RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Gianluca Maria Bighelli
www.juzaphoto.com/p/GianlucaMariaBighelli



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Gianluca Maria Bighelli


fujifilm_x-e1Fujifilm X-E1

Pro: Peso e dimensioni contenuti, buona qualità dei file, buona resa cromatica e tenuta agli alti ISO, semplice da usare e buone caratteristiche tecniche generali, buon focus peaking.

Contro: Autofocus lento, ergonomia, scarsa prontezza tra uno scatto e l'altro, montando il grip per migliorare l'ergonomia è necessario rimuoverlo per accedere al vano batteria e scheda sd.

Opinione: Sono soddisfatto dell'acquisto fatto. L'ho acquistata usata in versione nera, devo dire che l'estetica è molto accattivante, anche se questa dote cozza con l'ergonomia. Non si impugna bene come le più evolute e contemporanee forme. Nel complesso direi che è dotata di un menù semplice, intuitivo, con la possibilità di gestire i vari aspetti tecnici di controllo ed impostazione. L'accoppiata con l'obiettivo da kit, il 18-55 f2.8-4 è molto buona. Condivido con quanti reputano questo zoom il miglior obiettivo da kit mai prodotto. Possiedo altre due mirrorless e sono approdato a questo sistema per contenere pesi e dimensioni mantenendo alto il livello qualitativo dei file. La prima acquistata è stata l'Oly Pen E-P5, con la quale non ho trovato un buon feeling, apprezzando la robustezza e bellezza estetica. La seconda che ho acquistato è stata la Pana Lumix G5 con il Lumix G 14-45mm f/3.5-5.6. Ottimo feeling fin da subito con l'apprezzato mirino (anche se la qualità è scarsa) e monitor articolato, ottima resa, più leggera ed ergonomica della Oly, ma sicuramente più brutta ed anonima dal punto di vista estetica. Molto apprezzata la caratteristiche che si può silenziare completamente. È possibile scattare foto in completo silenzio, cosa che con l'Oly e la X-E1 non è possibile. Sono approdato alla E-X1, dopo aver letto e riletto recensioni e blog fotografici. Con questa ho acquistato in qualità e praticità complessiva. Per le mie esigenze vedo che sfrutto la G5 quotidianamente, sempre in borsa, in cantiere e per le varie occasioni. Quando esco per fotografare, porto la X-E1 con un parco di “vecchie ottiche”. La Oly? Per il momento in vetrina per essere ammirata. In futuro vorrei acquistare un paio di ottiche fisse Oly M4/3 per vedere se dal punto di vista qualitativo ne migliorano la resa, anche se soffro la mancanza di un mirino. Credo che la X-E1 sia un ottimo compromesso tra qualità peso e dimensioni, pecca in ergonomia e l'applicazione del grip ne migliora la portabilità, ma ne aumenta il peso e leggermente l'ingombro. Trovo una pecca la mancanza di uno sportellino sotto, in corrispondenza del vano batteria/SD, che obbliga la rimozione del grip per il cambio della batteria e la sostituzione della scheda. Consigliata, tanto oramai si trova a buon prezzo nel mercato dell'usato.

inviato il 05 Maggio 2018


olympus_pen_ep5Olympus PEN E-P5

Pro: Design, ottimo l'impatto tattile ai materiali con cui è costruito l'esterno, solidità, velocità AF, stabilizzatore, display orientabile, dimensioni contenute, molteplicità della gestione dello scatto (automatico, a doppia priorità, manuale), monitor con funzione touch, buona qualità delle immagini che sforna.

Contro: Mancanza di mirino digitale, display non ruotabile (come ad esempio la Pana G5), pulsante di apertura del flash troppo sensibile, mancanza di possibilità di silenziare completamente lo scatto.

Opinione: L'ho acquistata per sostituire una compatta da usare in montagna ed in situazioni logistiche difficili, ma quando l'ho presa in mano mi sono ricreduto. Per quello scopo ho preferito una macchina meno bella. Io ho la versione nera e devo dire che il design è ottimo. La sto impiegando per le foto in città (street, architettura e paesaggio urbano). Sento la mancanza del mirino digitale quando monto delle vecchie ottiche (OM, Nikon, Zeiss, Helios, ecc.), per agevolare la messa a fuoco. Buona qualità dei file che sforna sia Jpeg che Raw. Il meglio delle prestazioni lo da con ottiche di qualità (vedi le "pro"). La sto usando anche con il Lumix G Vario 14-45 f3.5-5.6 e devo dire che i risultati sono più che apprezzabili. Avrei gradito che ci fosse la possibilità di silenziare completamente lo scatto, per la fotografia street ed in interni è l'ottimale. Da acquistare subito altre due - tre batterie da portarsi; l'autonomia è limitata soprattuto con l'uso del flash. Apprezzabile è il sistema di stabilizzazione. Consigliata

inviato il 28 Novembre 2017


panasonic_g5Panasonic Lumix G5

Pro: Pro: Compatta, leggera, versatile ed utilizzabile sia con automatismi che a priorità A o S o in Manuale, display snodato, ottima qualità video, sforna Jpeg e Raw (RW2) già buoni e facili da manipolare in PP. Ottimo rapporto qualità prezzo dell'usato.

Contro: non tropicalizzata, qualità file un pò inferiore rispetto alle Olympus sue contemporanee.

Opinione: L'ho acquistata usata per portarla in montagna su ferrate, ed in situazioni difficili. Non mi ha mai lasciato a piedi, anche se le batterie sono il lato più debole, ma con una scorta di 3-4 pezzi si può lavorare degnamente. Prima utilizzavo la Nikon Coolpix S3000 e la qualità acquisita con il cambio è stata notevole. Le dimensioni, il peso, la possibilità di fotografare in automatico o a priorità o in manuale, sono i punti di forza, secondo il mio parere e l'uso che ne faccio. Buono l'autofocus, e tutti i controlli di cui è dotata. Molto apprezzato il doppio uso display snodato / mirino digitale. I comandi sono ergonomici e pratici ma probabilmente chi ha delle grosse mani e grosse dita risulterà più complicato l'utilizzo dei piccoli pulsanti. Molto apprezzati i video che sforna, superiori rispetto a quelli dell'Olympus Pen e-P5. L'accoppiata Pana G5 e Lumix 14-45 è ottima: buoni risultati in termini di nitidezza, di riproduzione cromatica, di bilanciamento del bianco, e … peso. Si può portare in giro per una lunga giornata, anche in montagna, senza farsi sentire e sopportare. Ottima la possibilità di scattare foto in perfetto silenzio senza l'emissione del più minimo suono. Decisamente performante con il neo della non tropicalizzazione … non si può avere tutto. Consigliata

inviato il 28 Novembre 2017


panasonic_14-45oisPanasonic Lumix G 14-45mm f/3.5-5.6 ASPH OIS

Pro: Peso, attacco in metallo, stabilizzazione, nitidezza, buon contrasto, buona cromia, prezzo abbordabilissimo dell'usato, paraluce e borsa in dotazione.

Contro: Non ne riscontro dato il costo e le caratteristiche di obiettivo non "Pro"

Opinione: Condivido quanto affermato da "IlTexano" che mi ha preceduto. Ho due camere del sistema micro 4/3: l'Olympus Pen E-P5 e la Panasonic DMC-G5. Inizialmente le ho usate ambedue con il M.Zuiko Digital 14-42 f3.5-5.6, evidenziando sin dai primi clik i limiti di questa ottica da kit. Non volendo spendere centinaia di euri per un'ottica “pro”, e leggendo dei buoni commenti - recensioni sulle prestazioni e sull'ottimo rapporto qualità prezzo di questo Lumix G Vario 14-45 f3.5-5.6, appena ho potuto, ne ho ricercato uno sul mercato dell'usato. Devo dire che la differenza dei risultati si vede ad occhio, sin dai primi scatti e senza prove sofisticate. E' leggermente più ingombrante rispetto allo Zuiko, ma è ben proporzionato, compresa l'estensione alla focale massima. Mi sta regalando delle buone soddisfazioni, anche se per il momento lo sto impiegando quasi esclusivamente per il lavoro. Lavora bene anche a basse velocità di scatto fornendo dei risultati insperati. L'accoppiata Lumix 14-45 con la Pana G5 è ottima: risultati in termini di nitidezza, riproduzione cromatica, bilanciamento, e … peso. Puoi portare al collo l'accoppiata tutto il giorno senza sentirla. Soddisfatto e consigliato per chi usa il Micro 4/3 senza necessità di svenarsi.

inviato il 28 Novembre 2017


sigma_12-24_v2Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 II DG HSM

Pro: Buona costruzione, buona anche la nitidezza, ampio angolo di campo (su FF ? mondi nuovi), ottima resa dei colori, buona qualità dell'immagine. Consigliato

Contro: Scarsa resistenza al flare con luce laterale e frontale, sento la mancanza di poter utilizzare comuni filtri a vite.

Opinione: Acquistato usato da NOC in splendide condizioni (risparmiando sul costo lo si apprezza ancora di più). L'ho utilizzato per paesaggi ed architettura (esterni ed interni) montato su D300. Il controllo del flare non è sempre possibile, pur usando la mano fuori campo per schermare, che permette di risolvere il problema con luce laterale, ma quando la luce è frontale non c'è nulla da fare. Il paraluce integrato serve più come protezione al vetro asferico, anche se consiglio di fare attenzione ed evitare urti frontali in quanto si rischia di segnale la lente. La soluzione di creare il copri-obiettivo in due parti non la capisco e quindi non la condivido, si rischia di perdere il tappo frontale. Da poco lo accoppio anche alla D700 ? si aprono mondi nuovi con i suoi 122° a 12 mm. Con un giusto controllo dell'inclinazione della macchina si possono tenere sotto controllo le distorsioni. Poi la creatività permessa giocando sulla distorsione è impagabile. Concordo con quanti mi hanno preceduto, la buona nitidezza già a tutta apertura, si esalta chiudendo ad f8 ? f11. Non è una lente facile da utilizzare per i principianti. Trovo buona la resa cromatica per l'uso che ne faccio. Nel suo complesso un obiettivo unico, eccellente rapporto qualità prezzo, come tutti gli wide ed ultrawide, da il meglio di se con il FF. Mi piacerebbe poter montare filtri ed in tal senso sto valutando di impiegare filtri Hitech ma ho qualche difficoltà a trovare un valido supporto.

inviato il 15 Dicembre 2015


nikon_d700Nikon D700

Pro: Robustezza, tropicalizzazione, ergonomia, qualità ad alti ISO, gamma dinamica, possibilità di montare ottiche AI e antecedenti, raffica a 14bit, ottima gamma dinamica e nitidezza sensore, autofocus molto valido, 8fps con Mb-D10, flash che funge da commander, leva a tendina oculare integrata nel pentaprisma, "suono" dello scatto ? vera musica, adatta per ogni campo di ripresa fotografico, tasti al posto giusto (una certa similitudine alla mitica F100, che possiedo).

Contro: Vero limite: la copertura mirino solo al 95%, per chi come me compone l'inquadratura per evitare tagli in PP.

Opinione: Sono entrato nel mondo digitale con Canon nel 2001, passato a Nikon nel 2007 con la D80, salto qualitativo con la D300, approdato al FF con la D700. Ho usato D200 e D90 di amici, macchine i cui risultati non mi hanno entusiasmato. Ho anche provato una D750 ma non l'ho apprezzata. Non ho ottiche DX. Dopo aver letto tantissime recensioni, ho deciso di puntare sull'acquisto di una D700 usata. Dopo un'attesa di alcuni mesi ho trovato l'occasione di un usato in condizioni da vetrina e praticamente nuova (295 scatti) per 850 €. Ebbene, pur avendola provata circa due anni fa, per la concessione del negozio fotografico di fiducia, ho trovato immediatamente il feeling. Concordo con quanto di positivo è stato scritto da quelli che mi hanno preceduto. D300 e D700 trovo che sia l'accoppiata perfetta, stesse batterie, stesso BG Mb-D10, medesima disposizione dei comandi, si passa dall'una all'altra senza accorgersene. Per ora ho potuto apprezzare la gamma dinamica, prontezza dell'AF, la velocità, la fedeltà nella resa dei colori fino a 1600 ISO. Credo che potrà darmi importanti soddisfazioni e non vedo l'ora di usarla nelle situazioni più estreme. CONSIGLIATISSIMA !!!

inviato il 01 Dicembre 2015


nikon_d300Nikon D300

Pro: Costruzione robusta tipica delle serie pro, corpo ergonomico con ottima disposizione dei comandi, ottimo AF, ottimo costo nell'usato, elevato il numero dei punti di messa a fuoco (51), buona gamma dinamica, notevole raffica (8 fps).

Contro: Rumore in situazioni estreme, solito problema Nikon delle gomme appiccicose, peso elevato abbinando l'MB-D10 (ma non si può avere tutto).

Opinione: Provengo dall'analogico con esperienze sulle F3, F4s, F5, sono entrato nel mondo digitale reflex con la D80. Devo dire che la familiarità con la D300 è stata immediata, e condivido quanto di buono leggevo nelle recensioni. Ottimi raw e jpeg, di fatto non ho mai buttato un raw se non per colpa di negligenza da parte mia. Non uso ottiche dx e quelle che ho rendono molto bene in accoppiata. Condivido quanto affermato in precedenti opinioni sul Live View. Sono molto soddisfatto di questo corpo e lo consiglio caldamente, anche in attesa di fare il salto con una FF, non l'abbandonerò ma la impiegherò in affiancamento.

inviato il 03 Ottobre 2015


olympus_om2Olympus OM-2

Pro: Compatta, leggera, ottimo design, sofisticato sistema di lettura della luce.

Contro: Limitatissima durata delle batterie otturatore elettronico che si blocca con batterie esaurite.

Opinione: E' stata la mia terza macchina fotografica, acquistata usata. Il modello è la OM2sp. La delusione quando mi ha abbandonato completamente all'esaurimento repentino delle batterie. E' parte integrante di un copiosissimo sistema fotografico OM. Utilizzata in accoppiata con la OM1, da non dimenticare la scorta di batterie quando si intraprende un viaggio. Lavora in completo automatismo con i flash dedicati (Tipo il T32). Esposizioni impeccabili in qualsiasi condizione di luce. Scatto dolce e silenzioso con bassissime vibrazioni. Un gioiello tecnologico dell'era analogica.

inviato il 03 Ottobre 2015


olympus_om1Olympus OM-1

Pro: Dimensioni compatte, leggera, meccanica, efficace, design meraviglioso, lavora ovunque, vibrazioni contenute, a corredo: un sistema completo.

Contro: Nessuno.

Opinione: E' stata la mia seconda macchina fotografica dopo la Zenit E. Venduta per l'acquisto di questo gioiellino. Sono 42 anni che me la porto appresso, cambiata la pila una sola volta. Ho fotografato ovunque in qualsiasi condizione meteo. Non mi ha mai abbandonato una volta. E' frutto di un progetto fantastico, unisce semplicità ad efficacia ed efficienza. Le Ottiche Zuiko mi hanno offerto molte soddisfazioni, tranne una, di cui non ho mai apprezzato le caratteristiche di resa: lo zoom 75-150 f4. Sei anni dopo ho regalato a quella che adesso è mia moglie la sorellina OM10 e così potevamo sfruttare il parco ottiche ed accessori. Quando è uscita la OM 2sp è rimasta un sogno irrealizzabile per le nostre carenze finanziarie da studenti. L'ho potuta acquistare usata soltanto dodici anni fa. La OM1 la consiglio a chiunque voglia una analogica essenziale ma efficiente in qualsiasi situazione. Un consiglio aggiungete una foto della macchina.

inviato il 03 Ottobre 2015


benro_c2580fBenro C2580F

Pro: Leggero, robusto, stabile, ben costruito, borsa di serie, accessori di serie, ottima portata

Contro: Relativamente voluminoso (non si può avere tutto: uovo, gallina e c.. caldo), proprio se si vuole trovare un difetto.

Opinione: Dopo aver letto e riletto recensioni e commenti di ogni tipo, ho acquistato in internet la versione "T" a 197,04 € compreso la spedizione. Avevo il timore che il fissaggio tipo "T" fosse scomodo per dover avvitare e svitare, ma il brevetto Benro è ottimo: 1/2 giro ed è fatta. Sono rimasto allibito dalla consistenza del treppiede, dal livello di finitura e dalle caratteristiche. Veramente ottimo! Questo modello fonde solidità e robustezza alla leggerezza. Confrontato al modello parallelo della Manfrotto (MT055CXPRO4 oltre 400,00 €) che costa il doppio non ha nulla da invidiare. Per le prime escursioni in montagna ci monterò la testa Benro B1. Vi saprò dire! CONSIGLIATISSIMO.

inviato il 01 Aprile 2015




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me