| inviato il 21 Aprile 2017 ore 1:05
Se sei alle prime armi con i grandangoli, per ora non mi sentirei di consigliarti uno molto spinto. Non sono, a mio parere, facilissimi da usare e presentano delle problematiche sulle quali qui ho detto la mia: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1525986#7004710 Piuttosto prima ci farei la mano con uno non troppo spinto. Se non hai ancora venduto il 16mm f/2.8 per ora lo terrei, per farci un po' di pratica. In genere non se ne parla benissimo ed è stato stroncato da Photozone; eppure penso che a diaframmi chiusi, come ha già detto Niko_s, sia usabile. Ne parliamo qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2153371#10561659 Se hai già venduto il 16mm puoi prendere in considerazione il Sony 20mm f/2.8, che con l'aggiuntivo grandangolare VCLECU2.SYH diventa un 15mm. Se poi, come ti è stato già consigliato, prendi il Sigma 60mm f/2,8, avresti qualcosa di simile a quella che ai tempi della pellicola era la "tripletta classica" composta da un normale, un tele (24 o 28mm) e un medio-tele (105 o 135mm). Mi sembra un trittico ottimale per fare apprendistato, in quanto i fissi ti spingono a scatti più "meditati" e a "previsualizzare" la scena ed eventualmente a muoverti in avanti o indietro (se c'è lo spazio per farlo) per ottimizzare la composizione. Poi io sono il primo a dire che gli zoom sono versatili e utili in parecchie circostanze, ma sei sempre in tempo a prenderli in un secondo momento. |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 1:21
Grazie mille per l'aiuto, chiedo scusa in anticipo se nei miei post troverete scritte delle sciocchezze. Quindi, Roberto, proponi di "allenarmi" con questi tre obiettivi Sony 16 o 20 che sia (il 16 non l'ho ancora venduto) Sigma 30 e Sigma 60 per vedere come mi trovo. Avevo sentito parlare anche di un Sigma 19, cosa ne dici? Ora porto un'altra domanda probabilmente sciocca: quanto sono necessari un grandangolare e un medio-tele rispetto a un normale? Do per scontato che le esigenze personali siano diverse; cerco di portare questa domanda a un livello generale, in quanto io tutt'ora non so quali lenti utilizzerò più di altre e trovandomi con un 16, un 30 e un budget limitato voglio fare qualche considerazione. L'idea che mi sono fatto è quella di "dedicarmi" al Sigma 30, visto che tutti ne parlano così bene e cercare di fare un po' di esperienza con quello (mi muoverò tanto coi piedini, almeno resto in forma e mi faccio qualche idea di composizione). Avendo anche una mini-valigetta e essendo sempre di corsa, non penso avrò molto tempo per cambiare le varie ottiche. Ho fatto su tanta confusione; il tutto per dire.. è necessario che mi porti tutto questo corredo dietro? O essendo inesperto è inutile ed è meglio che prima capisca cosa voglio ottenere? |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 2:40
“ ... proponi di "allenarmi" con questi tre obiettivi Sony 16 o 20 che sia (il 16 non l'ho ancora venduto) Sigma 30 e Sigma 60 per vedere come mi trovo. Avevo sentito parlare anche di un Sigma 19, cosa ne dici? „ Il Sigma 19 lo considero un obiettivo abbastanza buono anche se non eccezionale, comunque venduto a un prezzo competitivo. Facendo un copia-incolla dal post di apertura di questo thread: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2267786 . Tripletta Sigma 19, 30 e 60mm f/2.8 (con particolare attenzione al 19mm): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1732324#8162319 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=1732324#8167251 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1707812#8240026 Qui e nelle pagine successive ci sono mie impressioni d'uso aggiornate della tripletta e confronto la loro resa con quella del 16-50: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1948501&show=1 Riguardo al funzionamento dell'AF sull'A6000: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1985515#9589142 Qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1985515&show=10 confronto la resa del 30/2.8 con quella del 16-50 e metto i link a diverse mie foto con questo obiettivo. Qui c'è uno dei miei rarissimi ritratti (tecnicamente sbagliato per colpa mia) fatto con il Sigma 60/2.8, e nel post successivo alcune foto prese con lo stesso obiettivo (oltre che con il 30/2.8 e il Samyang 12/2.0) al Teatro Olimpico di Vicenza: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2013594#9751507 Alcune foto di paesaggio, sempre con il 60/2.8: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1872657 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1764667 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1811103 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2170116 E di altro genere: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2188420 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1722380 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1751502 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1884047 Quando si parla di questo Sigma 60/2.8, viene spontaneo il confronto con il Sony 50/1.8: Il Sony 50 ha in più, rispetto al Sigma 60, 1 stop e 1/3 di luminosità e la stabilizzazione; inoltre sfrutta al 100% l'AF dell ML Sony. Però lo si deve pagare qualcosa in più: www.photozone.de/sony_nex/720-sony50f18nex Questa invece la recensione del Sigma: www.photozone.de/sony_nex/841-sigma60f28nex Hanno dato un voto migliore al Sigma ma i loro verdetti vanno presi "cum grano salis". Sono test di laboratorio (e noi non fotografiamo nei laboratori) e danno un'importanza forse eccessiva alla risolvenza sull'intera superficie del fotogramma. Ho comunque letto, in questo forum, di uno o due utenti che li hanno avuti tutti e due e l'opinione era che il Sigma fosse più "tagliente" (in accordo con gli MTF di Photozone) ma il Sony avesse uno sfocato migliore e passaggi tonali più delicati. Avrei quindi dedotto che che il Sony andrebbe meglio per i ritratti e il Sigma per i paesaggi. Qui Niko_s, che li possiede entrambi, conferma queste mie deduzioni: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2185638 Riguardo al resto, penso che con il Sigma 30/1.4 e il Sony 16/1.8 tu abbia una coppia che va più che bene per far pratica, oltretutto con ingombro e peso complessivo molto contenuto. Se poi senti l'esigenza di restringere l'angolo, con il sensore da 24 Mpx e l'ottima risolvenza del Sigma 30/1.4 hai un notevole margine per fare dei crop in post-produzione (non so se già lo sai fare, è comunque una cosa che si impara facilmente). Così inizi a farci la mano e vedi cosa è più o meno adatto al tuo modo di fotografare. In tal modo potrai fare i prossimi acquisti, fissi o zoom che siano, con più cognizione di causa. Non so se hai già visionato in rete un qualche tutorial o letto un qualche manuale sulla tecnica e il linguaggio fotografico. Nel caso che la risposta sia no, ti consiglierei di farlo. Questo potrà migliorare le tue foto in misura maggiore che non l'acquisto di nuovi obiettivi. |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 10:17
Wow, le tue risposte sono illuminanti! Penso proprio mi butterò sul binomio teoria/pratica come hai detto tu. Mi sono già messo a leggere qualcosa, mi pare un mondo tanto infinito! Ho bisogno di tempo In ogni caso procederò in questa direzione. Grazie mille per l'aiuto. In caso di qualche altro dubbio mi permetterò di disturbarti/vi ancora! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |