duplicatore di focale per nikon aps-c in Obiettivi il 07 Agosto 2020, 16:10 Ciao a tutti, qualcuno utilizza il Sigma Teleconverter TC-1401 Obiettivo da 1.4x -AF X OB."SGV", Attacco Nikon ? Impressioni, considerazioni, cnsigli, grazie 0 commenti, 136 visite - Leggi/Rispondi Sigma 100-400mm f/5-6.3 DG OS HSM in Obiettivi il 17 Agosto 2019, 8:55 Buongiorno a tutti. Qualcuno uso il Sigma 100-400 con la Nikon D7100 per caso? Ho letto il test su TF di ottobre scorso e di precisa che il diaframma è di tipo elettromagnetico e quindi compatibile solo con le fotocamere reflex digitali più recenti. Vorrei sapere se sul corpo macchina sopra indicato è compatibile. Grazie. 6 commenti, 652 visite - Leggi/Rispondi |
ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE
Invia Messaggio Privato Aggiungi AmicoOttavio Mangola ha ricevuto 5158 visite, 60 mi piace Attrezzatura: Nikon F70, Nikon D750, Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM, Nikon AF-S 35mm f/1.8G, Sigma 100-400mm f/5-6.3 DG OS HSM C, Nikon AF 28-80mm f/3.5-5.6D, Sigma 14-24mm f/2.8 DG DN Art, Sigma 24-70mm f/2.8 DG OS HSM Art, Sigma 70-200mm f/2.8 DG OS HSM Sport (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Ottavio Mangola, clicca qui) Occupazione: Pensionato Interessi: Prediligo le foto paesaggistiche, non disdegnando anche i ritratti e la macrofotografia e mi sto avvicinando alla street photography. "Una fotografia è molto più di una immagine. E' un frammento della nostra anima, una scheggia delle nostre emozioni che riusciamo a rappresentare visivamente"
Mi sono appassionato alla fotografia nel lontano 1982 quando avevo già 28 anni.
Costituimmo allora con un gruppo di amici appassionati un "Club fotografico" per cimentarci e sperimentare.
Allestimmo anche una camera oscura ben attrezzata dove imparammo, grazie anche al nostro amico Pinuccio Giudici - ora affermato e valido fotografo professionista - le tecniche di sviluppo e stampa del bianco e nero e delle diapositive con il procedimento Cibachrome a distruzione di coloranti azoici che è stato originariamente realizzato, nel 1960, dalla Ciba-Geigy Corporation in Svizzera.
Più tardi questo processo di stampa fu acquistato dalla Ilford che cambiò il nome in "Ilfochrome". Nel mondo è commercializzato come "Ilfochrome Classic" ma comunemente è chiamato ancora oggi "Cibachrome".
La mia attrezzatura di allora era costituita dalla mitica FUJICA STX-1N (1982). La FUJICA STX-1N è uno dei migliori esempi di macchina reflex completamente manuale mai costruita: corpo compatto, linea elegante e intramontabile, eccellente qualità ed ampiezza del parco ottiche Fuji.
Crescendo in età ed esperienza e con molti scatti (solo di Diapositive ne ho stoccate oltre 5000) poi mi sono avvicinato al mondo NIKON che non ho mai più abbandonato.
Partito da una Nikon F70D a pellicola poi passato alla Coolpix5000 affiancata dalla D50 e dal 2014 alla Nikon D7100 con un buon parco ottiche Nikkor e Sigma tra cui il 10-30 f3.5 e l'85 mm f.1.8
Prediligo le foto paesaggistiche, non disdegnando anche i ritratti e la macrofotografia e mi sto avvicinando alla street photography. Registrato su JuzaPhoto il 06 Gennaio 2015
|