|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Blog il 11 Ottobre 2020, 20:45 Dopo aver visto uno spot pubblicitario della Leica, nel quale si vede un improbabile fotografo col cappello da cowboy utilizzare la fotocamera con l'occhio destro, mi è venuto un dubbio: come mai gli apparecchi a mirino decentrato sono stati pensati per l'occhio destro? Vedo che molti (me compreso) utilizzano invece l'occhio sinistro. Ho provato a utilizzare una vecchia macchina a pellicola col destro ma è davvero scomodo! Perchè nessuno ha mai pensato a una fotocamera col mirino "mancino"? 15 commenti, 527 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 21 Settembre 2020, 17:30 Qualità o quantità? L'incremento continuo del numero di megapixel e il suo impatto nella fotografia digitale. ilcibernetico.it/chi-vincera-la-corsa-ai-megapixel/ Articolo scritto da me per la rivista elettronica "Il Cibernetico" a cui collaboro. 13 commenti, 472 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 04 Settembre 2020, 21:03 Si sente parlare spesso, in numerosi forum, blog e recensioni di obiettivi, di lamelle del diaframma dritte o arrotondate. Tuttavia da nessuna parte ho trovato qualche spiegazione sul modo in cui si possono distinguere, magari con qualche bella immagine d'esempio. Qualcuno potrebbe aiutarmi? 25 commenti, 1820 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 01 Giugno 2020, 18:54 Abituato alle moderne ottiche governate dall'elettronica, ho un dubbio sul funzionamento dell'apertura negli zoom vintage (quelli più economici, con l'apertura non costante). Sull'obiettivo viene indicata l'apertura massima relativa alla focale più corta e più lunga, esattamente come per gli zoom moderni. Ma cosa succede alle "altre"aperture? Se per esempio ho uno zoom 35-70 f 3.5-4.8, partendo da 35mm regolo l'apertura a F 8 e poi zummo a 70mm: che apertura ho? 11 commenti, 498 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 16 Giugno 2016, 15:51 Ciao a tutti, ho fatto un po' di foto analogiche con questa pellicola, che ho trovato in offerta su internet. Ho scattato le foto con due macchine e ottiche diverse, facendole sviluppare a dei laboratori e, osservando i risultati, mi è sembrato di notare poco contrasto, in particolare nelle foto di paesaggio con campi lunghi fino all'infinito. Alcune immagini mi sembrano addirittura sottoesposte, anche se ho seguito l'esposimetro e, in teoria, dovrebbe trattarsi di una pellicola che si può "strapazzare". Il paragone lo faccio rispetto alla Ilford Delta 400, che mi e' sembrata molto più contrastata. Finora non ho utilizzato altre pellicole in BN. Qualcuno di voi ha sperimentato la Rollei RPX 400?Cosa ne pensate? 6 commenti, 1791 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Marzo 2015, 22:34 Ciao a tutti, qui nel forum ho letto di alcuni che utilizzano rawtherapee per lavorare i raw prodotti dal sensore xtrans fuji. Io ho provato a installare la versione 3.00 ma le immagini risultano completamente sfalsate nei colori (sono viola). C'è qualcuno che sa darmi qualche dritta? 11 commenti, 1552 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Febbraio 2015, 8:47 Nell'elaborazione dei raw scattati con la fuji xm1 utilizzo GIMP, ma ho riscontrato che la funzione maschera di contrasto rovina i dettagli più fini. Chi di voi utilizza GIMP che metodo utilizza? 4 commenti, 865 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Gennaio 2015, 12:17 Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio per un polarizzatore circolare di fascia economica che faccia onestamente il suo lavoro. Lo andrei a montare prevalentemente sullo zoom 16-50, quindi al momento non mi interessa un modello più professionale. 3 commenti, 600 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 13 Gennaio 2015, 22:12 Col vecchio corredo Canon FD di mio padre sto facendo alcuni esperimenti, montando tutto su corpo Fuji XM1. Tra gkli accessori vi sono anche un set di tubi di prolunga e un teleconverter X2. Mi chiedevo qual'è il modo più adatto per combinarli allo scopo di ottenere delle discrete macro. Mi spiego meglio: è corretto montare l'obiettivo sui tubi di prolunga e poi montare questi sul teleconverter, oppure è meglio duplicare l'obiettivo montandolo sul teleconverter e poi agganciare il tutto sui tubi di prolunga? 13 commenti, 1024 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 11 Gennaio 2015, 14:14 Buongiorno a tutti, mi interesserebbe sapere se c'è un sistema per notificare a Juzaphoto i dati di alcuni obiettivi vecchi che utilizzo, di modo che sia possibile visualizzarli nella pagina del profilo. Grazie in anticipo per le risposte 32 commenti, 4086 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Gennaio 2015, 20:52 Qualcuno di voi forumisti utilizza GIMP per il fotoritocco? Quale metodo utilizzate per la correzione del rumore? 3 commenti, 1676 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 07 Dicembre 2014, 23:29 E' da tempo che vorrei acquistare una fotocamera più avanzata rispetto alla vecchia bridge che posseggo. Fermo retando il formato APS-C, inizialmente pensavo a una reflex nikon (d3300 o d5300), ma leggendo recensioni e pareri qua e la, ho scoperto che ci sono delle ottime mirrorles della Fujifilm, in particolare la X-M1 che a fronte di un prezzo abbordabile offre un sensore di tutto rispetto. Unica pecca la mancanza del mirino e l'autofocus, non proprio una scheggia. So che queste fotocamere possono utilizzare i vecchi obbiettivi grazie a degli adattatori, e ci sarebbero delle vecchie ottiche Canon FD di mio padre che mi piacerebbe riutilizzare...voialtri utenti del forum chescelta fareste al posto mio? 0 commenti, 227 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Alessandro Agrati ha ricevuto 87997 visite, 414 mi piace Attrezzatura: Sony A7 II, Fujifilm X-M1, Canon PowerShot SX10 IS, Canon PowerShot SX130 IS, Fujifilm XC 16-50mm f/3.5-5.6 OIS, Fujifilm XC 50-230mm f/4.5-6.7 OIS, Voigtlander Super-Heliar 15mm f4.5 ASPH, Soligor AF Macro 100mm f/3.5, Zeiss Jena Tessar 50mm f/2.8, Helios 44M 58mm f/2.0, Canon FD 50mm f/1.4 SSC (I), Jupiter-3 50mm f/1.5, Canon NewFD 50mm f/1.8 (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Alessandro Agrati, clicca qui) Contatti: Sito Web Il guaio è che la maggior parte delle cose succede nelle ore peggiori per fotografare... Registrato su JuzaPhoto il 20 Novembre 2014 AMICI (34/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me