| inviato il 31 Agosto 2015 ore 13:49
Mi permetto di dire la mia, intanto come già detto da un altro utente non parlavo di tutte le 750/760 con sensore difettoso ma di stare attenti al numero seriale, pagare 1000€ per avere un prodotto potenzialmente difettoso e che eventualmente la canon ti ripara gratuitamente non mi interessa. Per rispondere a Marcello, si per un neofita va benissimo, sono un fotoamatore, niente matrimoni, niente modelle nude... Fotografo principalmente i miei figli ed eventi sportivi amatoriali e ovviamente, è lo strumento per poter ricordare i miei viaggi. La 70D si impugna meglio della 760D (non ho mani giganti) ha meno megapixel il che è un vantaggio su aps-c, in realtà dovrebbero averne anche meno di 20 per le dimensioni del sensore, ha il display secondario completo e non castrato come nella 760D, si comporta meglio in condizioni di scarsa luminosità e soprattutto a me è bastato confrontare le stesse foto fatte con l'una e con l'altra per ribardirti che se la scelta deve essere tra 760D e 70D vai tranquillo per la seconda, ho amici con la 700D, ho avuto la 650D e la 70D è una spanna sopra le altre utilizzabilissima anche da neofiti. Prendila se puoi col 18-135 stm in kit, è un obiettivo molto sottovalutato e che a me invece in esterni piace tantissimo. Avrai tutto il tempo per valutare ulteriori obiettivi in base alle tue esigenze, fare un viaggio e poter fare belle foto nel 90% dei casi per me è fondamentale non ho il tempo ne la voglia di cambiare obiettivo in continuazione. Ciao |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 14:54
Grazie a tutti per i consigli, in effetti a scapito della 760 c'è proprio il fatto che sia appena uscita e la conseguente mancanza naturale di recensioni mi lascia in effetti perplesso. Le recensioni ufficiali lasciano il tempo che trovano io preferisco sentire i pareri di chi usa quotidianamente le attrezzature. Si accettano consigli anche sull'ottica inizale da abbinare, un obbiettivo versatile e di buona qualità che faccia un po di tutto....... 18/135 canon, 16/300 tamron o...??? grazie Ps: grazie Shrek eri stato chiaro ed ampiamente esaustivo già alla prima risposta!!!! |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 16:01
Grazie Juza, sul treppiede mi avevi già convinto infatti ho letto le tue recensioni sul befree (anche sul carbon). Per quanto riguarda la reflex sarei abbastanza convinto sulla 70d anche alla luce di quanto avevo letto e di quello che mi hanno fin qui suggerito gli amici del forum. Sull'ottica sono un po indeciso vorrei un tuttofare ma senza sacrificare eccessivamente la qualità...... un dubbio amletico quindi Ps: complimenti per il sito lo seguo da sempre, anche se mi sono registrato da poco!!!! |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 16:14
La Canon 70D è ottima - anch'io l'ho usata con molta soddisfazione - però costa pur sempre 800-900 euro, con quello che risparmi prendendo una reflex più economica potresti prendere un'ottica di qualità decisamente migliore del 16-300... l'obiettivo è fondamentale, molto più importante della fotocamera. Oltre ai due già citati (che sono buoni per il loro prezzo, ma comunque amatoriali), se vuoi due obiettivi di livello decisamente superiore andrei su questi: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_17-50 e www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_70-200_f4 grazie per i complimenti :-) |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 16:36
Capisco che aldilà della macchina che prenderò, comunque mi sconsigli l'ottica unica. D'altronde non posso essere che d'accordo con te, perchè quello che ti toglie il fiato nelle foto, oltre la composizione che riguarda l'aspetto artistico, è certamente la qualità dell'immagine e la sua nitidezza. Ho dato un'occhiata alle foto scattate con le ottiche di cui stiamo parlando e in effetti le ultime che mi hai suggerito ci sono alcune che tolgono letteralmente il fiato...... devo dire che si nota decisamente la differenza con quelle fatte con il 16/300. Del 18/135 per partire cosa mi dici???? Ne carne, ne pesce o un piccolo compromesso di qualità sufficiente per iniziare??? Grazie anticipate |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 20:35
il 18-135 non lo conosco, sinceramente non ti saprei dire ;-) |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 20:58
Mi permetto ancora una volta di dire la mia, penso di non dire un eresia che le foto che "tolgono il fiato" non le fai solo perchè hai un ottimo obiettivo, ma conta anche la fotocamera e soprattutto il fotografo che c'è dietro, un fotografo capace ti prende una reflex "amatoriale" con l'ottica in kit e ti sforna foto eccellenti, arrivo io con la mia bella fotocamera, ci monto sopra un 70-200 canon e mi escono fuori foto con la stessa qualità che facevo con un obiettivo ben più economico. Il succo è che non basta avere una ferrari per guidare meglio... (ti fa rimorchiare di più magari..), conta molto il pilota. Il mio consiglio trito e ritrito è: prendi una 70D o se preferisci una 700D (per risparmiare) con l'ottica in kit 18-135 versione stm mi raccomando, è un obiettivo che uso da 6 mesi, non te consiglierei se non ne fossi diretto utilizzatore, vale quello che costa e avrai modo di valutare nel tempo se necessiti per le tue esigenze di focali maggiori o minori. Se vuoi domani creo un galleria con foto miste cosi potrai vedere come si comporta il mio corredo. Ciao |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 21:08
Mi sento di quotare in toto Shrek da possessore e utilizzatore da 6mesi anche io di 18-135 stm e 70D...non posso fare altro che consigliartelo...non risolverà al 100%il sensore, ma è un onesto "tuttofare" stabilizzato, ci scatto da mesi, se non cerchi ipernitidezza iperisoluta è un buon obbiettivo, uso amatoriale, senza ×a e senza gloria, nelle mie gallerie molte foto sono fatte con il "kit canon" (un minimo sviluppo in raw...un minimo aggiustamento in PS se e quando serve... un "normale workflow" ) |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 21:22
Io invece ho appena caricato una decina di foto fatte con 70D + 18-135, scattate in jpg e non ritoccate. Le trovi nella mia galleria |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 21:47
“ il 18-135 non lo conosco, sinceramente non ti saprei dire ;-) „ Grazie comunque!!!! |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 22:14
“ Io invece ho appena caricato una decina di foto fatte con 70D + 18-135, scattate in jpg e non ritoccate. Le trovi nella mia galleria „ Sono belle Shrek, soprattutto quelle in piena luce!!!! Bellissimo anche il ritratto del nipotino!!! |
| inviato il 31 Agosto 2015 ore 22:22
Grazie Deka, è importante per me capire cosa ne pensa chi utilizza le attrezzature. Alla fine farò un sunto sulle ottiche perchè sul corpo sono ormai deciso sulla 70D, anche se gli argomenti di Juza in merito al risparmio sono azzeccatissimi. Ma io mi conosco e prendere qualcosa che non mi convinca al 100% mi lascerebbe comunque insoddisfatto e ciò non sarebbe un buon viatico per iniziare qualcosa di nuovo. |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 0:44
il 18-135 stm con 70d è "necessario" per i video, ottima opportunità con questa foto-videocamera per le foto ho gli stessi obiettivi Tamroon e 70-200 f4 citati da Juza |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 9:38
Grazie Rial !!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |