| inviato il 05 Luglio 2017 ore 17:18
Ok ma con la 6000 ci perdi poco o nulla in qualità e investi il resto in vetri... |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 17:51
prendi la 6300, non ascoltare troppe chiacchiere, se la trovi col kit e sei un ragazzo dinamico lo userai in bici oppure in montagna, altrimenti prendila con un fisso luminoso tipo Sigma 30 1.4 e comincia a fotografare, vedrai che le idee ti verranno...... [IMG]
 DSC03527fort by Dino Ladisa, su Flickr[/IMG] Sigma 30 1.4+6300 |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 17:57
L'af della a6000 è spettacolare e nessuna ml di quella generazione può competere....forse quelle di adesso si... Se sei fissato con le foto con poca luce allora lascia perdere i super zoom e prendi un paio di fissi |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 18:02
O come ti hanno già detto in tanti...se hai i soldi per la 6300 allora prendi il 16 70 e sei a posto. Se non hai i soldi, prendi la 6000 + 16 70  |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 18:57
ROBERTO MA PASSI IL TEMPO A FARE COPIA E INCOLLA DI TE STESSO? |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 18:59
@Roberto, ti soprannominerei wikiroberto penso di andare sulla 6300 anche se il rapporto qualità/prezzo è decisamente a favore della 6000. per iniziare, come fissi luminosi, prenderei il 28 sony o il 30 1.4 sigma. il dubbio rimane sullo zoom tuttofare (quello delle gite). o prendo il kit con il 16-50 e lo uso da 19mm in poi, oppure apro i cordoni della borsa e mi prendo lo zeiss. ma il vecchio 18-55 com'è? a spanne penso non sia un gran ché in quanto progettato per sensori da 16mpx |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 19:46
“ OBERTO MA PASSI IL TEMPO A FARE COPIA E INCOLLA DI TE STESSO? „ NO, NON PASSO IL TEMPO MA LO FACCIO PER NON PERDERE TEMPO. Prima di scrivere cerco di informarmi e metto un minimo di cura nel testo. Poi, se reputo che il contenuto del post possa interessare in una futura discussione lo memorizzo nei preferiti di Chrome in un articolato sistema di cartelle. E' un abitudine che ho contratto nell'usare i database per la ricerca storica. Visto che in questo forum ricorrono spessissimo gli stessi argomenti, piuttosto che scrivere e riscrivere le stesse cose, nel mio archivio digitale trovo in un attimo il post in cui ho trattato il tema in questione e, secondo a come mi gira, o metto il link oppure faccio il copia-incolla (specificandolo per correttezza). |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 19:48
Mi pare ovvio che non è possibile essere tutti d'accordo: ognuno ha le proprie preferenze e priorità. E non è questione di «graduatorie» (su cui penso possiamo essere tutti d'accordo nelle valutazioni). Io non metto in dubbio che lo Zeiss 16-70 sia il miglior tuttofare per le APS-C mirrorless Sony, semplicemente per me (e per le mie preferenze fotografiche, date anche dal fatto di avere altri corredi) il gioco non vale la candela e preferisco altri obiettivi e altre focali. E allora, quando mi serve, il 16-50 lo trovo «sufficiente». E vi assicuro che ho un altro corredo ben più impegnativo della Sony quando mi serve il massimo della qualità. Quando esco con la NEX-7 ho quasi sempre con me 10-18, 16-50 e 55-210: pochissimo peso e pochissimo spazio. E pochissimo costo (almeno per gli ultimi due che costano insieme circa 400 euro nuovi). Ogni tanto, facendomi violenza ( ) esco solo con i fissi (a parte il 20 mm credo di averli tutti). Ma il divertimento e la «rilassatezza» che mi dà il 10-18... |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 19:49
Esatto, Gasolina. Il 18-55 è un ottimo obiettivo per i 16 Mpx, ben costruito (qualità paragonabile allo Zeiss), ma sui 24 Mpx mostra grossi limiti. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 19:52
Sono d'accordo con Fabio: il 18-55 è un bell'obiettivo. Ma come qualità non si fa certo rimpiangere utilizzando il 16-50. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 20:05
@Dynola belle le tue foto su flicker, grazie per il link. però quanta grana e rumore sulle foto ad alti iso: sinceramente pensavo meno |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 20:31
grazie a te, se non vuoi rumore a 3200 iso devi comprare la fotocamera di Harry Potter....nei palasport la luce è amara.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |