|
| Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
in Computer, Schermi, Tecnologia il 06 Settembre 2017, 10:24 Ciao a tutti, Sono in procinto di acquistare un monitor. Il mio primo monitor, per cui non vorrei spendere un occhio della testa, diciamo budget 300 (max 350€). Ho notato che è uscito il nuovo Benq PD2500Q (350€), qualcuno sa dirmi che differenze ci sono dal modello più vecchio BL2420PT (250€)? Sempre sulla stessa fascia di prezzo c'è l'ormai già discusso Dell U2515H. Quale mi consigliate? C'è qualche altro monitor che dovrei considerare? Grazie in anticipo 7 commenti, 2460 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Gennaio 2017, 16:05 Ciao a tutti, Ho comprato da poco il samy 12 e finora ho usato la mia Fuji con il 18-55. Ho notato una cosa strana che con con l'ottica Fuji non succedeva. Scattando in priorità di diaframma, a f2 la macchina espone correttamente, mano mano che chiudo il diaframma, invece sottoespone. Se uso come modalità di esposizione "multi" la cosa è molto evidente, tant'è che ad esempio a f8, f11 ho uno stop intero sottoesposto, a f22 addirittura 2 stop. Se invece imposto "spot" l'effetto è meno marcato sottoespone forse 1/3 di stop, mentre se uso esposizione "media" non noto sottoesposizioni. Qualcuno sa darmi qualche spiegazione a riguardo? Forse sono ignorante io in materia ed è una cosa normale per un ottica manuale? 35 commenti, 3791 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 11 Dicembre 2016, 18:30 Ciao a tutti, stavo cercando un'ottica vintage sui 50mm da usare con la fuji xt10. Sono abbastanza ignorante in materia per cui chiedo aiuto a chi ne sa più di me. Caratteristiche che sto cercando: - in primis un bello sfocato - nitido quanto basta - spendere poco - facile da reperire Cosa mi consigliate? Per ora stavo guardando i vari modelli degli helios. Quali sono i "giusti" prezzi per le varie versioni? P.S.:quali precauzioni adottate per acquisti del genere per evitare di comprare "fermacarte"? 20 commenti, 2254 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Novembre 2016, 16:23 Salve a tutti, Qualcuno sa se è possibile decidere dove salvare i file copia che crea Lightroom? Mi spiego meglio: usando altri software come plug-in, quali Photoninja o quelli della NikCollection, quando vado a selezionare il mio file Raw e col destro clicco su "Modifica in" Lr mi crea una copia del file facendomi decidere che tipo di file (io di solito seleziono TIFF a 16bit con ProPhoto) ma non dove salvarlo ( in automatico me lo salva nella stessa cartella del file raw). Qualcuno sa se è possibile scegliere manualmente dove salvare il file "copia"? 1 commenti, 559 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Settembre 2016, 9:36 Ciao ragazzi, Sto introducendo PN nel mio workflow, ma devo ancora prenderci la mano con le varie impostazioni. C'è qualcuno che abbia voglia di condividere i suo workflow/impostazioni che usa per processare i file fuji? Grazie 17 commenti, 2652 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Settembre 2016, 19:46 Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto. Ho provato a seguire l'articolo di juza sul ridimensionamento a 1200 px delle immagini prima di postare sul forum, e dopo l'esportazione il risultato che ottengo appare soddisfacente. Quando però vado a caricare la foto mi appare visibilmente meno nitida di come la vedevo su PS o dopo l'esportazione (uso FastStone) Non riesco a capire se sto sbagliando io o nonostante il ridimensionamento viene applicata lostesso qualche compressione dal forum. Ho provato a caricare la stessa foto a risoluzioni più alte (1900px e full res.) e confrontandole con i file esportati noto lo stesso calo di nitidezza seppur in maniera minore. Lascio il link della foto in questione: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1994460&l=it e il link dropbox dove potete scaricarla e fare un confronto: www.dropbox.com/s/7kp7g4otl7zss15/Watchman1200px.jpg?dl=0 9 commenti, 922 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 28 Agosto 2016, 16:05 Ciao a tutti, vorrei sentire qualche vostro parere. Ho una fuji xt10 comprata in kit con l'ottimo zoom 18-55; Prossimo acquisto? Premetto che scatto prevalentemente in viaggio. Come genere mi piace fare paesaggio sia naturale che urbano, e qualcosa di street. Mi piacciono molto anche gli scatti notturni. Essendo uno studente sono un po' della filosofia "meno spendo meglio è" Venendo al dunque come primo acquisto volevo puntare su una lente wide Le seguenti conclusioni le ho tratte cercando qui e su internet, non per esperienze personali Samyang 12 f2 Pro: il più economico, fisso più wide, il più adatto per foto alle stelle (genere che mi incuriosisce molto) Contro: Manual focus (mi spaventa un po sopratutto per le foto in notturna, ma forse è solo questione di prenderci la mano); morbido ai bordi (?) Fuji 14 f2.8 Pro: Qualitaivamente migliore, auto focus Contro: 2 mm meno wide, costa il doppio Fuji 10-24 f4 - Usato Pro: Versatilità dello zoom, arriva fino 10 mm; uno zoom del genere forse mi farebbe vendere più facilmente il 18-55 e acquistare poi un fisso come il 35 f2 Contro: grandino, nuovo fuori budget ma usato affrontabile (allo stesso prezzo circa del 14 nuovo) Come secondo acquisto invece ero quasi del tutto deciso nel prendere il 35 f2, finché non è uscito il 23 f2 che sembra promettere bene e ha un prezzo alla portata.. Affiancare inizialmente uno tra il 12 e il 14 al 18-55 e poi sostituire quest'ultimo con il 35 più il 23? Il 14 vale davvero la differenza di prezzo? Oppure vendere subito il 18-55 per il 10-24, e poi affiancargli il 35? 14 commenti, 668 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Luglio 2016, 18:46 Ciao a tuti, Ho una Fuji xt10, premesso che non scattando prevalentemente raffiche non ho bisogno di velocità di scrittura al top, quali SD da 32gb mi consigliate? Ad esempio tra le sandisk extreme e le ultra per il lato pratico che interessa a me (quindi principalmete street/paesaggio) si riscontrano differenze sostanziali? 4 commenti, 449 visite - Leggi/Rispondi in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 09 Luglio 2016, 18:34 Ciao a tutti, A breve farò un viaggio negli usa, costa ovest. Arrivo a San Francisco, partenza da Los Angeles. Tolte 2 notti a S.F. 1 notte a Las Vegas e altre 2-3 notti a L.A./S.D. mi restano a disposizione 7-8 notti da trascorrere nei parchi. Avevo pensato alle seguenti tappe: da Las Vegas - Zion - Bryce - Arches - Monument Valley - Page - Grand Canyon - arrivo a Los Ageles Chiedo consiglio a chi è già stato. Come distribuireste le varie notti? Premesso che le cose da vedere sarebbero tantissime e il tempo è poco gli Arches sono la tappa che si discosta di più tra tutte, vale la pena arrivarci o sarebbe meglio saltarla spendendo più tempo nelle altre tappe? Quali sono le cose che secondo voi sono assolutamente imperdibili? e quelle che invece si possono anche saltare? P.S.:Mi muoverò in camper 15 commenti, 988 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Aprile 2016, 13:11 Ciao a tutti, È qualche giorno che sto provando la versione trial di C1 9. Provengo da Lr e ho notato che nelle regolazioni locali non è presente il filtro radiale. Ho cercalo un po' sul web e mi sembra che effettivamente in C1 non esista questo strumento Esiste comunque qualche "metodo" per simulare un filtro radiale? (Creare una maschera circolare e controllare la sfumatura come in Lr) 13 commenti, 2526 visite - Leggi/Rispondi | prov. Bologna, 131 messaggi, 88 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Fedem ha ricevuto 56063 visite, 949 mi piace Attrezzatura: Fujifilm X-T10, GoPro Hero3 Black, Zenit Helios 44-2 58mm f/2.0, Fujifilm XF 10-24mm f/4 R OIS, Olympus OM Zuiko 135mm f/2.8, Samyang 12mm f/2.0 NCS CS, Fujifilm XF 18-55 f/2.8-4R LM OIS (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Fedem, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 08 Settembre 2014 |
JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me


