There are no blog posts.
|
Send Private Message Add FriendTommaso Vecchi has received 74660 views, 1828 likes Camera and lenses: Sony A9, Sony A7 III, Sony FE 85mm f/1.4 GM, Sony FE 24-70mm f/2.8 GM, Sony Distagon T* FE 35mm f/1.4 ZA, Sony FE 85mm f/1.8, Sony FE 55mm f/1.8 ZA Sonnar T* (To see the statistics of cameras, lenses and ISO used by Tommaso Vecchi, click here) Work: Fotografo Interests: Reportage di viaggio Contacts: WebsiteTommaso Vecchi nasce a Cento il 4 Gennaio del 1995.
Inizia ad avvicinarsi al mondo della fotografia nel 2013, quando gli viene regalata dai genitori la sua prima action cam. Inizialmente decide di dedicarsi al settore video, solamente più tardi sarebbe nata la sua vera passione per la fotografia.
Inizia così ad approfondirne lo studio, sviscerandone le conoscenze tra tecnica, composizione e colori, anche grazie ad un corso conseguito presso uno studio fotografico locale, il quale lo coinvolgerà successivamente per una collaborazione nel settore wedding.
Nel 2017, fonda con un gruppo di amici il progetto “Sensation High”, con lo scopo di condividere, con i ragazzi della zona, contenuti fotografici ad alto impatto emotivo. Lo stesso gruppo diventa affiatato, riuscendo infatti a realizzare corsi di fotografia e post produzione.
Dopo aver concluso il percorso di studi universitari in Infermieristica, si dedica con maggiore attenzione allo studio della fotografia di viaggio. Ad Agosto 2019 partecipa infatti ad un workshop fotografico in India, nella regione del Jammu and Kashmir, assieme al fotografo Alessandro Bergamini, dal quale apprende tantissimo, sia dal punto di vista fotografico che di viaggiatore.
A Ottobre dello stesso anno organizza la sua prima mostra fotografica dal titolo “Cara India”, nata per emozionare i visitatori attraverso una raccolta dei suoi scatti più significativi.
Nel mese di Dicembre 2019 ottiene la sua prima pubblicazione sulla rivista fotografica “Digital Camera Magazine”, seguita qualche giorno dopo dalla sua seconda pubblicazione sul prestigioso magazine del “National Geographic”.
Proiettato verso il futuro, per l'anno 2020 ha in programma diversi viaggi particolari: Etiopia nel mese di Marzo con un tour dell'Omo Valley, la Mongolia a Maggio per conoscere la cultura degli uomini renna Tsaatan, e la lontana Siberia artica nel mese di Dicembre, alla scoperta di una delle tribù più particolari del pianeta, gli allevatori di renne chiamati Nenets.Member of JuzaPhoto from January 20, 2018
|