| inviato il 07 Luglio 2025 ore 16:47
consiglio .. un paio di batterie extra e caricabatterie esterno se non lo hai ... viaggi lunghi sempre meglio avere scorta di batterie, ed anche qualche SD extra... ed un HDD per ulteriore backup |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 17:09
TheBlackbird Condivido pienamente con quanto dici....i pesi alla lunga contano molto e, in effetti, le tipologie di foto che andrò a scattare saranno parecchie. Ti ringrazio veramente molto per i tuoi preziosi consigli. Buona giornata |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 17:18
Rui10 Scusa l'ignoranza, ma cosa intendi con camera e lente di backup? Per il.salvataggio delle foto pensavo di trasferirle sul mio drive e di portare con me un SSD in modo da trasferirle anche lì quando avrò la possibilità di trovare un PC. Qualsiasi migliore strategia di salvataggio è ben accetta. Grazie |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 17:22
Johnny1982 Grazie per il consiglio. Ho già provveduto a batterie, schede SD e un unità SSD. Buona giornata |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 17:59
“ Eventualmente che zoom 10 20 mi consiglieresti? „ La scelta è tra tre zoom: Uno è il Sony 10-18mm f/4. Vecchiotto ma ancora abbastanza valido. Lo conosco bene perché ci ho scattato parecchie decine di migliaia di foto nel corso di nove anni. Era il mio obiettivo preferito per le foto di architettura. Ora a tale scopo preferisco usare un sistema Ful Frame ma il 10-18 fa parte, con l'A6400 e insieme a un Sigma 18-50, del mio corredino leggero in una piccola borsa; quindi lo utilizzo ancora. È tuttora in listino, secondo la consuetudine di Sony di tenere in produzione i vecchi obiettivi anche quando è arrivato il sostituto. Nuovo mi sembra troppo caro in considerazione dell'età; ma si compra bene usato. Nel post a cui ho già messo il link www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3635684 dico quelli che secondo me sono i suoi pro e contro. Per comodità faccio un copia incolla: << . Sony 10-18mm f/4 OSS stabilizzato: Qui metto il link e commento la prova di Photozone-Opticallimitis: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1590326#7455065 La recensione sintetica e decisamente favorevole di Juza: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_10-18&reviews=all Nei miei due post in questa pagina ci sono le mie impressioni dopo averlo acquistato. Racconto anche come lo uso per le foto di architettura: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2140159&show=2 Rileggendo quegli interventi, mi accorgo di non aver fatto menzione della vulnerabilità a ghosting e flare che, in base alla mia esperienza, costituisce il principale punto debole di questo obiettivo. Spesso le fonti luminose all'origine del disturbo si trovano al di fuori dell'inquadratura e con un po' di attenzione ghosting e flare li si possono individuare nel mirino prima dello scatto. In tal caso è sufficiente muovere la mano sinistra in prossimità del paraluce (che va sempre lasciato innestato) per intercettare la fonte ed eliminare il problema (il peso contenuto della macchina e del 10-18 consente di scattare agevolmente tenendola con la sola destra). Non c'è bisogno che dica che si deve fare attenzione a che la mano sinistra non finisca nell'inquadratura. Se invece le luci che causano ghosting e flare sono nell'inquadratura, spesso tocca tenerle e al limite tentare poi di toglierle in PP (ma a volte basta spostare di poco l'inquadratura o zoommare un po' in avanti o indietro e si attenuano o scompaiono). Ho tuttavia notato che il fenomeno si attenua quanto più si apre il diaframma. Quindi, se si nota nel mirino tale problema, conviene aprire a f/4, visto che a tale diaframma questo obiettivo fornisce già prestazioni abbastanza buone. Di questo ne parliamo qui e nella pagina successiva: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626&show=5 Comunque non è il solo zoom grandangolare a presentare tale problema, che anzi pare sia piuttosto comune a questa tipologia di obiettivi. In questo vecchio forum di Dpreview l'utente seachicken2000, che possiede sia il Sony 10-18 che il Sigma 8-16, allega delle foto che documentano come quest'ultimo, in certe circostanze, possa fare peggio: www.dpreview.com/forums/post/51731370 C'è anche da dire che a f/22, se si riesce a evitare ghosting e flare (o dopo averli eliminati con il "Pennello correttivo" di Photoshop), si possono ottenere discrete "sunstar"; e comunque il contrasto si mantiene buono: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2926189 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2926190 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2926191 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3118946 Qui lo confronto con il Samyang 12/2 e lo Zeiss Touit 12/2.8 (devo però specificare che dello Zeiss 12 non ho esperienza diretta): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2380247#12117613 En passant segnalo che questo zoom è utilizzabile, con qualche limitazione, anche su FF. Ne parlo qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2731879#14637115 >> Molto più recenti sono il Sony 10-20mm f/4 e il Sigma 10-18mm f/2.8. Non ne ho esperienza diretta quindi metto le recensioni di cui sono a coscenza, sempre facendo copia-incolla da quel topic. Per non perderci le giornate ti consiglio di leggere le prime tre o quatto recensioni di ciascun obiettivo; che sono quelle che considero più utili. << . Sigma 10-18mm f/2.8 DC DN C: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4636081 Alcune recensioni (tutte decisamente favorevoli): opticallimits.com/fujifilm/sigma-10-18mm-f-2-8-dc-dn-contemporary-revi dustinabbott.net/2023/10/sigma-10-18mm-f2-8-dc-dn-review/ www.the-digital-picture.com/Reviews/Sigma-10-18mm-F2-8-DC-DN-Contempor sonyalpha.blog/2023/11/21/sigma-10-18mm-f2-8-dc-dn/ www.cameralabs.com/sigma-10-18mm-f2-8-dc-dn-review/3/ petapixel.com/2023/10/05/sigma-10-18mm-f-2-8-dc-dn-contemporary-compac www.pcmag.com/reviews/sigma-10-18mm-f28-dc-dn-contemporary www.ephotozine.com/article/sigma-10-18mm-f-2-8-dc-dn-contemporary-lens www.nadir.it/ob-fot/SIGMA_10-18/sigma-10-18-dc-dn-c.htm m.youtube.com/watch?v=5lv5kndBp5E&t=1s m.youtube.com/watch?v=pe5BHSJf_8k m.youtube.com/watch?v=NwuNuTvucsY . Sony E PZ 10-20mm f/4 G motorizzato: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4257464 La recensione di Lenstip www.lenstip.com/632.1-Lens_review-Sony_E_PZ_10-20_mm_f_4_G_Introductio Ne esce benissimo. La commento qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4257464&show=2#25269456 Lo stesso dicasi per quella di Dustin Abbott: dustinabbott.net/2022/06/sony-e-10-20mm-f4-pz-g-review/ E per quella di Opticallimits (nonostante gli sia capitato un esemplare decentrato): opticallimits.com/sony/sony-e-aps-c/sony-e-10-20mm-f-4-pz-g-review/ Altre recensioni (decisamente favorevoli): www.dpreview.com/articles/4954283414/hands-on-with-sony-s-new-10-20mm- sonyalpha.blog/2022/06/09/sony-e-pz-10-20mm-f4-g/ www.cameralabs.com/sony-e-10-20mm-f4-g-pz-review/ amateurphotographer.com/review/sony-e-pz-10-20mm-f4-g-review/ www.photographyblog.com/reviews/sony_e_pz_10_20mm_f4_g_review La videorecensione di Christopher Frost: m.youtube.com/watch?v=bz80Q-9_9fM >> Ora come ora ti consiglierei il Sigma 10-18/2.8. È di dimensioni simili e pesa solo 35 grammi in più del Sony 10-18, pur avendo uno stop in più. Rispetto a quest'ultimo non ha la stabilizzazione ma, avendo un'ottima resa già a f/2.8, si può facilmente stare nei tempi di sicurezza anche con poca luce; e con le focali grandangolari c'è una buona profondità di campo anche a diaframmi aperti. È dei tre quello che vanta la miglior risolvenza nei test MTF. Interessante anche il Sony 10-20/4; il più piccolo e leggero dei tre: appena 176 grammi (il Sigma ne pesa 260). Neanché lui ha la stabilizzazione. Nei test MTF fa meglio del Sony 10-18 a f/4, ma basta chiudere un po' e i dati si equivalgono. È avvantaggiato rispetto al 10-18 con ghosting e flare, ma produce molta più distorsione (che comunque si corregge in macchina nei Jpeg e con l'apposito profilo in PP nei Raw). Molto buono anche il Tamron 11-20mm f/2.8 Di III-A RXD, ma (come è evidente) parte da 11mm e tu hai chiesto un 10-20. Con quelle focali un millimetro fa una discreta differenza. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 18:01
“ Essezeta Con un diaframma 2.8 potrei avere difficoltà a fotografare ghiacciai? Tipo effetto bruciato? „ Beh, ma mica sei obbligato ad usarlo col diaframma a f2.8. Se necessario, puoi sempre chiuderlo |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 18:03
“ Tenete presente che sono interessata soprattutto a paesaggi e ritratti „ “ Valutavo anche obiettivi luminosi poiché in un precedente viaggio, usando una FujizXs10 con obiettivo 16 80 f4 22 ho avuto difficoltà a fotografare ambienti poco luminosi, albe e tramonti. „ Comunque, per la fotografia paesaggistica, non devi curarti del diaframma, ma devi avere un treppiede decente |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 18:10
Essezeta "Beh, ma mica sei obbligato ad usarlo col diaframma a f2.8. Se necessario, puoi sempre chiuderlo MrGreen" Right ? |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 18:12
Essezeta Impossibile portarmi un treppiedi in un viaggio di questo tipo.....A meno che ne esistano di superleggeri e poco ingombranti. Grazie mille per tutti i consigli |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 18:13
Roberto P. Grazie |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 18:20
“ Grazie „ Non c'è di che... Concordo con chi ti ha consigliato corpo e ottica di backup; intendendo appunto dei dispositivi di scorta da usare nel caso di guasto del corpo o dell'ottica principale; visto che da quelle parti non penso che ci andrai tanto spesso. Potrebbe andar bene una vecchia Nex con l'obiettivo kit. Oramai le prendi (ovviamente usate) con poco e hai comunque un secondo corpo compatibile. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 18:21
Io se dovessi fare quel viaggio comprerei al massimo una A5100 usata a due lire come secondo corpo... Ma proprio se mi costringeste eh! |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 19:07
Ciao intendevo una macchina foto e lente di scorta molto economici in caso di guasti, cadute o altri imprevisti! |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 23:49
In genere la scorta è il cellulare .. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |