|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Two_Evo www.juzaphoto.com/p/Two_Evo ![]() |
![]() | Leica Macro-Elmar-R 100mm f/4 Pro: Prezzo, costruzione, qualità di immagine, resa dei colori, carattere nel fuori fuoco Contro: Perdita di contrasto con luce laterale Opinione: Un obiettivo superlativo. Ottimo a ogni distanza e con una correzione delle aberrazioni cromatiche che lascia sorpresi. Non è un apo ma ci va vicino quantomeno nella zona a fuoco. Molto bella la resa nel ritratto, e nel paesaggio. Il diaframma solo f/4 può sembrare limitante ma è sufficiente nella maggioranza degli utilizzi. Chiaramente nn è un ottica da usare in bassa luce. Tuttavia è Sicuramente un obiettivo che ha carattere. La messa a fuoco è semplice, sopratutto nella versione elicoide. Unico neo la luce laterale: causa una perdita di contrasto generalizzata. Si può evitare mettendo una mano a coprire la fonte di luce. Un ottica che consiglio a chi cerca un valido 100mm senza spendere troppo inviato il 28 Aprile 2018 |
![]() | Nikon D3400 Pro: Corpo macchina molto leggero, Costo, Qualità di immagine, Durata batteria, Autofocus limitato ma funzionale Contro: Mirino pentaspecchio, Snapbridge limitato, JPG un pò piatti, Flash integrato poco funzionale Opinione: Ho avuto questa macchina fotografica in prova da nikon per qualche tempo. A mio avviso è un ottima fotocamera entry level. Offre tutto il necessario al fotoamatore che si vuole avvicinare al mondo della fotografia senza spendere un capitale, con una resa ottima in quelle che sono la maggioranza delle esigenze di vita comune. Chiaramente questa fotocamera presenta molti limiti per poter mantenere un costo così basso, ma la qualità di immagine è praticamente la stessa di fotocamere aps-C di fascia superiore. Può quindi essere una valida compagna di avventure per molti, anche con il kit 18-55 che mi hanno dato in prova. secondo me comunque è meglio abbinarla almeno al 18-105 Nikkor (da prendere in kit) e un 35 f/1.8 DX (da comprare a parte). Assieme a questi due obiettivi sarà possibile imparare bene a fotografare senza avere appresso troppi limiti. Trovate comunque la mia recensione completa sul mio sito web. inviato il 17 Dicembre 2017 |
![]() | Samyang 12mm f/2.0 NCS CS Pro: Leggero, luminoso, nitido, economico Contro: AC, gioco paraluce Opinione: Costruzione molto solida e resa buona. Unica pecca sono le AC presenti nei controluce e il paraluce di qualità povera rispetto al resto. Il mio esemplare ha la ghiera di maf molto precisa e fluida. I diaframmi si gestiscono in modo perfetto senza troppi problemi. Buono nelle notturne e in poca luce. Sulla a6000 funziona molto bene, e assieme ad essa è un Wide molto compatto. Adatto a tutti? Non credo... Perché la messa a fuoco manuale e la focale fissa lo rendono adatto solo a chi è abituato a ciò. Sicuramente consigliato visto il prezzo di vendita. inviato il 01 Luglio 2017 |
![]() | Minolta AF 200mm f/2.8 G APO HS Pro: Nitidezza, costruzione, Resistenza al Flare, Velocità AF, Qualità globale, Peso, Paraluce integrato Contro: Nessuno Opinione: A mio avviso uno dei migliori 200mm di sempre. Resa stellare, qualità ottica al top. Zero vignettatura, distorsione, AC praticamente nulle, Risolvenza elevatissima. Il tutto con un AF davvero impressionante: veloce e preciso. La migliore ottica Minolta assieme al "gemello Macro". Posso solo tessere le lodi di quest'ottica che ha stravolto il mio modo di pensare e fare fotografia. Inoltre sopporta bene il moltiplicatore 2x, diventando un 400 f/5.6 dal peso inferiore al kilo. inviato il 19 Giugno 2017 |
![]() | Samyang 10mm f/2.8 ED AS NCS CS Pro: Focale, costruzione, nitidezza, bassa distorsione, prezzo Contro: Niente filtri a vite, niente contatti Opinione: La lente di per se è ottima sotto ogni punto di vista: nitidezza, colori, facilità di utilizzo, controllo del coma, deformazioni, flare, ghosting etc. Provare per credere... Si presta bene a tutti gli usi..unica cosa niente filtri...e niente contatti. la lente è manual focus ma...su un 10mm sarebbe praticamente inutile...e solo un modo per aumentare costi e pesi. Consigliata a tutti coloro i quali fanno anche fotografia astronomica a largo campo, ma anche ai paesaggisti che sono disposti ad investire in un sistema di filtri a lastra inviato il 22 Marzo 2017 |
![]() | Sony Alpha 2.0x Teleconverter Pro: Piccolo, leggero, costo sull'usato Contro: Va abbinato a lenti buone, introduce molte AC, rallenta un pò l'AF Opinione: Un ottimo Tc. Leggero e pratico da montare/smontare garantisce ottime prestazioni. Va chiaramente abbinato a lenti di partenza molto risolventi e almeno con diaframma F/2.8. Rallenta un pò la velocità di messa a fuoco, ma non in modo significativo, sopratutto se utilizzato assieme al limitatore di messa a fuoco, di cui alcune lenti dispongono, o dell'apposita funzione AF RANGE che fa da limitatore "virtuale" delle distanze di messa a fuoco. Introduce molte AC ma..con qualche click si possono correggere tutte in post produzione. Consigliato? sicuramente se volete restare leggeri e ad avere comunque un buon tele. Io consiglio di abbinarlo al 200 f/2.8 o al 300 f/2.8 e di usare gli 1.4x sulle altre ottiche sony/minolta inviato il 22 Marzo 2017 |
![]() | Sony 85mm f/2.8 SAM Pro: Costo, qualità, focale, peso Contro: AC a Ta, plastica Opinione: Preso per ritratti su APS-C, si comporta egregiamente. Pagato una fesseria.. difficile trovare di meglio a questo prezzo. L'ottica sicuramente merita molto, lo sfocato è morbido. Le AC si correggono facilmente in post produzione (scattando in raw). Volendo stare leggeri poi è praticamente impossibile trovare di meglio. Se non serve un apertura più spinta può anche usarli al posto di lenti più blasonate senza rimpianto alcuno. inviato il 08 Gennaio 2017 |
![]() | Minolta AF 135mm f/2.8 Pro: Nitidezza anche a TA, velocità di messa a fuoco, costruzione, peso, paraluce integrato, Filtri da 55mm, prezzo Contro: Focale difficile da gestire su APS-C, meglio su FF Opinione: Lente a dir poco eccellente, costa davvero poco (intorno ad un centinaio di euro), e ha una nitidezza incredibile già a TA, usato con i tubi diventa un discreto macro. Sui ritratti garantisce uno sfocato molto morbido. La sua costruzione è eccellente: tutto metallo. Il peso è molto contenuto, e da una sensazione di solidità incredibile. La grande particolarità è poi il suo paraluce integrato, comodo e rapido da usare! Monta filtri da 55, che costano poco, e consente una grande creatività. Unico problema risulta essere lungo in interni e corto in esterni su APS-C, mentre su FF può essere una valita alternativa al 135 STM e al carlomagno (135mm f1.8) inviato il 21 Dicembre 2016 |
![]() | Sony DT 35mm f/1.8 SAM Pro: Rapporto qualità/prezzo, apertura, nitidezza già a TA, sfocato, messa a fuoco rapida, rapporto macro 1:4 Contro: Plasticoso Opinione: Lente ottima per quello che costa: rapporto qualità prezzo davvero imbarazzante. Una scelta praticamente obbligata se si desidera un normale: perché spendere di più quando questa lente offre tutta la qualità necessaria? Personalmente la uso spesso come unica lente nelle uscite in cui voglio stare leggero, ci si può fare di tutto; street, ritratti, macro poco spinte, Scatti creativi, reportage, etc Inoltre da molte possibilità di gioco sullo sfocato, e consente scatti in condizioni di luce pessime. Acquisto super consigliato inviato il 21 Dicembre 2016 |
![]() | Sony A68 Pro: Ergonomia, Alti ISO per una Aps-C, Velocità e precisione AF, schermo basculante, Mirino, Sensore stabilizzato Contro: Visto il prezzo nessuno, ad essere pignolo la mancanza di contatti per BG: ma chi la compra sa già di ciò. Opinione: Una macchina completa e funzionale, ma bene il suo lavoro se abbinata agli obbiettivi giusti secondo il proprio gusto. La ho provata con molte lenti diverse e mi sono sempre trovato bene, non avendo mai problemi di sorta. Buona la resa ad alti ISO, fino a 6400 (esponendo bene) si riesce a fare stampe anche su 20x30. Il meglio di se a mio avviso lo da con lenti a focale fissa: tirano fuori veramente il massimo che il sensore della macchina può dare! Che altro dire se non che lo stabilizzatore integrato fa davvero comodo: tutte le vecchie ottiche Minolta possono essere usate senza temere il micro-mosso con tempi che alcune volte lasciano sorpresi! Attenti che non può montare il battery grip, questo a mio avviso è il solo lato negativo. inviato il 21 Dicembre 2016 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me