RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Migrazione di massa


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Migrazione di massa





avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 15:30

Alcuni obiettivi professionali Sony costano appunto quasi un 50% in più dei corrispondenti Canon (parlo di obiettivi di pari livello prestazionali)


50% è un po esagerato, esempio il classico 24-70 2.8 sony costa come i nikon e canon
la versione f4 che ha solo canon costa mediamente 100€ in più

i 70-200 f4 stabilizzati hanno lo stesso prezzo,
i 70-200 2.8 stabilizzati sony costano 300€ in più di canon e nikon (ma costa come il 70-200 2.8 IS II canon)

-prezzi amazon-

forse sui fissi ci sono prezzi mediamente più alti

user59759
avatar
inviato il 26 Agosto 2017 ore 15:35

Per il 100 400 Sony, ci ballano quasi mille euro in più del corrispondente Canon

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 15:36

sony 85 1.8 sta 200 euro sopra i canon nikon
sony 85 1.4 costa 200 euro sopra il nikon

sony 35mm 2.8 costa una follia 750 euro, perché firmato zeiss

i 50mm hanno prezzi allineati a canon e nikon

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 15:42

anche se non sono un sonyboy, devo riconoscere che il marketing di Sony é efficace.

soprattutto le molte recensioni entusiastiche in giro per il webbe MrGreen

@Valadrego, comunque la mia sensazione è che Sony la sua tecnologia di alto livello in un certo senso "la regala".

eheh se fossi un sonysta non credo lo penseresti anzi.... hanno spezzettato ben bene le caratteristiche dei corpi... ora che le macchine sono sempre più totali voglio vedere come faranno a tenere in piedi tre linee separate a7 normale a7r e a7s

poi una volta in gabbia recupero i margini vendendoti gli obiettivi nativi".

50% è un po' tanto... di sicuro non ce ne sono a buon prezzo quindi la sensazione è leggittima.... però c'è da sottolineare che almeno gli ultimi usciti anche quelli economici tipo l'85 fe performano bene.... in accoppiata con sensori retroilluminati senza filto AA tipo a7r2 poi ancora meglio....quindi almeno uno spende ma sa che ha robbba buona,fresca di progetto e abbastanza compatta MrGreen
sony 85 1.8 sta 200 euro sopra i canon nikon
sony 85 1.4 costa 200 euro sopra il nikon

sony 35mm 2.8 costa una follia 750 euro, perché firmato zeiss

i 50mm anno prezzi allineati a canon e nikon

Poi ci sono già tre samyang autofocus


avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2017 ore 15:50

Puó darsi che sia tutta una strategia di marketing gió...

Ma bisogna sicuramente considerare che le economie di scala per le otto he vengono molto più facilmente a Canon mentre le economie di scala su sensori ed elettronica in genere vengono certamente più facili a sony...

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2017 ore 17:33

ehm... il Sony Fe 16-35 2.8 GM in negozio lo fanno 2300 € sony italia. Il canon quanto viene? Okkio ai prezzi Amazon perché non sono i più concorrenziali. Noto che Sony esce con scontistiche decisamente maggiori rispetto alla concorrenza. Aggiungo che andrebbero valutate le lenti non solo in base alla tipologia ma anche in base all'anno di produzione. Se si va a vedere quanto costa l'80-400 Nital direi che lo scettro di prezzo folle non lo ha la Sony.

Alcuni esempi a caso con riferimento prezzi Amazon (che ripeto vanno presi con le pinze)





































Sono solo degli esempi ma non mi pare che le differenze siano così eclatanti. La storia "le ottiche sony costano" è la solita bischerata di chi parla tanto per sentito dire. Se mai "le lenti costano uno sproposito... tutte" quello lo condivido in pieno!

Ah... sul 70-200 f/4 Nikon non ti danno manco il collare per treppiede nel prezzo!!!

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 17:38

Puó darsi che sia tutta una strategia di marketing gió...

Infatti, ne sono convinto, come seno convinto anche che sia una strategia vincente, visti i risultati.

Il 50% è un valore a spanne e mi sono basato su alcuni cavalli da battaglia Canon (la percentuale è calcolata sull'incremento dal valore Canon, es. da 2000 a 3000 è un incremento del 50%):
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_24-70_v2 vs www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe24-70gm
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_100-400ii vs www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe100-400oss
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_70-200_f2-8_v2 vs www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe70-200gm

Comunque, anche se ci fossero solo 200€ , 300€ in più, se uno ha 10 obiettivi Canon e col tempo li sostituisce tutti con i corrispondenti Sony di pari livello, la cifra non è trascurabile.
Insomma, una macchina che può valere 3000€ te la vende a 2000€, dopo tre anni ha recuperato la differenza. ;-)

Comunque, ripeto, fanno così anche HP, Epson, Lexmark, Canon, ecc. con le stampanti a getto di inchiostro, che ti regalano la stampante e poi recuperano con il consumabile.

Normalissime politiche di marketing. Nulla di nuovo all'orizzonte. MrGreen

user59759
avatar
inviato il 26 Agosto 2017 ore 17:40

Forse Nikon, con la nuova d850 con un prezzo accattivante tenta la stessa tecnica.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 17:42

Vero, non ho mai guardato il catalogo Nikon, ma vedere ciò che compare nel post mi verrebbe da pensare la stessa cosa.

Lo specchietto per le allodole di Canon sono i vetri, poi una volta dentro ti fa comprare le sue reflex che hanno meno e costano di più in proporzione. MrGreenMrGreenMrGreen

user4758
avatar
inviato il 26 Agosto 2017 ore 17:57

Eccomi! Sonysta pentito! MrGreen

Ho provato ad affiancare al mio corredo Canon FF la Sony A7RII, ma dopo un'attimo di smarrimento sono restato in Canon! ;-)

Trovo sia un sistema fighissimo (Sony) ma ancora un po' acerbo... comunque quando mi proporranno una all-around stile 5DIV un'altra occasione gliela darò!

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2017 ore 18:13

Zeppo... Il tuo ragionamento ci sta. La all around pro in Sony è il pezzo mancante. In realtà c'è la a99ii ma ormai si pensa solo a ml quando si parla di Sony. MrGreen

user4758
avatar
inviato il 26 Agosto 2017 ore 18:14

Les, un'altra delle cose fighe delle ML Sony FF è che ci posso adattare le mie vecchie ottiche FD... ;-)

Potrei prendermi l'A9, che ha risolto praticamente tutti i difetti che trovavo nell'A7RII, ma vorrei una macchina più risoluta anche per paesaggi!

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2017 ore 18:20

Gió! Va detto però che il Canon 24-70 ii è del 2012, il 70-200 addirittura del 2010Confuso

Non ho cercato, ma quanto costavano al lancio?

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2017 ore 18:31

Zeppo capisco. Ma secondo me 24 mpx sono la scelta migliore anche per i paesaggi. Paradossalmente quello che mi frena nell'acquisto della a7r2 (che ho già avuto) è proprio la densità del sensore. La a9 per me è fuori budget... Vorrei sapere come sarà la a7III e poi scelgo. Ma, in tutta sincerità, tu con la 5dmk4 per me sei già a posto.... Poi ovvio che magari ti vuoi togliere lo sfizio ma fossi in te non cercherei altro.

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2017 ore 18:36

Giò, sono abbastanza sicuro che un 70-200 III Canon adesso costerebbe più di 2500 €. La prova è il 16-35. ;-)
Pero, se proprio dobbiamo dire le cose come stanno, a Sony mancano i decentrabili, un macro lungo, un tele tipo 300 2.8.
Che poi il 55 1.8 bollinato Chiquita costi tanto si sa... Ma non è proprio la qualità di un 50ino Canon/Nikon (provate solo a girare le ghiere e poi ditemi se sbaglio).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me