Zaino per trasportare treppiede Manfrotto 190xprob in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Agosto 2015, 19:23 Come da titolo, ho finalmente deciso di procurarmi uno zaino adatto a portare reflex + obiettivi (D7000 + 18-55vr + 70-300 VR + 35mm 1.8g) e soprattutto il treppiede (190xprob + testa 496rc2)
Per ora mi sono arrangiato alla buona con un normale zaino North Face...Nel compartimento principale metto il treppiede in diagonale, con testa smontata (quando la uso la avvito sul momento in pochi secondi), e il resto lo metto in parte nello stesso compartimento in parte nella tasca esterna un po' più piccola. In questo modo il treppiede nonostante le dimensioni entra perfettamente nello zaino, resta fuori soltanto la piastra dove si monta la testa. Per questo motivo uso un doppio gancetto per tenere unite le due zip della chiusura.
Ora volevo passare a qualcosa di più comodo, ovviamente dovrò cercare un compromesso visto che pur non avendo grandi necessità in termini di spazio per reflex e obiettivi, guardando in giro ho visto che un treppiede come il mio (non da viaggio) attaccato agli zaini di dimensioni contenute risulta scomodo e instabile.
Qualcuno che ha lo stesso modello di treppiede ha trovato un modello di zaino adatto?
7 commenti, 1901 visite - Leggi/Rispondi
HP z24x in Computer, Schermi, Tecnologia il 29 Luglio 2015, 12:28 Visto che da quando ho iniziato a usare una reflex e postprodurre ho fatto tutto sempre e solo sul mio vaio da 13" (che va alla grande come portatile ma lo schermo non è esattamente il massimo per la fotografia), stavo finalmente pensando di comprare un monitor di dimensioni adeguate. Per farla breve: budget circa 500€, risoluzione full HD (e non di più perchè il vaio supporta in uscita appunto solo fino alla Full HD), copertura dello spazio Adobe RGB. Diagonale 24''.
Cercando in rete ho trovato vari modelli, dai Dell ultrasharp fino all'Eizo cs240 che però costa un po' troppo e credo sia esagerato per i miei scopi visto che non sono un professionista. Tra tutti però il migliore mi sembra proprio l'HP Z24X, che ora si trova a poco meno di 500€, però in rete non se ne parla molto.
Qualcuno di voi l'ha provato? Me lo consigliereste?
2 commenti, 594 visite - Leggi/Rispondi
Differenze visibili tra immagini scattate con obiettivi amatoriali e professionali in Tecnica, Composizione e altri temi il 27 Luglio 2015, 21:48 Ciao, questo è il mio primo messaggio sul forum, mi sono iscritto qualche settimana fa ma da allora ho avuto pochissimo tempo :/
Premetto che la mia domanda nasce dal desiderio (forse ingenuo) che avevo mesi fa di sostituire il plasticoso 18-55 VR che ho usato per anni con la vecchia D60 e ora sulla D7000 con qualcosa di più performante.
Avevo pensato a 3-4 obiettivi che potevano fare al caso mio, letto innumerevoli recensioni...Ma alla fine decidevo sempre di aspettare ancora un po' a confermare l'ordine perchè il solito dubbio rimaneva: qualitativamente, al lato pratico, a livello di pura qualità di immagine (faccio prevalentemente paesaggi a f8/f11 quindi non mi interessa ad esempio l'apertura massima, la qualità dello sfocato...), tra il mio obiettivo da 80€ e uno da 500-600€ cosa cambia? Prendiamo ad esempio il sigma 18-35 1.8 art...La stessa immagine scattata ad esempio a 20mm, f/8, sulla stessa macchina e a parita di condizioni di luce e tutto il resto, sarebbe nettamente migliore come qualità (senza andarla ad ingrandire al 200%)? Intendo proprio a livello di percezione, di impatto immediato dell'immagine così come esce dalla macchina...poi so bene che il sigma è su un altro pianeta come costruzione, ha l'autofocus mille volte più rapido, la ghiera di messa a fuoco più fluida e molto altro...
In queste recensioni si parla tanto di nitidezza, fedeltà dei colori...ma devo ammettere che anche con la mia lente economica non ho mai avuto grandi problemi. La nitidezza...ok, non è il massimo, perde un sacco allontanandosi dal centro...Ma a parte il fatto che in post si riesce a rimediare, a meno di non ingrandire la foto al 100% non ho mai visto nulla di così terribile. Per i colori...bè devo sempre dedicare un po' di tempo alla correzione in post...forse con un obiettivo professionale le correzioni sarebbero meno fondamentali? O magari è solo una questione di esperienza? Quando guardo le mie foto dopo lo sviluppo non sento la necessità di avere colori migliori, maggiore nitidezza...Forse è solo perchè ho poca esperienza, mentre un occhio più attento troverebbe mille cose da correggere e migliorare?
226 commenti, 18854 visite - Leggi/Rispondi