| inviato il 27 Giugno 2020 ore 9:23
Veramente interessante. Ci farò un pensiero |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 9:45
"Gli stessi di Venus Laowa stanno realizzando un 15mm f/4.5 Shift" La lente perfetta come al solito non esiste Vedo le 10 lamelle mi pare... Però quel bulbo! Comunque la lente più vicina alle mie esigenze, attendo con ansia |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 7:04
Alla fine l'hai preso vedo. Come ne esce dall'uso sul campo, difficile domarlo? |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 7:27
I Laowa costano un botto e leggendo in giro non sono nemmeno chissà cosa, a me sembrano i cugini cinesoni un po' più belli dei Samyang |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 10:55
“ Alla fine l'hai preso vedo. Come ne esce dall'uso sul campo, difficile domarlo? „ Per ora non mi ha morso però, quando lo uso, tengo sempre bene in vista la frusta per fargli capire chi è che comanda. Nei commenti a questa foto, rispondendo a Gianluca, parlo di come adopero questa bestiaccia comparando il suo angolo di campo con quello del 12-24/4 G: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4032571
 Anche in queste due foto si veda il commento sottostante: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4031081&l=it
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4038045
 Questa è una delle rare volte che ho tenuto la foto sfornata da questo 9mm senza ritagli e senza alcuna correzione della geometria (infatti, come si legge sotto alla didascalia, abbiamo tutti i 24 Mpx dell'A7II): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4029557
 Altrimenti finisco per ritagliare le parti laterali, in quanto soggette a un'eccessiva deformazione marginale, che non è un difetto di questo obiettivo ma è dovuta alle ineludibili leggi dell'ottica.* Oppure correggo tale fenomeno con il software DxO ViewPoint. Qui ho tenuto la macchina in bolla e in verticale; poi ho tagliato sia la parte in basso che quella in alto, ottenendo una configurazione equivalente a un 13.5mm decentrabile tenuto in orizzontale, con la possibilità di scegliere l'estensione verticale della fotografia (nella discussione, sotto ai video di Philippe Daverio, c'è la foto prima del ritaglio): www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4063988&l=it
 e subito dopo motivo le ragioni di quel trattamento: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4063988&l=it#23903507 Tale è per me il miglior sistema, in mancanza di un decentrabile, per tenere a piombo le linee verticali: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3323637#18602313 Anche qui ho tagliato sotto e sopra (però la macchina non era in bolla): www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4063366&l=it
 Una panoramica ricavata da tre fotografie con il Laowa 9/5.6 (nel dialogo sottostante ci sono le tre foto): www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4060260&l=it
 * Riguardo alla deformazione marginale: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2021307#9776717 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2021307#9787996 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=2021307#9795544 Qui ho ripreso l'argomento: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2475791#13189786 E anche qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3323637#18604371 Pure qui e nelle pagine successive: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4092422&show=7 P.S.: Alla fine lo reputo otticamente molto buono, considerata la focale veramente estrema (direi esagerata), per cui gli si perdonano i bordi meno nitidi rispetto al centro. Ma non ha solo pregi. Manifesta una certa vulnerabilità a ghosting e flare; e c'è da dire che con un angolo di 134.8° il sole o altre fonti luminose finiscono spesso nell'inquadratura. Però anche in presenza di questi fenomeni il contrasto si mantiene buono. Pare che questo sia un difetto comune ai Venus Laowa e che i Voitglander sotto questo aspetto vandano meglio. Qui riporto varie recensioni di Bastian Kratzke: phillipreeve.net/blog/review-laowa-9mm-5-6-ff-rl/ su Lenstip: www.lenstip.com/588.1-Lens_review-Venus_Optics_LAOWA_9_mm_f_5.6_FF_RL_ di Marc Alhadeff: sonyalpha.blog/2021/02/09/laowa-9mm-f5-6-ff-rf-w-dreamer/ su Fstoppers: fstoppers.com/architecture/beyond-ultra-wide-fstoppers-reviews-laowa-f di Alberto Ghizzi Panizza: www.albertoghizzipanizza.com/wp/?p=3537 Impressioni d'uso di Damien Demolder: www.dpreview.com/articles/6202347221/laowa-9mm-f5-6-ff-rl-sample-galle La videorecensione di Christopher Frost: m.youtube.com/watch?v=ha9FZdHz-aY&t=4s E quella in italiano di Promirrorles: m.youtube.com/watch?v=F6qOFacRUxA&t=14s P.P.S. (aggiornato al 11/01/2025): Foto realizzate con un'A7rIII. Palazzo Inps di Piazza Missori a Milano: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4226970 Area archeologica del Palazzo Imperiale: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4238783 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4238804&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4238846&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4238809&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4239083&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4238840&l=it Palazzo Lombardia: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4649117 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4247417 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4248018 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4648507 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4249351 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4249413 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4249359 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4249348 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4968206&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4850111&l=it Torre Gioia 22 soprannominata "Scheggia di vetro": www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4250102 i l=it Basilica Di San Carlo al Corso: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4829654 Ca' Granda (ex Ospedale Maggiore): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4828915 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4828931 |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:17
“ Questa è una delle rare volte che ho tenuto la foto sfornata da questo 9mm senza ritagli e senza alcuna correzione della geometria... Altrimenti finisco per ritagliare le parti laterali, in quanto soggette a un eccessiva deformazione anamorfica, che non è un difetto di questo obiettivo ma è dovuta alle ineludibili leggi dell'ottica. „ Era quello che sospettavo. Ho già il Sigma 14-24mm f/2.8 DG DN Art che mi è più familiare col m43 di cui ho ottiche a 7mm, già impegnativo di suo e oltre ho il fisheye m43 8mm con defish live in macchina certo non con quelle prestazioni del rettilineare ma con un campo inquadrato immenso. Se tra sensore grosso e wide esagerato si finisce per buttare via spesso tanta roba, tano vale "accontentarsi" di quello che ho già. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:21
Però c'è da dire che, sulle parti delle foto che butti via, non ti fanno pagare la TARI. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:34
Ahahahaha vero. In realtà mi sarebbe piaciuto avere altro, un tilt e shift, ma per il mio L-MOUNT manca un TS , laowa ha fatto una cosa a metà solo shift. E tocca arrangiare col solito Canon e adattatore. |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 15:37
Grande Roberto Più tardi do uno sguardo ai link |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 15:54
Comunque in questo momento c'è lo scontro del 20% su laowa sia nei negozi fisici che sull'e-commerce del distribuire italiano Image Consult ovvero omnik.it e che in più su tale sito è valido il coupon cumulativo "PROMOM43IT" messo a disposizione generosamente da M43 ITALIA Laowa 9mm f/5.6 rettileneare L-MOUNT 800,00 euro scontato 20% viene 576,00 + iva 126,72 euro coupon - 64,00 euro spese spedizione include trattandosi di ordine superiore ai 400 euro totale netto 702,72 euro |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 16:03
ciao Ilcentauro oggi sono stato direttamente presso la Image Consult ad acquistare l'obiettivo in offerta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |