Gimp e dati Exif in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Marzo 2018, 1:09 Buonasera a tutti.
Ho bisogno di aiuto.
Da amatore low budget quale sono uso per postprodurre le mie foto Rawtherapee e Gimp. Al momento mi trovo bene, anche perché non devo fare cose professionali, ho solo un problema (da quanto ho visto comune a molti utenti di Gimp): non è possibile salvare i dati exif se non aprendo e modificando un file .jpg. Se apro un file tiff (di solito il mio output standard per Rawtherapee) e lo elaboro con gimp, in qualsiasi formato lo voglia esportare successivamente non conserva nessun dato di scatto.
Ho tentato l'installazione di Exiftool, consigliato da molti sul web, per copiare (e volendo creare o modificare) i dati exif di praticamente tutte le estensioni di file di immagine, ma la stringa di comando inserita sul terminale continua a dirmi che non riesce a trovare il file.
Chiedo se qualcuno di voi utilizzando Gimp è riuscito ad ovviare al problema, o in alternativa se avete qualche consiglio per far funzionare Exiftool.
Ecco i dati delle piattaforme:
iMac macOS High Sierra versione 10.13.3
Gimp 2.8.22
Exiftool 10.86
Grazie a tutti.
3 commenti, 1070 visite - Leggi/Rispondi
Metz 52 vs. Yongnuo 568 ex (o 685) in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Settembre 2017, 11:25 Ciao a tutti
Vorrei comprare il mio primo flash. Sono sempre stato attirato da Yongnuo per il prezzo e le ottime recensioni che ho letto su questo forum. Parlando con un fotografo professionista mi è stato consigliato di investire qualcosa in più per un Metz: non ho trovato recensioni su questi flash qui su Juza (come mai?).
Lo userei per ritratti e ritratti ambientati, ho una D5100 con la prospettiva di passare alla serie 7000 (prima o poi) obiettivi kit anche se ho già adocchiato un Nikon 50 f/1.8 usato a buon prezzo.
Grazie per i consigli
1 commenti, 195 visite - Leggi/Rispondi
Esporre a destra o HDR in Tecnica, Composizione e altri temi il 30 Marzo 2016, 8:58 Buongiorno a tutti.
So di rischiare la lapidazione mediatica ma prima lasciatemi spiegare
Dopo anni di scatti "a caso" con giga e giga di foto fatte col metodo del "prova, sbaglia, correggi" ora vorrei cercare di prenderci al primo colpo.
Ho letto e compreso (teoricamente) il vantaggio dell'esposizione a destra per ottenere il massimo di informazioni possibili dallo scatto senza bruciare i chiari e guadagnando qualcosa nelle basse luci. La domanda ora è: visto che comunque c'è da lavorare in post produzione, non ottengo un risultato simile con un bracketing e somma successiva o un hdr moderato? Visto che non ho molta dimestichezza con gli istogrammi e quindi dovrei scattare almeno due o tre volte per riuscire a spostare a destra l'esposizione in modo corretto allora a quel punto non conviene sfruttare quei due scatti di troppo in modo mirato?
Ora potete scagliare, anche se non siete senza peccato
146 commenti, 8653 visite - Leggi/Rispondi