Sigma 8-16. Che sta succedendo? in Obiettivi il 30 Marzo 2017, 9:16 Buongiorno a tutti, ho creato questo post perché sono mesi che seguo l'oscillazione del prezzo di questo obiettivo per la mia nikon. Ora, fino ad un mese fa su amazon costava circa 550 euro. Poi tutto ad un tratto è aumentato a più di 700 e ora sembra essersi stabilizzato dappertutto a questo prezzo assurdo. Cosi ho spulciato sui vari altri siti e pochissimi sembrano venderlo a 550 circa, ma soprattutto dopo varie chiamate, ho scoperto che pochissimi lo danno disponibile. Adesso anche amazon sembra stia esaurendo le scorte. La mia paura è che stia per andare fuori produzione, ma a questo punto la domanda è: davvero vogliono smettere di produrre l unico vero ultrawide senza avere una novità che mantenga questa escursione focale unica? Voi che ne pensate? 0 commenti, 83 visite - Leggi/Rispondi Sostituire nikkor 18-105: ne vale la pena? in Obiettivi il 23 Marzo 2017, 14:24 Ciao ragazzi, sto valutando la possibilità di sostituire il mio tuttofare 18-105. Secondo voi ne vale la pena? Le alternative che ho preso in considerazione sono sigma 17-70 f/2.8-4, nikkor 16-85 oppure nikkor 16-80 usato. Del tamron 28-75 f/2.8 ho recensioni negative in termini di autofocus e poi non è stabilizzato. Il dubbio più grande che ho riguarda il risultato finale nelle foto relativamente a qualita, nitidezza e contrasto. Insomma con quale obiettivo riscontrerei effettivamente delle differenze guardando le mie foto? Ps: li userei su d5300 e su d7200, grazie!! 66 commenti, 2383 visite - Leggi/Rispondi Ma la d7300? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Novembre 2016, 20:32 Scusate ma cosi a titolo informativo qualcuno sa dirmi se e quando uscirà la d7300 in modo da poter acquistare a un miglior prezzo la d7200? 224 commenti, 16052 visite - Leggi/Rispondi Scontro fra titani (ancora?) in Obiettivi il 10 Novembre 2016, 17:31 Ed eccomi qua a tediarvi nuovamente con un argomento probabilmente già discusso centinaia di volte. Scusate ma proprio non trovo una soluzione. Tra professionisti e fotoamatori spesso e volentieri vige la regola del coprire tutte le focali e soprattutto di possedere almeno un fisso luminoso, in particolare molti dibattono sull'effettiva indispensabilità del tanto amato 50ino, tanto versatile quanto luminoso. Non nego che spesso a vedere le foto e leggere le discussioni qui sul forum quasi mi sento in colpa a non possederlo. Ora, in qualche modo mi sono convinta ad acquistare un tanto agognato f/1.8 e mi ritrovo indecisa tra due titani luminosi: 50mm e 85mm. Sarei piu indirizzata verso l 85 per la mia passione per i ritratti, ma mi frena il fatto che da poco possiedo un macro 105 2.8 e le focali sono abbastanza vicine. Mentre per il 50 spesso parlate di bokeh fantastico ma anche di distorsione del viso a distanza ravvicinata e quest espressione fa decisamente spavento a una neofita. So che sarete stufi di discutere sempre delle stesse cose, ma potreste gentilmente aiutarmi a prendere una decisione? Grazie mille a tutti coloro che esprimeranno la loro opinione! 39 commenti, 2589 visite - Leggi/Rispondi Consiglio flash per uso generico in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Dicembre 2015, 11:04 Ciao ragazzi! Mi sapreste consigliare un buon flash da utilizzare raramente in situazioni in cui proprio proprio necessario? Budget non più di 100 euri. Si legge un gran bene di questo yongnuo 568 ex ma vorrei un vostro consiglio. Ho visto anche Mcoplus-MK910 ma nelle recensioni in tanti parlano di problemi di surriscaldamento. Come mi oriento? Grazie in anticipo 13 commenti, 857 visite - Leggi/Rispondi Fotografare in una sala biliardo: aiutooooo in Tecnica, Composizione e altri temi il 28 Novembre 2015, 13:16 Ciao a tutti sono una neofita e neoiscritta a questo sito e avrei bisogno di qualche consiglio. Il proprietario dell unica sala giochi della città in cui vivo (ahimè la piccola e trascurata aosta) è amico del mio ragazzo e mi ha chiesto di fotografare il torneo di biliardo che si terrà domenica lunedì e martedì della settimana prossima. Presenzieranno giocatori esperti di tutta Italia, esclusivamente di serie A. Perche abbia chiesto proprio a me che ho acquistato la prima reflex circa un mese fa, non lo saprò mai ma a detta sua "è meglio se le fai tu con una macchina fotografica che se le faccio io col mio telefono". Grazie tante ma non so da dove iniziare. Ho fatto qualche prova ma le difficoltà sono tante. In primis l impossibilità di utilizzare un treppiede o un monopiede perché troppo ingombranti, il dover stare lontana dal tavolo per non disturbare i giocatori tesi e nevrotici ma soprattutto la luce cupa e soffusa che richiede Iso molto alti per scattare con tempi relativamente veloci. In mio possesso nikon d5300 - nikkor 18-105 vr e tamron 70-300 f 4-5.6 vc. Consigli di ogni tipo sono ben accetti. Soprattutto per evitare foto troppo rumorose dovendo usare minimo iso a 5000, o eccessivamente sottoesposte anche se prive di rumore. Vi prego aiutatemi a fare in modo che i giocatori non mi lancino dietro stecche e gessetti ? Grazie mille. Scarlet 83 commenti, 4705 visite - Leggi/Rispondi Una nuova arrivata.. in Blog il 26 Novembre 2015, 9:27 Buongiorno a tutti sono una nuova iscritta e volevo scrivere 2 parole per presentarmi. Mi chiamo Martina ma preferisco Scarlet :) sono da poco entrata in possesso della mia prima reflex e poco dopo ho trovato questo sito che ho subito apprezzato molto per le numerose risposte che mi ha fornito al momento del bisogno. Inoltre sono stata contenta di vedere che è popolato da gente molto competente e con talento non indifferente. Per cui buongiorno e buona luce a tutti voi! Scarlet 10 commenti, 357 visite - Leggi/Rispondi |
ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE
|