm consiglerei di chiudere a f/11.
Il solo obiettivo nativo per ML Sony, che arriva a 180mm e con cui avrei potuto ottenere una PdC e quindi uno sfocato come quello, è il 70-200mm f/2.8, che attualmente trovo da 2.800 € in su.

Poi mi rendo conto di aver confrontato mele con acciughe: uno zoometto economico contemporaneo con un fisso di alto rango degli anni '80 che nuovo costava, se si considera la svalutazione, quanto un vagone pieno di Sony 55-210; che oltretutto io, nel suo genere, non considero affatto un "cesso" o un "fondo di "bottiglia" (ha piuttosto le limitazioni tipiche dei tele-zoom economici con quell'escursione focale). Basta vedere quanto l'ho usato in tre anni:
www.juzaphoto.com/statistiche.php?m=statistiche_personali&stats=39862&
E ci ho fatto delle foto di paesaggio delle quali sono soddisfatto:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1109393
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1105993
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1104424
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1333751
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1939133
e tante altre.
Infatti grazie alla suo compattezza (3 etti e 1/2) e versatilità me lo porto sempre dietro.
Il Nikon 180/2.8 con l'adattatore arriva sul chiletto, quindi lo prendo con me solo quando mi serve la sua luminosità.
Su questo 180, in particolare, la stabilizzazione sul sensore mi farebbe comodo.


E poi non tutti cercano la super definizione, a volte l'aspetto retrò che danno alcune ottiche vintage è ricercato e voluto.


Quoto al 200%

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 18:55

Quoto anch'io che non sempre serve cercare la super definizione.

Però poi tutti vogliono l'ultima Sony, Fuji, ecc

Chissà perché

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2017 ore 19:00

Però poi tutti vogliono l'ultima Sony, Fuji, ecc

Chissà perché


Per via del marketting (la doppia t è voluta) dell'INC.COOL.8:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2100244&show=last#10231356

Poi ovviamente non è che sto a fare le filippiche contro il consumismo e a chi compra più robbba di quanta gli occorra.
Basta vedere io cosa non ho preso di materiale fotografico negli ultimi tre anni...

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 19:02

Diciamo che con Sony si può avere entrambe le cose in maniera comoda.
O meglio, la super definizione ormai la possiamo trovare in qualsiasi marchio.
Mentre nell'uso vintage le mirrorless vincono a mani basse e le Sony sono ulteriormente più adatte grazie alle ottime ed efficaci funzioni di focus peaking e l'ingrandimento a mirino.

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2017 ore 19:23

Un altro obiettivo Nikon storico che può ancora dire la sua sui moderni sensori è il Micro 55mm f/2.8 Ai-S, come si deduce da questa sintetica prova su Photographylife:
photographylife.com/lenses/nikon-micro-nikkor-55mm-f2-8-ai-s/
Purtroppo non dichiarano la macchina con cui hanno fatto il test, ma di solito usano una D800.
Il breve testo scritto non è firmato, ma lo stile mi sembra quello di Nasim Mansurov, titolare del sito, in particolare per l'intercalare del termine "impressive".
Il giudizio è: "A great classic with impressive performance, especially when stopped down to f/5.6. CA levels are controlled extremely well and the lens is distortion-free. A great buy, especially on the second hand market."

Il 55 esce bene anche da questo test:
coinimaging.com/nikon_55microais.html

Questa infine è la scheda di Mir.com:
www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/micronikk

Lo trovo molto versatile. Io lo uso con un anello da 13 mm per digitalizzare le diapositive con questo sistema casereccio:
www.dropbox.com/s/339k8is9yluhc1q/P1080292.jpg?dl=0

Oltre che per le macro, va bene anche per i paesaggi:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1594612
Qui ho usato un adattatore Zhongyi Lens Turbo II, con il quale ho un angolo di campo equivalente a un 60mm su FF:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2078764

E' il mio preferito per fotografare i fiori:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1329291
A dire la verità, se i fiori non sono vicinissimi, se la cava egregiamente anche il Sigma 60mm f/2.8:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1884047
Però, per questa, c'è voluto il Micro 55:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1164176

Lo uso, con lo Zhongyi Lens Turbo, anche per le mie automobiline 1:43:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=9&t=1536188#10026426
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=11&t=1536188#10039339

Quì un test alla buona con l'A6000:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=1905618#9145836

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 12:38

Gli obiettivi 18-35 e il 50-100 sigma con mc11 funzionano a dovere anche per video, anche relativamente AF? Ho letto in giro che per corretta taratura in questo senso occorre acquistare una usb dock apposita, qualcuno sa dirmi di più? Grazie

PS: alternative agli obiettivi sopra citati, sempre per video e altrettanto luminosi?

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 12:47

la taratura di cui parli abbisogna alle reflex, alle mirrorless no...

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 14:56

Alternative?
Certamente:
www.bhphotovideo.com/c/product/1278220-REG/zeiss_2149_227_21_100mm_t2_
Con questo hai un solo zoom che copre più o meno le focali dei 2 sigma e non ti serve l'mc11 perché lo trovi già con attacco e-mount

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 15:42

a parte i 10mila non è AF.....

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 15:46

Ah, lo voleva AF?

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2017 ore 22:43

Ciao buonasera! Dopo l'ultimo aggiornamento firmware il touch della 6500 è migliorato? Parlo soprattutto di touch usato per la messa a fuoco.
Vorrei chiedervi anche se il fuoco può essere modificaro attraverso il touch muovendo il dito mentre si inquadra con il mirino..
Grazie 1000!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me