Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 18:01
Sul Palazzo Belgioioso: www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00434/ www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00008/ it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Belgioioso_(Milano) Sul Palazzo Pozzi Besana: www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00665/ it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Pozzi_Besana Le seguenti fotografie sono state scattate venerdì 6 dicembre 2024 alle ore 10:19-10:36; sabato 14 dicembre alle 15:43:16:08; giovedì 19 dicembre alle 16:03-16:21; mercoledì 4 giugno 2025 alle 10:00-10:41.
 Palazzo Pozzi Besana.
 Sul bordo sinistro si intravede di scorcio un piccola porzione del Palazzo Pozzi Besana. Sulla metà di destra vediamo il Palazzo Begioioso. Sulla sfondo la Casa Manzoni www.casadelmanzoni.it/ it.wikipedia.org/wiki/Casa_Manzoni In primo piano il monumento a Cristina Trivulzio di Belgiojoso, opera del 2021 dello scultore Giuseppe Bergomi www.vanityfair.it/news/approfondimenti/2021/09/16/la-prima-statua-di-d ledimoredelquartetto.eu/cristina-trivulzio-di-belgiojoso/ blog.urbanfile.org/2021/09/16/milano-centro-storico-la-prima-statua-de









 Per una miglior visualizzazione dei particolari decorativi quali i capitelli, i frontoni delle finestre, ecc.; e dei simboli araldici nei riquadri, consiglio di fare click due volte sulle immagini. Il primo apre la foto in Flickr, la seconda attiva l'alta definizione.


 Lo stemma gentilizio della famiglia Barbiano di Belgioioso. www.cognomix.it/stemma-famiglia/barbiano+di+belgioioso Si notino nel 1° e 4° dell'inquartato l'aquila imperiale bicipite, a rimarcare la fedeltà dei Belgioioso al Sacro Romano Impero e alla Casa d'Absburgo. In considerazione di ciò Cristina Trivulzio di Belgiojoso (cui è dedicata la statua delle foto precedenti), con le sue idee e le sue imprese risorgimentali, si schierò in antagonismo con la tradizione familiare. I tre gigli nel 2° e 3° dell'inquartato potrebbero alludere a un legame anche con il Regno di Francia. Il simbolo araldico specifico della famiglia Barbiano di Belgioioso è nella partizione di sinistra dello scudetto al centro; uno scaccato con sovrapposta una croce.
 L'angolo di sinistra della facciata:
 Altre immagini della facciata, carrellando da sinistra verso destra e saltando la parte centrale (quella sovrastata dal timpano neoclassico), in quanto già mostrata subito dopo le foto della statua:



 In questo bassorilievo, che reca la data 1774, vediamo a destra (stando all'iscrizione) l'Imperatore Ludovico il Pio, figlio di Carlo Magno. È rappresentato in una foggia da antica Roma, come a voler rimarcare la continuità tra l'Impero Romano e il Sacro Romano Impero. Sempre riferendoci all'iscrizione, saremmo nell'anno 822 e l'Imperatore starebbe nominando conte un un tal “EBERARDVM” (ovviamente la "V" sta per "U"). Suppongo che sia un antenato dei Belgioioso; e in effetti qui www.lombardiabeniculturali.it/archivi/soggetti-produttori/famiglia/MID leggo “La famiglia ebbe origini antichissime. [...] Altri ne pongono le radici in epoca longobarda, con un Eberardo, figlio del re Desiderio e conte di Cunio, Barbiano e Lugo (prima metà del sec. IX) e forse anche al sec. VIII per il possesso del titolo di conte, con tutte le prerogative della sovranità.”




 Qui rivediamo i personaggi del bassorilievo precedente. Dall'iscrizione “NVPTIAE AVGUSTAE” deduco che qui Ludovico il Pio starebbe benedicendo il matrimonio del conte Eberardo con una fanciulla evidentemente di nobile lignaggio e di gradevole formosità. E da questa unione sarebbe discesa la stirpe dei Belgioioso. Si noti il soldato recante lo stendardo con la scritta SPQR, a rimarcare anche qui la continuità tra l'Impero Romano e il Sacro Romano Impero.
 Vedute della Piazza Belgioioso:


 Per via delle focali grandangolari spinte, in queste tre foto la piazza appre più ampia di quanto non sia. In realta è larga 18 metri. Da Google maps: www.google.it/maps/place/Piazza+Belgioioso,+20121+Milano+MI/@45.467479 www.google.it/maps/@45.4674213,9.1918107,91a,35y,61.35h,35.9t/data=!3m www.google.it/maps/@45.4676166,9.193278,90a,35y,241.35h,32.07t/data=!3 www.google.it/maps/place/Piazza+Belgioioso,+20121+Milano+MI/@45.467431 Piazza Belgioioso è, a mio parere, uno degli spazi urbani più belli di Milano; ma purtroppo presenta una criticità efficacemente descritta da Roberto Arsuffi in questo articolo: blog.urbanfile.org/2024/06/13/milano-centro-storico-piazza-belgioioso- Riguardo alla deformazione marginale, cui ho accennato nella didascalia alle foto dei due palazzi, ne parlo in questi post: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2021307#9776717 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2021307#9787996 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=2021307#9795544 Qui ho ripreso l'argomento: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2475791#13189786 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3323637#18604371 E anche qui e nelle pagine successive: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4092422&show=7#24136450 |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 18:01
. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |