|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 28 Agosto 2015, 12:57 Buongiorno, purtroppo durante le vacanze estive il tokina 11-16 mi ha iniziato a dare problemi (errore 01 su Canon 550d). Dopo varie prove ho capito che tra 11 e 14 mm scatta sempre mentre a 15-16mm scatta solo a f/2,8 (a volte anche a 3,2) mentre a diaframmi più chiusi va in blocco. Da come ho letto su internet dovrebbe essersi rotto il cavo flat che comanda il diaframma, e qui arriva la domanda: voi cosa fareste? Al momento posso usarlo così, rinunciando a scattare a 15-16mm, ma ho paura che il cavo mi molli del tutto quando mi servirà di più. Il problema è che Tokina ha accentrato tutta l'assistenza europea in olanda e spedirlo la mi costa 50€ + 30€ nel caso non accettassi il preventivo. Secondo voi conviene comunque far fare il lavoro a loro o mi sapete suggerire qualche fotoriparatore autonomo su Roma che lo possa fare? A che spesa potrei andare incontro? Ringrazio fin da ora chiunque volesse condividere il suo punto di vista! ![]() 0 commenti, 354 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 23 Giugno 2014, 22:19 Fra un mesetto partirò per circa due settimane (arrivo la mattina del 26 luglio, partenza la mattina del 9 agosto) per il Messico, un viaggio che sognavo da tempo ma che era sempre saltato per un motivo o per un altro. Comprato il biglietto sono partiti i dubbi: il primo è sull'itinerario da effettuare, il sogno è vedere Cancun (aeroporto di arrivo), Tulum, Tikal, Palenque, San Cristobal e Chichen Itza. Non vorrei però che mettendo troppe tappe il viaggio diventi troppo faticoso: qualcuno ci è già stato e sa dirmi se come viaggio è fattibile? Secondo grosso dubbio è cosa portarmi e cosa lasciare a casa: ancora non è definitivo ma probabilmente gireremo in bus e non vorrei portarmi appresso troppo peso, senza cosiderare il rischio di furti che in paesi del genere è sempre presente (lo è pure in italia). Il mio corredo è composto da: Canon 550D 17-55 f/2.8 (più lo stabilotto di serie) Tokina 11-16 f/2.8 70-200 f/4 IS (più il 55-250) 50 f/1.8 85 f/1.8 Flash, cavalletto e gorillapod Voi cosa portereste considerando che non è un viaggio prettamente fotografico e il problema peso e sicurezza? Ringrazio fin da adesso chi esprimerà il proprio parere ![]() 0 commenti, 287 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Aprile 2014, 23:01 Ciao Ragazzi A inizio giugno devo fare delle foto al matrimonio di mia sorella e a parte un nuovo fisso luminoso (al 90% il canon 85mm f/1.8) pensavo di prendermi un flash economico. Dopo aver letto decine di thread ero indeciso tra lo Yongnuo YN-568 e l'YN-500 che però non sono riuscito a trovare se non su amazon ma da venditori esterni con pochi feedback. Continuando la ricerca sono incappato in questo Nissin Di700 di cui non avevo mai sentito parlare: su Lina24 si trova a 130€ e per quel poco che ne capisco mi sembra sia un buon prodotto. Qualcuno di voi lo ha provato o può comunque darmi un consiglio sul prodotto o su possibili alternative? 1 commenti, 1029 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 22 Ottobre 2013, 20:04 Grosse novità dall'evento Apple odierno: non solo è stato ufficializzato il costo dei nuovi Mac Pro (a partire da 2999$) ma è pure stato annunciato il rilascio nel pomeriggio (pacific time, domani in europa) di OsX Mavericks. La grossa novità è che sarà possibile scaricarlo GRATUITAMENTE per tutti i possessori non solo di Mountain Lion, ma anche di Lion e Snow Leopard! ![]() osxdaily.com/ 14 commenti, 1458 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 31 Dicembre 2012, 15:48 Non so se già conoscete il sito, che permette di comprare oggetti realizzati grazie al crowdfunding (finanziamento di massa, cioè tramite la rete). Ci sono vari accessori dedicati alla fotografia, tra cui quello più interessante, secondo me, è un sistema per sistemare il tappo dell'obiettivo alla cinghia della reflex outgrow.me/product/cap-buckle/ Qualcuno di voi ha qualche progetto da proporre per la realizzazione? 6 commenti, 754 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 19 Luglio 2012, 18:21 Da più di una settimana sto ragionando su quale grandangolare comprare prima delle vacanze ma non arrivo ad una conclusione, quindi vorrei sentire i vostri pareri. Come da titolo la scelta è ridotta a solo 3 modelli. Considerate che non ho mai usato un ultragrandangolare (al massimo i 18mm del plasticotto) quindi non so come mi troverò con focali "estreme". Sigma 10-20 (€ 419 su amazon.de) Pro: costo, escursione focale maggiore Contro: buio, incognita sul controllo qualità sigma Tokina 11-16 (€ 650 su amazon.de) Pro: luminoso, parte da 11mm Contro: costo, escursione focale minima Samyang 14mm (€ 295 su amazon.de) Pro: luminosità, è il più economico dei 3 Contro: è un fisso e neanche troppo grandangolare L'uso sarebbe per paesaggi, specialmente in notturna e magari provare a fare foto alle stelle e via lattea (ma solo durante le vacanze visto che abitando a Roma l'inquinamento luminoso è eccessivo). Facendo uno sforzo economico riuscirei a prendere anche il tokina, ma il dubbio è se effettivamente vale la pena spendere 200-250€ in più. Voi quale prendereste? 13 commenti, 16083 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 22 Gennaio 2012, 23:59 Salve a tutti, Dei miei amici hanno il plotter in questione (lo usavano per lavoro) ma oramai è completamente inutilizzato e comunque anche se rimesso in marcia con tutti i profili colore potrebbe essere usato quasi esclusivamente per usi personali. Secondo voi quanto potrebbe valere considerando che è perfettamente funzionante anche se i contatori (che dovevano segnalare quando cambiare le varie componenti) sono stati messi fuori uso? Conviene venderlo o tenerlo anche solo per usarlo un paio di volte l'anno? Fatemi sapere cosa ne pensate! 2 commenti, 2409 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 23 Dicembre 2011, 21:35 Salve ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto.. ![]() Ho un iMac appena comprato (i5 2,5GHz 4 GB di RAM) a cui ho voluto upgradare la RAM visto il consumo eccessivo che ne fa Aperture. Così ho comprato 2 moduli da 4GB della Corsair e li ho installati nei 2 slot liberi ma dopo un pò il computer andava in blocco (dovevo spegnerlo tenendo premuto il pulsante) e anche un test della RAM (Rember) si bloccava durante la prova "Stuck Adress" con riavvio automatico. Le schede nuove vanno bene, visto che se sono installate solo quelle il computer funziona e passa tranquillamente i Ramtest. Come mai quindi quando accoppio i due tipi di memorie (produttore e capacità diverse ma stesse caratteristiche) il computer funziona, le riconosce ma dopo un po va in blocco? a cosa può essere dovuto e che test posso fare per capirci qualcosa? 8 GB mi basterebbero pure, ma avendocene 12 non vedo perché dovrei accontentarmi ![]() PS: ora provo a variare la disposizione dei vari moduli e vi faccio sapere il risultato 16 commenti, 7451 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Voodoo ha ricevuto 89235 visite, 555 mi piace Attrezzatura: Canon 550D, Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS, Canon EF 70-200mm f/4 L IS USM, Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS, Canon EF 50mm f/1.8 II, Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX, Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Voodoo, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 08 Ottobre 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me