|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 07 Agosto 2017, 22:14 Diverso tempo fa, navigando su un forum fotografico, sono venuto a conoscenza dell'azienda tedesca Saal Digital, specializzata nella produzione di stampe fotografiche e di diverse tipologie di supporti fotografici. Le discussioni e i pareri che ho avuto modo di leggere in merito a tale azienda sono sempre stati positivi, decantando la qualità dei prodotti e l'ottimo servizio reso dalla stessa. Ho deciso quindi di cogliere l'occasione al balzo e sfruttare l'offerta promossa da Saal, che prevedeva (e prevede tuttora) la possibilità di stampare gratuitamente un fotoquadro in cambio di una recensione del loro prodotto. Dopo aver effettuato l'iscrizione sul sito ed aver aderito alla promozione, ho ricevuto una mail con un codice del buono da 50 euro (equivalente ad un fotoquadro da 50x50 cm). Una volta ottenuto il codice del buono, ho scaricato il software gratuito dal sito Saal Digital, il quale risulta molto intuitivo nell'utilizzo e consente la selezione degli articoli (foto, fotolibri, fotoquadri, fotocalendari, poster e articoli da regalo), la tipologia di finitura, le dimensioni e, successivamente, alcune operazioni di ritocco dell'immagine. Il prodotto che ho selezionato è stato un fotoquadro in tela artistica, delle dimensioni di 90x60 cm; ho pagato la differenza dovuta alle dimensioni maggiori rispetto a quelle previste dal buono. Una volta inserita la foto scelta (in Jpeg alla massima qualità e dimensione), ho effettuato l'ordine. Una mail di conferma da parte di Saal consente poi di monitorare le varie fasi, dalla produzione alla spedizione. Nel giro di pochi giorni il prodotto è arrivato a casa tramite DHL. Il prezzo di spedizione (10 euro) mi sembra un po' alto, però, considerando la bontà del prodotto, non è un problema. Il pacco risulta molto solido, con un cartone esterno e un imballaggio in plastica all'interno. Il primo impatto con il fotoquadro è decisamente positivo. Si tratta di una tela tesa e arrotondata lungo i bordi, risvoltata su una cornice lignea e fissata con delle graffette; il sistema sembra solido e molto leggero. Sono presenti nel pacco anche alcuni elementi in legno da fissare alla cornice, necessari per appendere la stessa alla parete. La qualità d'immagine è ottima e molto nitida (nonostante la trama della tela). I colori non presentano dominanti cromatiche e appaiono decisamente simili a quanto visto sul monitor del PC. Nonostante temessi una perdita di qualità dell'immagine dovuta alle dimensioni e alla trama fisica della tela, devo dire che sono rimasto colpito dal risultato finale. Indubbiamente si tratta di un prodotto di ottima qualità e, vista l'esperienza positiva, sicuramente uno dei prodotti futuri che deciderò di provare sarà il fotolibro. Per concludere, considerando l'efficienza, la qualità e celerità di Saal Digital, non posso che consigliarla. 0 commenti, 458 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Luglio 2017, 17:22 Buongiorno, mi scuso in anticipo se questo non è lo spazio adatto per un annuncio ed eventualmente ditemi se devo spostare il post in un'altra sezione. Sono alla ricerca di una Nikon Df modello Black usata, abito a Verona e sono disposto a fare scambio a mano anche nelle province limitrofe (compatibilmente con impegni personali). Se vendete/conoscete qualcuno che è intenzionato a venderla (adesso o prossimamente), scrivetemi tramite messaggio privato. Grazie, un saluto a tutti. 0 commenti, 114 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Giugno 2017, 15:13 Buongiorno a tutti, è da un pò che mi sta salendo la scimmia per aggiungere al corredo una Nikon Df. Attualmente uso la D750, sigma 35 ed 85 Art, Nikon 50 1.4. L'idea sarebbe quella di avere un corredo con D750+battery grip+85 Art (ben bilanciata anche come peso) e Nikon Df+35 Art, il tutto da utilizzare per eventi vari. Mi è salita la scimmia per la Df sia per un aspetto puramente estetico ![]() ![]() 9 commenti, 749 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 03 Giugno 2017, 13:39 Buongiorno a tutti, qualcuno sa se ci sono in programma dei Nikon Day in zona Verona/Vicenza/Brescia prossimamente? Grazie ![]() 0 commenti, 221 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Aprile 2017, 17:34 Buongiorno a tutti, volevo chiedere un aiuto in merito all'utilizzo del sistema in oggetto. Ho acquistato da pochissimo il Godox X1N trasmettitore + ricevitore, da utilizzare con la Nikon D750 e il flash Nikon SB-700, e ho qualche difficoltà nel regolare la potenza, nonostante abbia letto e riletto il manuale d'uso. Nello specifico, vorrei chiedere a chi lo utilizzi con Nikon quali siano i settaggi da impostare nel flash, nella fotocamera e nel trasmettitore per lo scatto in MANUALE e in TTL, in quanto quando provo a variare la potenza del flash dal trasmettitore, la stessa non varia nel momento dello scatto. Per esempio se provo a impostare il flash su manuale e il trasmettitore su manuale con potenza 1/128 e poi 1/1, gli scatti presentano la stessa esposizione, che risulta essere la potenza regolata sul flash (e non quella regolata sul trasmettitore). In pratica il trasmettitore dà l'impulso al ricevitore per scattare, ma non fornisce le indicazioni sulla potenza (questa è la mia impressione). Magari mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua, però al momento non ne vengo fuori. Ringrazio moltissimo chiunque sia in grado di aiutarmi. ![]() 0 commenti, 112 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Dicembre 2016, 14:11 Buongiorno a tutti, vorrei sottoporvi il solito quesito che si pongono molti possessori di flash per un utilizzo in remoto: quale trigger radio? Attualmente utilizzo come flash un Nikon Sb-700 su D750. Dopo aver visto quali sono i modelli più diffusi (Pocketwizard, Pixel King, Yongnuo, Phottix Odin, ecc...), vorrei chiedervi quale trigger prendereste voi. Per esempio: se decidessi di prendere i Pocketwizard (cosa che dubito visti i prezzi), che trasmettitore e ricevitore dovrei prendere? E funzionerebbero sia in manuale, sia in TTL? Oppure nel caso di altre marche, quali mi consigliate (sulla base di un buon rapporto qualità/durata/prezzo)? Grazie in anticipo. 25 commenti, 6936 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 20 Novembre 2016, 12:20 Buongiorno a tutti, è da qualche giorno che mi gira per la testa l'idea di sostituire un obiettivo del mio corredo con un'altro obiettivo annunciato poco tempo fa. Il nuovo obiettivo al quale sto mirando è il Sigma 85 Art (e adesso via di commenti ![]() L'obiettivo in mio possesso che vorrei vendere è il Nikon 16-35 f/4, acquistato a metà del 2015 ed utilizzato veramente pochissimo, in ottime condizioni, tenuto maniacalmente e pari al nuovo praticamente. I motivi per cui sto ipotizzando una prossima vendita sono i seguenti: - scarso utilizzo, in quanto attualmente ho aggiunto al mio corredo anche il Sigma 35 Art, il quale, pur non essendo un grandangolare che arriva ai 16 mm, bene o male ha quella lunghezza focale di 35 mm che mi consente di scattare foto di paesaggio, street, viaggio, ritratto ambientato, immagini più creative (avendo apertura del diaframma maggiore) e con una nitidezza veramente eccellente; - di solito tengo sempre attaccato alla macchina (Nikon D750) il 35 Art; - i 16 mm del Nikon mi potrebbero tornare utili in ambito lavorativo (architettura) per foto d'interni, però a tutti gli effetti mi è capitato veramente pochissimo di utilizzarlo durante il lavoro; - il 16-35 l'ho utilizzato durante qualche matrimonio per fare riprese video (essendo anche stabilizzato), però bene o male stavo sempre su una lunghezza focale di 24-35 mm durante le riprese per non deformare troppo (potrei quindi sostituirlo con il 35 Art se dovessi fare altri video o no?) - potrei sostituire i 16 mm del Nikon in un successivo momento con l'acquisto di un altro grandangolare, come il Samyang 14 mm f/2.8, il quale sembra presenti un ottimo rapporto qualità d'immagine/prezzo (secondo voi meglio il Samyang o l'Irix 15 f/2.4?); - è da un po' di tempo che vorrei possedere un medio tele da ritratto e, non appena hanno annunciato il Sigma 85 Art, viste le prime recensioni ed i primi commenti in merito, ho pensato potesse essere quello giusto (considerando l'ottima qualità d'immagine che presenta la serie Art); non mi spaventano le dimensioni e il peso; - vendendo il 16-35 potrei colmare il gap di prezzo dell'85 Art spendendo poco ulteriore cash; - il corredo finale potrebbe essere quindi: Sigma 35 Art + Nikon 50 f/1.4 (che possiedo entrambi)+ Sigma 85 Art + eventuale futuro grandangolare Samyang 14 f/2.8 o Irix 15 f/2.4. Detto tutto ciò, pareri/consigli da parte vostra? Faccio bene a vendere il 16-35 o conviene tenerlo? Un saluto a tutti. 3 commenti, 544 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Novembre 2016, 15:10 Buongiorno a tutti, vorrei sottoporre alla vostra attenzione un problema che ho riscontrato con la mia D750 durante uno shooting fotografico al quale ho lavorato sabato scorso. L'evento in questione trattava l'inaugurazione di una fabbrica nel modenese, con invitati più o meno importanti, che produce pannelli per edilizia bio-sostenibile. Durante le riprese in questione, che consistevano nel documentare l'evento ed i discorsi degli invitati sul palco allestito appositamente, la D750 ad un tratto mi si è spenta da sola; dopo aver provato a riaccenderla, questa non dava segni di vita. Panico ovviamente ![]() Considerando che è stata la prima volta che ho riscontrato questo tipo di problema da quando posseggo la D750 (acquistata nel dicembre 2014), vorrei chiedere un parere da parte vostra su quale possa essere stato il problema che ha portato a tale spegnimento. Potrebbe trattarsi di un temporaneo "surriscaldamento" dovuto alla frequenza degli scatti (accompagnati anche dal flash esterno)? Conviene portarla in assistenza a farla controllare (considerando che la garanzia scade a dicembre 2016)? Riassumendo questo era il corredo con il quale scattavo al momento dello spegnimento: - nikon D750; - flash nikon SB700; - obiettivo nikon 16-35 f/4; - battery grip nikon MB-D16 originale; - due batterie Nikon En-El 15 originali (una dentro la reflex e una nel battery grip). Grazie in anticipo a tutti quanti. ![]() 5 commenti, 1167 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Luglio 2016, 17:55 Ciao a tutti, mi piacerebbe avere dei consigli su qualche videotutorial, libro, sito o altro per imparare ad utilizzare al meglio il flash in remoto, magari utilizzando il flash pop up della reflex come commander. Attualmente utilizzo una D750 e un SB700, possiedo anche un softbox Ezybox Speedlite della Lastolite. Ho già fatto qualche scatto con il flash in remoto per il matrimonio di un'amica, ottenendo delle immagini che personalmente mi hanno soddisfatto (ho caricato alcune foto nelle mie gallerie), posizionandolo in diverse angolazioni rispetto ai soggetti (laterale, a 45°, dietro). Il problema è che non sono ancora molto abile e capace nel settare il flash, nonostante l'aiuto del manuale d'istruzioni. Finora ho già guardato qualche video di Joe McNally e conosco anche il blog Strobist. Se qualcuno riuscisse a darmi qualche consiglio personale in merito ne sarei felice. ![]() 7 commenti, 1314 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 25 Maggio 2016, 12:15 Buongiorno a tutti, qualche tempo fa ho avuto modo di vedere il film "The Bang Bang Club" en.wikipedia.org/wiki/The_Bang_Bang_Club_(film), che racconta le vicende di un famoso gruppo di fotografi sudafricani durante i primi anni '90, nel periodo che segnava la fine dell'apartheid e l'inizio del governo di Mandela. Il gruppetto, formato da Greg Marinovich, Kevin Carter (entrambi vincitori di un Premio Pulitzer), Ken Oosterbroek e João Silva, si vedrà impegnato nei crescenti scontri tra le fazioni dell'ANC e degli Inkatha - Zulu (questi ultimi supportati in modo imparziale e cruento dal corpo di polizia) e porterà alla conoscenza di episodi veramente drammatici avvenuti durante uno dei periodi più critici della storia del Sud Africa. Il film, di produzione sudafricana-canadese, a mio parere è diretto in maniera eccellente e lo consiglio vivamente a chi è appassionato di foto giornalismo di guerra. Data la mia intima passione per questo tema, e dopo aver letto il libro "Leggermente fuori fuoco" di Robert Capa, ho deciso di dedicarmi alla lettura del libro in lingua originale "The Bang Bang Club: Snapshots from a Hidden War" en.wikipedia.org/wiki/The_Bang-Bang_Club_(book), dal quale è stato tratto il lungometraggio. Narra fondamentalmente le diverse vicende (in parte viste nel film) dei quattro fotografi, tra cui molteplici episodi di una crudeltà spiazzante che sono rimasti nell'ombra per anni a causa del forte regime repressivo da parte del governo di quel periodo. Consiglio vivamente la lettura di questo libro, il quale rende perfettamente l'idea di come fosse la situazione vista dagli occhi di un sudafricano, grazie anche alla presenza di alcune tra le più famose immagini scattate. Buona lettura! 4 commenti, 1766 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 02 Maggio 2016, 10:22 Buongiorno a tutti, vorrei chiedere un parere in merito al futuro acquisto di un grandangolo a lunghezza focale fissa di 35 mm. Attualmente utilizzo una Nikon D750 e le ottiche a disposizione sono il Nikon 50 f/1.4 e il Nikon 16-35 f/4. Vorrei aggiungere al mio corredo un 35 mm, in quanto durante le uscite fotografiche: - il 50 mm spesso mi risulta troppo lungo; - il 16-35 è un macigno e lo utilizzo principalmente per lavoro (architetto) e paesaggistica. L'obiettivo su cui sto puntando gli occhi da un pò di tempo è il Sigma 35 art www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_35_f1-4, dati gli ottimi pareri a riguardo (in termini di qualità d'immagine, qualità costruttiva e prezzo). Gli unici dubbi sono dovuti ai problemi di front/back focus riscontrati da diversi utenti e, data la mia volontà ad acquistare online su Amazon o Newpixel24, non vorrei ritrovarmi nella situazione di dover mandare in assistenza un obiettivo difettato. Altro obiettivo che ho visto di recente è il Tamron SP 35mm f/1.8 Di VC USD www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_sp35_f1-8vc, del quale: - mi attirano la tropicalizzazione, il prezzo inferiore al precedente, la distanza minima di messa a fuoco minore; - non mi attira l'apertura massima f/1.8; - non so come sia la qualità d'immagine. Escludo a priori obiettivi come il Nikon 35 f/1.4 (troppo costoso per le mie tasche), Nikon 35 f/1.8 (plasticone), Zeiss e Samyang 35mm f/1.4 (non voglio un manual focus al momento). Se qualcuno fosse in grado di darmi qualche consiglio in merito, ne sarei molto riconoscente. Un saluto, Enrico. 41 commenti, 13250 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Enrico Galvani ha ricevuto 56403 visite, 555 mi piace Attrezzatura: Nikon D750, Nikon Df, Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art, Nikon AF-S 50mm f/1.4 G, Sigma 85mm f/1.4 DG HSM Art (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Enrico Galvani, clicca qui) Occupazione: Architetto Registrato su JuzaPhoto il 03 Luglio 2015 AMICI (31/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me