|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Fabrizio N www.juzaphoto.com/p/FabrizioN ![]() |
![]() | Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di VC USD Pro: Colori, Contrasto, Autofocus interno veloce e silenzioso, Stabilizzazione straordinaria e silenziosa, Garanzia Polyphoto di 10 anni. Praticamente tutto Contro: Mancanza di custodia dedicata, francamente nient'altro. Opinione: Ho esitato tanto prima di acquistare questa lente ma, dopo aver provato l'ultima generazione di Nikkor, il 70-200 2.8 vrII, quest'ultimo mi aveva un po' deluso per la resa cromatica troppo fredda (come da tradizione Nikon) e per il costo decisamente alto che non avrebbe ammesso alcuna perplessità. Tuttavia, dopo la prima prova del Tamron, il mio cuore si è alleggerito di molte preoccupazioni. E' un obiettivo che a mio avviso vale tutto quel che costa e che (al di la della differenza di prezzo) preferisco addirittura al Nikon per la saturazione dei colori e per il contrasto più marcato. Le foto scattate con questa lente non necessitano di una post produzione spinta o di aumenti di nitidezza, sbalorditiva anche ad f2.8 (almeno nel mio esemplare). Inoltre lo stabilizzatore la fa da padrone. Giuro di aver scattato ad 1/5 di secondo mirando ad un oggetto statico, a mano libera, e la foto è risultata perfetta. L'autofocus è veloce, anche in situazioni di scarsa luminosità (montando la lente su Nikon d700) dunque non mi ha dato problemi nelle foto sportive (Serie B di calcio e Lega A di basket) consentendomi di congelare canestri e tiri in porta con un piacevole feedback cromatico. Fino ad ora mi ha dato grosse soddisfazioni anche in occasione di concerti e servizi fotogiornalistici. Essendo abituato a postprodurre molto (anche per sopperire alle carenze di una D700 ormai datata) la sensazione che mi ha dato questa lente è di avermi alleggerito di molto il lavoro e di avermi praticamente svecchiato il corpo macchina. Tra le piccole (ed a mio avviso trascurabilissime note negative) il fatto di non poter ruotare la ghiera dello zoom con il paraluce in posizione di riposo e la mancanza di una custodia dedicata. Non ho trovato, inoltre, che la costruzione ed i materiali utilizzati siano di scarsa qualità, seppure l'ottica sia probabilmente inferiore alla qualità dei Nikon nel progetto complessivo. In ultimo, la vignettatura e la distorsione prodotte dalla lente non sono per nulla eccessive e, volutamente, non intervengo quasi mai con le opportune correzioni al fine di mantenere il senso di "ambiente" che quest'ottica riesce a restituire, specialmente nei ritratti. Al netto di questo, mi sento di consigliare questa lente anche ai puristi del marchio Nikon (senza se e senza ma). A costoro dico che forse non potranno pavoneggiarsi con i colleghi, ma che porteranno comunque a casa un risultato senza compromessi, risparmiando un bel po' di euro da investire in altre ottiche inviato il 21 Dicembre 2016 |
![]() | Nikon D90 Pro: Ergonomia del corpo, ottimi colori, eccellente disposizione dei comandi, motore interno AF, syncro flash Contro: Tenuta ad alti iso (è una macchina che fa egregiamente il suo dovere in buone condizioni di luce, almeno fino agli 800 iso), raffica lenta che non permette scatti veloci, dunque più adatta all'amatore evoluto in cerca di emozioni Opinione: La D90, insieme alla D700, rappresenta senz'altro una pietra miliare nella produzione Nikon degli ultimi 15 anni. E' stata la mia prima reflex digitale, acquistata nel 2010, e dopo 6 anni la utilizzo ancora con soddisfazione (anche in ambito lavorativo come secondo corpo, per reportage giornalistici esclusivamente diurni). La d90 conserva caratteristiche irrinunciabili derivanti dalle serie professionali, come il motore AF interno (che permette di montare vecchie ottiche dotate di autofocus) e le due ghiere che consentono l'immediata regolazione di tempi e diaframmi (caratteristiche ancora non presenti negli odierni corpi nikon della categoria consumer). Abbinata a buone ottiche, la D90 produrrà sempre ottime foto, a patto che le si offra una buona quantità di luce. Già con il 35mm ed il 50mm della serie "G" restituisce foto meravigliose, ed utilizzarla resta un piacere sia per l'ergonomia che per il peso limitato. E' una macchina che stupisce, soprattutto per l'ottima costruzione (l'ho personalmente utilizzata a temperature fino a -15° e non ha dato il minimo segno di cedimento). Regalatevi dunque buone ottiche, e la D90 vi restituirà sempre grandi emozioni. Se la trovate in buone condizioni e ad un prezzo onesto, vi consiglio di acquistarla e di non pensarci troppo su, anche nel 2016, specialmente se avete poca dimistichezza con le reflex (con la D90 si impara davvero a fotografare). Io me la terrò ben stretta. inviato il 20 Aprile 2016 |
![]() | Nikon 50mm f/1.4 Ai-s Pro: Morbidezza infinita, colori tenui e molto caldi, sapore vintage. Contro: Considerando che parliamo di una lente di circa 30 anni, credo nessuno Opinione: Ho acquistato questa lente al prezzo di circa 130 euro e, anche se il suo utilizzo è solo sporadico, credo che la terrò a vita per la morbidezza ed il sapore vintage che dona alle mie foto. Il mio utilizzo si basa sulle esperienze con nikon d80, d90 e d700, e sarei curioso di sapere come si comporta sui nuovi sensori. Per quanto mi riguarda, se si trova a basso prezzo, è un'esperienza da provare... inviato il 06 Aprile 2016 |
![]() | Nikon AF-S 28-300mm f/3.5-5.6 G ED VR Pro: Duttilità, velocità autofocus (è un afs), buona nitidezza per uno zoom tuttofare, fattore di moltiplicazione su dx (che non si avrebbe con uno standard 70-300), stabilizzatore VR, perfetto per viaggi, reportage e sport diurni, bello sfuocato alla massima escursione, robusta costruzione, capace di sorprendere nelle più svariate circostanze Contro: Escursione dello zoom esterna (potrebbe entrarvi un po' di polvere negli anni, anche se il mio ne è ancora esente benchè sia stato piuttosto sfruttato), nessun altro limite che non ci si possa comunemente aspettare da chi è consapevole di cosa sta utilizzando, e riesce a capire qual è il senso e l'utilità di quest'ottica. Opinione: Leggo sempre pareri discordanti rispetto a quest'ottica, rendendomi spesso conto che tali giudizi provengono da chi non ne ha capito il target di utilizzo (veramente molto vario, ma ovviamente con qualche limite che francamente trovo normale). Lavoro con questa lente da 6 anni (ebbene si, ci lavoro) perlopiù a scopo di reportage giornalistici e sportivi (diurni), ma ho avuto modo di apprezzarne la qualità e l'utilità soprattutto in occasione di viaggi impegnativi, laddove la mia necessità era quella di restare con lo zaino leggero. Ho avuto peraltro modo di testarlo in un viaggio in Islanda (ottenendo davvero buoni risultati con nikon d700) dove non mi ha fatto per nulla rimpiangere grandangolari fissi e teleobiettivi...Ma ora vi racconto una storia per rendere giustizia a questa lente...proprio durante il suddetto viaggio, mi è capitato di incontrare un giovane appassionato di fotografia che, avendo appreso della mia consapevole scelta di portare con me il solo 28-300, ha voluto precisare quanto segue:"Il 28-300? Ma mica è un obiettivo! Quando avrai i soldi compra un 70-200!"... .... ..."E grazie al ca***, caro il mio viaggiatore in bermuda nelle gelide lande islandesi" - avrei voluto rispondergli - prima di annegare il mio disappunto in una birra, nell'unico simpatico bar di Seydisfjordur... Ciò detto, è una lente che va capita, e che non tutti capiscono. Per specifiche esigenze, è ovvio che sia giusto orientarsi altrove, anche se posso dire che nelle più svariate circostanze questa lente mi abbia sempre sorpreso. Ps. L'ho usato e lo uso spesso anche su dx per street photo ed escursioni, sfruttandone peraltro il fattore di crop e portando sempre a casa risultati soddisfacenti. inviato il 06 Aprile 2016 |
![]() | Nikon D700 Pro: Immortale, anche nel 2016! Buona qualità fino ad iso 3200, raffica, tropicalizzazione, robustezza, possibilità di collegamento con smartphone, disposizione dei comandi Contro: peso (?), rumorosità dell'otturatore, niente video (ma è una fotocamera!) Opinione: Possiedo questa macchina da 6 anni, ed ancora oggi non sento l'esigenza di un upgrade. Continua a darmi grosse soddisfazioni, specialmente se abbinata ad ottiche di qualità. La uso perlopiù in campo sportivo e foto reportage, e posso dire che si difende ancora benissimo. Non tutti lo sanno, ma sfruttando la tecnologia otg dei recenti smartphone è possibile collegarla tramite cavo usb direttamente al device, per la condivisione istantanea delle foto (che io sappia NON funziona con tutte le nikon professionali). Un accorgimento senz'altro migliore e più sicuro rispetto alle classiche schede sd wi-fi (decisamente troppo lente e poco affidabili) e della funzione wireless delle nuove nikon. Una possibilità che la svecchia di colpo, rendendola davvero competitiva ancora oggi. Sforna file ben lavorabili, non eccessivamente pesanti come quelli prodotti dalle nuove reflex. Gli anni probabilmente passano, ma la D700 resterà sempre una fotocamera di riferimento. Evergreen! inviato il 21 Marzo 2016 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me