| inviato il 03 Novembre 2016 ore 15:06
NormaGombok, scusa ma non ho capito. Dici di aver provato con una lente Tamron, e fino a qui ok.. ma non capisco cosa intendi quando dici: “ "La lente è una Tamron e la macchina è una Sony a6000. Lo speedbooster l'ho preso con attacco per Nex su EOS e l'anello per il Tamron l'ho preso da Tamron a Eos." „ Cioè, il tamron non è un attacco proprietario... che baionetta ha? Nikon magari? Dove lo usavi prima? |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 16:06
Adesso ho capito.. purtroppo non conosco quel tipo di attacco, ma l'ho sentito nominare. Dal link che hai messo però vedo che l'adattatore che hai preso è sprovvisto di contatti quindi di certo non puoi gestire il diaframma. Ma la lente tamron è a diaframmi manuali (ghiera dei diaframmi) oppure viene comandato dal corpo macchina? riusciresti a mettere un link all'ottica tamron che hai tu? |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 16:32
Hai ragione, non ci avevo pensato, l'adattatore da Tamron a Eos è senza contatti! Che fessa... Comunque, siccome la lente ha la ghiera dei diaframmi, non ho problemi. La lente è questa www.pentaxforums.com/userreviews/tamron-adaptall-2-24mm-f-2-5-01b.html Ultima cosa: col supporto via wattsapp del carissimo Makmatti, ho fatto una prova per capire se, in effetti, c'è guadagno di diaframmi. E la prova è stata positiva: a 800 iso, f5.6, i tempi senza speedbooster sono 1/1000, con speedbooster sono 1/1600. Anzi, mi chiedo: ma c'è forse un guadagno di più di un diaframma? Sulla scatola c'è scritto che dovrei guadagnarne addirittura 3, ma mi sembra un po' azzardato. |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 17:12
Ino stop sarebbe stato 1/2000 ma un po' perche l'immagine resta leggermente croppata, un po per le lenti in più attraversate che alzano la trasmittanza il guadagno di luce effettivo é 2/3 di stop circa. |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 17:13
in linea generale dovresti guadagnare circa un diaframma. che è la differenza tra un ff ad un apsc |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 17:15
Allora direi che posso essere soddisfatta. Grazie mille! |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 17:31
Quindi il tuo obiettivo è un Tamron Adaptall, non era mica chiaro prima. Allora il focus è sicuramente manuale, e credo proprio che anche l'apertura col tuo adattatore vada impostata manualmente. Come ti hanno già detto, se con lo speedbooster passa da 1/1000 a 1/1600 c'è meno di uno stop di guadagno. In ogni caso mi sembra impossibile che possa darne 3 |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 17:36
Anche a me 3 stop sembrava fantascienza prima che calassero le tenebre, ho fatto qualche prova e tutte le foto sono 1/320 senza speed e 1/800 con speed. Direi che uno stop ci sia :) |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 17:59
Direi che l'accrocchio si sta rivelando un signor strumento |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 18:00
Direi proprio di si |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 18:28
Proprio così, soprattutto con questo Micro 55 e i tele 135 e 180 f/2.8. Come abbiamo constatato, è meno entusiasmante con i grandangoli. La cosa interessante è che se mi porto dietro, ad esempio, i Nikon 55 e 135, più il Lens Turbo e il "tubo vuoto" ho, con ingombro e peso contenuti, quattro focali equivalenti a 60, 82, 148 e 202 mm. |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 18:57
Io uso il lens turbo ii nikon su fuji xpro2. L'avevo preso tempo fa per le lenti G non avendo ancora molte ottiche fuji e posso dire che funziona bene per le mie aspettative. Ora invece lo combino con il nikon 50 1.2 ais. Mi diverto un sacco :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |