|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
AndreaSai www.juzaphoto.com/p/AndreaSai ![]() |
![]() | Canon 1D Mark III Pro: Qualità costruttiva eccelsa, AF preciso e raffica da brivido Contro: Per chi non lo stesse valutando, sicuramente il peso. Ma non è un difetto, basta esserne consapevoli. Opinione: Bella macchina massiccia, robusta e da formula 1. Grandi soddisfazioni perché gli scatti da scartare non sono causati da errori della macchina : raramente ho perso il momento giusto con questo corpo perché è una macchina che non perde tempo per la sua reattività. È molto professionale perché esige che non sia un novellino ad impugnarla: necessita di esperienza e praticità. Imparare i suoi semplici menù e caratteristiche non è un problema : è come avere in mano la plastilina ed essere solo capaci di modellarla ai propri scopi. Chi pensa di usarla con i programmi predefiniti prenderebbe un abbaglio perché non ci sono programmi preimpostati. Il suono dell'otturatore è gradevole, euforizza l'animo e quasi incanta. Il fattore 1,3x dell'aps-h aiuta un pochino con i tele e sfavorisce leggermente sulle ottiche da ritratto anche se con la giusta scelta delle focali si risolve tutto. I 10 mpx non sono un limite: sforna dei file molto belli e puliti con una resa ISO che, anche quando si spinge un po', è gradevole e non impasta l'immagine. La consiglio a chi vuole fare il grande passo nel mondo delle pietre miliari del corredo fotografico: non delude mai. inviato il 17 Marzo 2017 |
![]() | Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM Pro: Nitido con AF molto veloce di ottima qualità costruttiva con IS performante Contro: Usabile solo su aps-c, paraluce non di serie Opinione: Uso questo obiettivo da diverso tempo e posso esprimere la mia ottima impressione fin dai primi scatti. La qualità è ottima e anche se non ha l'anello rosso della serie L dà risultati eccezionali. Ovviamente si può montare solo su aps-c, ma non esiste un equivalente per FF che incorpori sia l'apertura a f/2.8 che l'IS. La resa cromatica credo sia indiscutibile. Avevo il Tamron della stessa fascia (f/2.8 VC) che, seppure ottimo, non poteva competere con il canon, nemmeno sull'aggancio dellAF con luce scarsa. Bhe', il costo è notevole ma vale veramente i soldi che si pagano. Sarò stato fortunato magari io ma la mia copia non ha mai fatto entrare un solo granellino di polvere: nessun effetto aspirapolvere usando lo zoom, tra l'altro morbido al punto giusto. La pecca sta nella scelta di canon di non dare il paraluce di serie che, sarà anche con interno vellutato, ma costa come se fosse placcato oro. Un'assurda sproporzione di prezzo per essere un pezzo di plastica. L'escursione di focale ne fa un obiettivo tuttofare quindi sia per foto che eventualmente per video grazie anche al fatto di avere un sistema IS che, sebbene non recente dal punto di vista tecnologico, dà un grandissimo aiuto in situazioni estreme. Consigliere i questo obiettivo a chiunque avesse la possibilità di investirci qualche soldo, anche perché vedo che i prezzi dell'usato sono invitanti. inviato il 17 Marzo 2017 |
![]() | Canon 7D Mark II Pro: Grande qualità costruttiva professionale e ottimo AF Contro: È una aps-c con ISO superiori alla media ma inferiori a una moderna FF Opinione: Ho la fortuna di avere questa macchina da oltre un anno e posso solo parlarne bene. Sono passato da aps-c a FF e viceversa un paio di volte, ma questa mi ha stupito per le sue qualità. Non concordo con chi ha dato un giudizio negativo per l'AF e nemmeno per gli ISO. Infatti ho trovato per certi versi l'AF in qualche caso addirittura più performante della 5d mk iii. Le diverse modalità di inseguimento (case da 1 a 6) si adattano bene alle diverse situazioni e la personalizzazione dei pulsanti distinta per programma c1, c2, c3, dà la possibilità di modellare il comportamento della macchina senza dover passare dal menù. Gli ISO reggono bene ma ovviamente non tanto quanto una FF moderna. Per intenderci, la 7d mk ii batte la 5d mk ii, ma non la 5d mk iii. La raffica è gestita bene e dà ottimi risultati soprattutto se abbinate schede ultraveloci. La doppia scheda è utilissima per gestire le esigenze più spinte di salvataggio dei file. Il peso è ben equilibrato anche e soprattutto con i tele. La qualità costruttiva è professionale : è tropicalizzata e lo scheletro è in magnesio ultra resistente. Il grip la rende un tutt'uno con la mano ed è piacevole sentir scattare l'otturatore (anche silenziato volendo per i più esigenti). Il limite è costruttivo sul sensore ridotto: è ovvio dire che la profondità di campo non rende come una FF. Magari è meno ovvio pensare che il vantaggio del moltiplicatore 1,6x si vede soprattutto sui tele (il 70-200 f/2.8 è impagabile con questa macchina per l'incremento di focale che dà). Abbinata al top "17-55 f/2.8 is" colma un po' il gap con le FF per il ritratto. Questo obiettivo è sublime per la resa e la velocità di AF. Per quanto riguarda i video ho provato l'inseguimento in live view ed è veramente performante : non ce l'ha nemmeno la 5d mk iii. Non concordo molto nemmeno con chi si lamenta della durata della batteria: 700 scatti con una carica è un buon risultato. Comprare una batteria di riserva anche non originale (ad es. Patona) è una saggia scelta e l'ingombro e il peso è veramente modesto per chiunque. Ovviamente, ma vale per qualunque corpo, bisogna padroneggiare bene le caratteristiche e le potenzialità che dà: a me, da appassionato, ci è voluto un mese circa per personalizzarmi i pulsanti e per conoscerla bene. La consiglio ad ogni appassionato che cerchi di divertirsi con questo gioiellino. inviato il 17 Marzo 2017 |
![]() | Tamron SP 17-50mm F/2.8 XR Di II VC LD Pro: Buona luminosità. Ottima MAF. Stabilizzatore funzionale. Rumorosità molto limitata Contro: Qualità a TA non al top. Colori leggermente più soft di altri. Opinione: Usato spesso in tutte le occasioni su canon Aps-c per ritratti e paesaggi. Difficile farne a meno perché ha una ottima versatilità adattandosi a moltissime situazioni. Salvo progetti particolari in cui ho usato focali fisse, non l'ho mai staccato dal corpo macchina. Lo stabilizzatore permette di scattare con tempi lenti e funziona egregiamente. La qualità è molto buona ed è proporzionata al suo prezzo (soprattutto sull'usato). La MAF è stata sempre precisa e rapida per il suo segmento di fascia. Qualcuno ho letto che si lamenta per la rumorosità, ma sinceramente, ammettendo pure che sia più rumoroso di altri di fascia più alta, non me ne sono mai lamentato e non ho mai provato nessun fastidio. Le ghiere sono morbide al tatto e non presentano giochi. Per quanto riguarda la resa direi un ottimo compromesso rispetto ai più blasonati di marca canon. Lo consiglierei a chiunque voglia sperimentare, come giusto che sia, con la fotografia moderna. inviato il 05 Aprile 2016 |
![]() | Canon 5D Pro: Prodotto professionale. Eccellente qualità nella resa e nei dati che registra. Full frame oggi disponibile a prezzi ottimi. Maneggevole e precisa. Contro: Corpo datato ma di grande ricchezza qualitativa. Assenza di flash incorporato Display piccolo e poco significativo. Opinione: Questo è un corpo macchina usato dai professionisti che oggi hanno cambiato solo perché sino usciti aggiornamenti hw nuovi. Macchina solida e robusta. Scatta raw impressionanti di grande ricchezza di dettaglio. I 12 megapixel sono più che sufficienti per qualsiasi formato di stampa : ripeto, fino a poco fa la usavano i professionisti anche nel campo della pubblicità. Dedicato per chi della fotografia vuole farne un hobby evoluto. È talmente precisa che non lascia scampo a chi non sa fotografare. Non sbaglia un colpo. Se trovate un difetto allo scatto è perché avete sbagliato qualcosa e la macchina ve lo fa notare subito. Consiglio di dotarsi di lettore CF per ovviare ai noti problemi di incompatibilità dei driver con windows 7-8-10. Scaricatevi i raw su PC e godetevi lo spettacolo. Non giudicate mai la foto dal monitor che è datato e non rende minimamente i dettagli registrati dalla macchina. Il prezzo di oggi dell'usato (300/350 euro) la rende appetibile a chiunque. inviato il 29 Marzo 2016 |
![]() | Canon EF 75-300mm f/4-5.6 IS USM Pro: Resa complessiva. Motore USM. Stabilizzato. Contro: Apertura massima limitata. Paraluce quasi sempre necessario. Motore AF non velocissimo. Opinione: Obiettivi datato ma di ottima fattura. Non mi ha mai abbandonato e mi ha regalato grandi soddisfazioni. Buona stabilizzazione, si riscontra dubito la differenza tra quando è inserita e quando no. Permette di scattare a mano libera anche al massimo zoom (su Aps-c è pari a un 480mm. che non è poco). Da comprare subito se si trova usato sotto i 300 euro possibilmente corredato da paraluce. È una valida alternativa ai più blasonati e recenti modelli. Resa migliore a f/8 cercando tempi rapidi e alzando gli ISO. Sui moderni corpi a 800 ISO si ottengono foto spettacolari che farebbero invidia a obiettivi che costano più del doppio. Sicuramente è un acquisto che consiglierei a tutti. inviato il 29 Marzo 2016 |
![]() | Canon EF 85mm f/1.8 USM Pro: AF rapido e preciso. Ottima resa anche a TA. Bello sfocato. Compatto e leggero. Contro: Paraluce necessario e indispensabile. Opinione: Questo è un obiettivo che, in base a chi usa FF o Aps-c, ha peculiarità e pregi diversi. L'ho usato sia su un formato che l'altro e ho sempre avuto ottimi riscontri nella qualità e nella resa globale degli scatti. Il paraluce è necessario che sia sempre montato per non correre il rischio di rovinare il risultato con flare importanti. L'AF è veloce e preciso e, come ovvio e scontato che sia, a TA bisogna stare più che attenti al più piccolo spostamento della distanza con il soggetto. Ottimo obiettivo. Bella resa globale e grandi soddisfazioni. Ne consiglio sicuramente l'acquisto possibilmente usato insieme con il paraluce. inviato il 29 Marzo 2016 |
![]() | Canon EF 28mm f/2.8 Pro: Ottima resa soprattutto su Aps-c Leggerezza AF piuttosto rapida e precisa Contro: Motore non USM e quindi un pochino più rumoroso, anche se non fastidioso Opinione: Ho comprato questo obiettivo per avere una focale fissa con una resa migliore dei normali zoom. L'ho usato sempre con soddisfazione su Aps-c senza problemi per fare ritratti (focale equivalente 44mm.). L'ottima apertura (f/2.8) permette di scattare anche in situazioni normalmente difficili senza flash (ad esempio in chiesa), alzando magari gli ISO ma senza perdita di qualità'. È qui, secondo me, che la focale fissa dà il meglio di sé. Per i ritratti è molto buona la resa. Il prezzo dell'usato oggi la rende attraente e vantaggiosa. La consiglierei a chiunque voglia ottenere di più con poca spesa. inviato il 29 Marzo 2016 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me