| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 17:06
Bene allora per il discorso Tokina andrei per l'11-20 visto che e' piu nuovo ed ha piu escursione rispetto al 11-16. Considerando il prezzo piu o meno equivalemnte dell 11-20 Tokina e del 10-20 Sigma, non conviene il Tokina che e' piu luminoso? Non saprei cosa dire del Sigma 8 - 16 proposto da @LucaLuca81 ma di certo la foto e' bellissima! Per il treppiede ci devo pensare un po' ma per il momento non me la sento di spendere 300 euro, vorrei restare massimo intorno ai 100-150 |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 17:35
Consiglio sul consiglio....prima di acquistare un'ottica, se non sei sicura al 100%, vai dallo spacciatore di fiducia e prova le alternative. Purtroppo non conosco Tokina anche se se ne sente parlare veramente bene. La differenza di luminosità tra 2,8 e 3,5 è di solo 1/2 stop.....per le focali interessate (tra 10 e 20 mm) praticamente inconsistente visto i tempi di scatto di sicurezza che riguardano queste focali. Non bi baserei su quello per scegliere. Piuttosto se hai la possibilità, fai una prova diretta e comparativa di come te li senti usandoli e guardandoci attraverso....magari anche scattando qualche foto. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 18:31
Hai ragione'' e' che qua in Belgio e' piu' complicato e 9 volte su 10 ti fregano, preferisco comprare in Italia o online. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 19:02
Non sapevo che eri residente in Belgio. In che senso "è più complicato" e "9 volte su 10 ti fregano", ero convinto che da questo punto di vista i più "furbetti" fossimo noi italiani.  Per caso i belgi ci superano? |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 20:53
Si io vivo qua da 3 anni e per ammazzare il tempo mi sto dedicando alla fotografia, devo dire che i paesaggi non mancano! No, ti assicuro che qua se ti possono dare una fregatura te la danno sia i privati che i negozianti bisogna stare attentissimi, io l'attrezzatura che ho l' ho comprata qui sul sito e non ho avuto problemi, su un sito belga non ci avrei nemmeno provato... e parlo per esperienza mia e di amici e opinioni largamente riconosciute. E d'altra parte le cose brutte successe qua sono anche il riflesso di una società in parte allo sbaraglio.. Ok off topic in 3..2... Tornando ai miei obiettivi, sarei tentata per il tokina 10-22... Un consiglio sui filtri da abbinarci ? anche per le lunghe esposizioni in condizioni di luce Grazie a tutti siete stati gentilissimi. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 20:55
*tokina 11-20 |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 20:57
Io uso i filtri Haida Pro Slim II (a vite), ovviamente vanno presi del giusto diametro. Ottimo rapporto qualità-prezzo, consiglio il kit da 3 filtri (3, 6, 10 stop). |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 21:32
Grazie! Stasera leggero gli articoli, in generale ho solo un dubbio... conviene spendere tanto in ottiche che al primo upgrade della fotocamera non sono più utilizzabili? |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 21:45
in generale, la maggior parte del budget è meglio usarla per l'ottica, in quanto è più facile cambiare il corpo macchina a distanza magari di 4 anni, piuttosto che cambiare un'ottica. Le ottiche buone, durano. Per cui, è meglio spendere tanto per l'ottica (io ad esempio pensavo di prendere un'ottica che costa più del doppio del corpo macchina), ma si deve sempre considerare che non tutte le ottiche sono utilizzabili anche su FF. Il giorno in cui dovesse succedere di passare da APS-C a FF (es. da Canon 60d a Canon 6D), si sarebbe costretti a cambiare anche le ottiche (che comunque possono essere vendute sul mercato dell'usato). Il punto è domandarsi quante sono le probabilità di passare ad una macchina FF nei prossimi anni. E' il dubbio di molti perché ovviamente il futuro non lo prevede nessuno. Comunque il Tokina 11 - 20 è un obiettivo solo per APS-C. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 22:47
Se il passaggio a FF si pensa che avverrà nei prossimi 12 mesi, meglio orientarsi su ottiche per FF, se invece il passaggio non è neppure in programma, meglio prendere quello che serve, poi ci penserà a suo tempo. |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 10:38
Per quanto riguarda i Filtri....comprerei prodotti di aziende che hanno sempre fatto filtri.... I Manfrotto non li conosco ma mi puzza di roba rimarchiata......magari però mi sbaglio. Ottimi prodotti sono i filtri Hoya.....ne trovi di tutti i tipi e di tutti i diametri. Un consiglio che do sempre per i filtri.....nel caso tu possieda 3 lenti con diametro della filettatura differente...compra il filtro del diametro più grande tra le tre lenti che hai.....sulle altre lo adatti con stepper ring. In questo modo spendi di più, perchè il prezzo dei filtri varia a seconda del diametro, ma non dovendo comprare 3 filtri puoi permetterti di concentrare il budget su un solo oggetto e prenderlo di qualità superiore. I risultati degli scatti saranno sicuramente migliori. |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 12:07
“ @FrancescoZani83: Grazie Francesco per i consigli, esatto ho il 17-50 f2.8 Tamron! allora tu mi consigli o 10-22 o il 10-18 Canon. Non ho capito cosa vuol dire nel campo dei fissi.. una domanda: mi consigli in parte anche il sigma ma dici che poi dovrei prendere i filtri a lastra (anche io li eviterei) ma parli del 8-16? „ "Nel campo dei fissi" vuol dire che, se ti interessano obiettivi a focale fissa (non zoom) per i loro vantaggi (luminosità, nitidezza, minor distorsione) utilizzando apsc di grandangoli veri non ce ne sono. Scusa se mi sono espresso in maniera ambigua sul Sigma, quello che volevo dire è che l'8-16 è un wide molto interessante per la sua focale a soli 8mm, ma ha le sue complicazioni (filtri, tappo). Qundi lo consiglio per possibilità creative e resa ma faccio anche presente che bisogna prenderlo, nell'eventualità, con cognizione di causa. Comunque, come altri hanno scritto, devi valutare te stessa e pensare se e fra quanto vorrai passare a full frame. Io per esempio da apsc sono passato di nuovo ad apsc, per tanti motivi. E' molto probabile che a FF ci passerò alla prossima tornata, infatti ultimamente ho sfruttato un'occasione (cashback) e mi sono preso il 24-70 f/4 L IS, che è un tuttofare FF. Ma so anche che ad FF ci passerò non prima di 5 anni (difficile che voglia cambiare prima la mia 80D, avendo tenuto la 40D per 8 anni con soddisfazione). Per me prendere uno zoom grandangolare per apsc era una spesa sensata, che ho fatto volentieri. Se tu pensi che sia così puoi spendere anche qualcosa di più, altrimenti vai sull'economico. Tenendo conto che, causa una brutta esperienza con Sigma, io non consiglio (ma nemmeno mi oppongo) di scegliere obiettivi di terze parti, io la vedo così: Canon 10-18: scelta econimica, non il massimo della vita ma valido. Intanto provi la focale, non spendi troppo e stai serena per un passaggio eventuale a FF nel prossimo futuro. Lente di categoria 10-20 (Canon 10-22, Tokina 11-20 che sembra interessante e tutti gli altri): scelta più dispendiosa, di qualità maggiore (sia otticamente che costruttivamente). Ti rende più vincolata ad apsc ma è sempre vendibile. Up to you now! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |