RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale filtro polarizzatore?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale filtro polarizzatore?





avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 12:39

Ciao ragazzi volevo acquistare un filtro polarizzatore per un Canon 24-105 L di diametro 77, vorrei spendere massimo sulle 70€ circa, che filtro mi consigliate? Grazie

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 13:40

Ciao. A quel prezzo in questo momento c'è il pola Hoya Pro 1 Digital! Ne parlano piuttosto bene, ma se puoi prendi la serie HD che però costa una 20ina di euro in più! Ciao...

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 13:59

quoto Johnjz io ho l'HD lo trovai l'anno scorso su Amazon sugli 80€

avatarmoderator
inviato il 02 Novembre 2012 ore 14:01

Valido sia il kenko (costa un pelino meno) che l'hoya pro1 digital che hanno la stessa costruzione , con le stesse rifiniture e location di produzione diverse.
Forse la versione HD è fuori budget ma merita se non vuoi perdere tempo a pulire di continuo la lente.
ciao e buona luce, lauro

user14286
avatar
inviato il 02 Novembre 2012 ore 14:09

Vorrei chiedere: qual'è il rischio con un polarizzatore di bassa qualità?
Calo di nitidezza?
Distorsione dei colori?
Insufficiente soppressione dei riflessi?
Tutte queste cose insieme?

Lo chiedo perchè vedo in giro filtri da 20 euro con ottime recensioni da parte degli acquirenti. Affaroni? Oppure tutti incompetenti?

Grazie

avatarmoderator
inviato il 02 Novembre 2012 ore 14:29

Ti sei dato le risposte (e tutte giuste) da solo Veleno Sorriso
I filtri non sono un semplice pezzo di vetro, sono complicati come costruzione e devono rispondere a certe aspettative di chi produce le ottiche (per mettere il propio logo sopra) e degli utilizzatori.
Le aspettative sono resa omogenea, soppressione dei riflessi/flare e immagini fantasma, capacità di farsi attraversare dalla luce.
I due marchi sopracitati, ad esempio, eseguono un trattamento laterale sul borto arrotato dlle lenti opacizzante e satinato per vloccare i riflessi a rimbalzo all'interno del ring (vedi l'effetto dlle montature degli occhiali aperte .. chi non esegue questo trattamento permette alla luce di attraversare lateralmente lo spessore del vetro facendoti crollare il microcontrasto) .
ciao, lauro

user14286
avatar
inviato il 02 Novembre 2012 ore 14:48

Ok. questo parlando di un filtro Hoya/kenko vs un filtro "made in china", suppongo...
ma nell'ambito dello stesso produttore? Vale lo stesso ragionamento?
cioè la differenza tra un Hoya da 70 euro e un Hoya da 15 è data dalla presenza o meno di questi particolari?
In tal caso mi chiederei perchè un produttore di componenti di qualità produrrebbe anche una linea di componenti scadenti...

avatarmoderator
inviato il 02 Novembre 2012 ore 14:56

Alcuni filtri sono pensati per l'analogico, altri per il digitale. Esistono poi i filtri slim cioè con un ring sottile da 3mm che costano di più rispetto a quelli standard da 5mm.
Costruire più gamme di prodotti è necessario per offrire altrettanti rapporti qualità/prezzo richesti da terze parti.
ciao, lauro

user14286
avatar
inviato il 02 Novembre 2012 ore 15:46

ad esempio, un Hoya da 15 euro (dichiarato per digitale) andrebbe bene sulla mia bridge? O è troppo scadente?

avatarmoderator
inviato il 02 Novembre 2012 ore 15:48

E' più che sufficiente per la tua bridge , è quando userai la reflex che noterai le differenze ;-)

user14286
avatar
inviato il 02 Novembre 2012 ore 15:52

...a causa del sensore immagino...

avatarmoderator
inviato il 02 Novembre 2012 ore 15:55

yess quelli delle reflex sono mooolto esigenti e le differenze salterebbero subito agli occhi ;-)

user14286
avatar
inviato il 02 Novembre 2012 ore 15:57

Ok, capito. Grazie molte per le cortesi spiegazioni.Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 17:10

a proposito io ho l'hd e l'ultima volta ci ho fatto delle ditate ma con lo straccetto in microfibra vedo che non vanno via. Qualcuno sa come risolvere?

avatarmoderator
inviato il 02 Novembre 2012 ore 18:27

Prova a passare sulla superficie del vetro con un foglietto monouso di carta di riso. Se è necessario, usane più di uno.

Oppure salviettine imbevute di eclipse che volatizza in un attimo.

ciao, lauro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me