|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
MaxVax www.juzaphoto.com/p/MaxVax ![]() |
![]() | Samsung Galaxy Z Fold5 Pro: Straordinaria la visione quando è aperto. Notevole la maneggevolezza da chiuso perché è meno largo dei cellulari non fold e quindi molto meglio utilizzabile con una mano sola Fantastico per lavorare. Ottime fotocamere Contro: Scivola come una saponetta. Opinione: L'unico vero difetto è che scivola terribilmente. È figo ma è obbligatoria una cover, sennò scappa di mano. Ed allora se devo rovinare l'estetica con una cover... Ne avrei fatto uno "rugged" perché è un telefono con cui si LAVORA benissimo. Esegue tutte le app senza incertezze, sia quelle tipo office, sia quelle di fotoritocco (comprese le funzioni AI di LR) Sono anni che non uso più nessuna altra marca, da quando LG non ha più fatto top di gamma. Io mi trovo magnificamente inviato il 03 Novembre 2024 |
![]() | Pentax K-m Pro: Molto piccola e leggera. Facilissima da usare. Stabilizzazione. Sensore CCD da 10 mpx (come quello della K200D) Contro: La mia ha un mirino opacizzato dal tempo ed è un po' fastidioso da usare, ma considerando che la macchina ha quasi 17 anni direi che NON ha difetti Opinione: Sono innamorato dei sensore CCD e se trovo l'occasione nell'usato ne approfitto. Ho comprato questa camera con TRE ottiche a 150 euro. Direi che per il corpo ho speso l'equivalente di 40 euro. La macchina è una Pentax ed ha soluzioni tecnologiche che ancora oggi neanche le ammiraglie hanno, come per esempio la stabilizzazione o un menù con una sorta di "super control panel" alla maniera di Olympus che ti consente in pochi tocchi di settare esattamente la configurazione che desideri. I JPEG escono un po' troppo caldi, ma ha un fantastico menù con la possibilità di settare ogni parametro come luminosità contrasto bil. Bianco .... ed ottenere sostanzialmente un JPEG già bello che pronto. Il file PEF è facilissimo da lavorare e si lascia portare dove il fotografo vuole mediante un semplice editing. Non che ci sia molto da fare: prevalentemente correggere il WB e poco altro. Macchina, per me, sensazionale. La prossima che cerco sarà la Olympus e-400 ... se ne vedete una a buon prezzo fate un fischio. inviato il 20 Ottobre 2024 |
![]() | Olympus OM-D E-M10 IV Pro: Bellissima esteticamente, economica, leggerissima, Sensore da 20 mpx adatto a qualsiasi situazione, stabilizzazione ottima, flash incorporato, con molte funzioni da PRO che altri brand non hanno neanche sulle ammiraglie Contro: Per la sua categoria di prezzo, nessuno Opinione: Premetto che le M10 le ho tutte dalla mk 1 a questa mk IV. Inoltre possiedo, od ho posseduto quasi tutto di Olympus, dalla camedia da 3 mpx alle varie Tough alle M5 M1 e OM1, Conosco profondamente il brand e mi ci trovo benissimo, anche se possiedo corpi reflex e mirrorless di quasi tutti i brand. Ma veniamo a questa quarta declinazione della M10. La prima cosa che mi sento di dire è che è esteticamente così bella che ho deciso di vendere la PenF (ora che anche la M10 ha un sensore da 20 mpx ... mi son deciso a fare il passo pur con un po' di malinconia). L'ho usata tutta la settimana con la sua ottica Pancake e devo dire che si tratta di una accoppiata assolutamente perfetta. L'ho messa alla frusta con scatti ostici per un M43 entry level (controluce totale con sole nella inquadratura, oppure in contesti assai poco luminosi) ed il risultato mi ha sempre convinto. La lente presenta dei piccolissimi ghost blu quando il sole è dentro l'inquadratura, ma lo trovo normale. I file che produce questo sensore sono, per me, ottimi e lavorabili con LR. Se proprio si vuole dare una passata di denoise ok, ma solo quando davvero serve (tipo a 6400 iso). La macchina è rivolta principalmente a chi vuole uscire in leggerezza e spensieratezza. OTTIMA in automatico per il principiante o l'utente evoluto che sa quello che in condizione di luce ottimale non ha voglia di rompersi le scatole con le correzioni varie, specie con l'obiettivo 14 42 che sul M43 non è che consenta chissà quali peripezie. La PDC è quel che è, quindi.... Devo però dire che oltre ai soliti selettori PASM Scene Art questa M10 ha una sezione denominata AP all'interno della quale potrete trovare funzioni da Pro come il Focus Bracketing, la correzione a trapezio, il bracketing della esposizione, panorama, doppia espossizione HDR, e le funzioni Olympus Live Time e la bellissima Live Comp Macchina quindi adattissima sia al principiante che all'amatore evoluto. Mi ha fatto innamorare :) inviato il 21 Gennaio 2024 |
![]() | Sony A7s Pro: Gestione alti ISO (la si compra per quello), molto piccola e maneggevole, tropicalizzata, prezzo nell'usato Contro: Non stabilizzata, delle volte il WB va per i fatti suoi, ma io scatto sempre in raw per cui .. Opinione: Ho da una decina di giorni questo corpo macchina e mi sto divertendo moltissimo a "giocarci" in situazioni limite dove non avrei pensato di scattare con un altro corpo. L'ho utilizzata anche con ottiche vintage un po' buie tipo il 135 Enna Munchen ed i risultati sono molto soddisfacenti, In pp con 25 punti di riduzione rumore e ridimensionando a 5000 px lato lungo le foto sono ampiamente utilizzabili per qualsiasi proposito amatoriale. Acquistata da uno juzino a 350 euro, corpo MOLTO vissuto e segnato, e mi sono poi accorto che ha il sensore segnato da un laser (se mi leggi potevi anche dirmelo!! l'avrei presa lo stesso) ritengo che sia perfetta per una street serale spensierata. Io la sto usando col cinquantino scarso ma compatto, ma credo che con un 35 davanti sia davvero imbattibile per rapporto prezzo prestazioni. Guardate nella mia cartella "Vecchi catenacci" qualche scatto senza nessuna pretesa artistica, ma che rende l'idea inviato il 20 Gennaio 2023 |
![]() | Sony F46RM Pro: Facilissimo da usare. Contro: Nessuno Opinione: Acquistato insieme alla mia A7IV usato quasi sempre in TTL perché si comporta EGREGIAMENTE Robusto e adatto alla fragilissima slitta della Sony, l'ho preferito ai veri Godox o Newer proprio perché avevo letto di grossi problemi con la 7III ed i flash di terze parti Usato anche in manuale qualche volta. Costa un po' ma è un prodotto davvero ottimo. Non ho provato ancora a usarlo con trigger. inviato il 28 Novembre 2022 |
![]() | Olympus M.Zuiko Digital 300mm f/4 IS Pro Pro: Autofocus strepitoso, qualità immagine ai massimi livelli, leggerezza, prezzo per quello che vale, luminosissimo, costruzione impeccabile, tropicalizzato Contro: Bokeh un po' nervoso, ma proprio per trovargli un difetto. Opinione: Ho comprato questa lente con la nuova OM1 e devo dire che è una accoppiata micidiale. L'autofocus della OM1 finalmente valorizza questa lente che con la M1Mk3 sembra in alcuni casi incerta. Non era la lente, era il corpo. La sua luminosità consente di tenere tempi rapidi senza dover alzare gli ISO in modo sconsiderato. Una goduria usarla. inviato il 06 Agosto 2022 |
![]() | OM System OM-1 Pro: Leggera, supertropicalizzata, menù molto migliorati ma soprattutto MIRINO SUPERLATIVO Contro: Se non sei abituato ad "averlo piccolo", può essere che non ti diverti. Riconoscimento viso occhio non all'altezza di Sony Opinione: Un OTTIMO passo avanti rispetto alla già pur buona M1 MkIII. Per prima cosa il mirino, solo per quello, se hai più di 50 anni, vale l'upgrade. In negozio quando sono andato a prenderla ho guardato dentro quello della GH6 e sembrava quando guardavi le partite NON in HD. Mi ha ricordato quello, magnifico, della Leica SL2-S. La macchina ha una operatività velocissima. E' ergonomica e maneggevole e chi arriva da Oly si trova subito a casa. Menù MOLTO più facile e sensato. Riconoscimento viso-occhio NON all'altezza di Sony, ma comunque MOLTO buono. Il rumore "mi sembra" molto ridotto e la nuova funzione di Workspace fa un ottimo lavoro in pochi secondi (sul mio note circa 4/5 secondi) senza compromettere la definizione. JPEG molto belli. Ho provato a scattare in negozi con luci ai neon e NON ho avuto banding, ma forse ho avuto fortuna io. Mi sembra che per un marchio che a detta di tutti "era morto", abbia dimostrato una vitalità ed una capacità di produrre una macchina tecnologicamente avanzata che risponde molto bene alle critiche che venivano mosse al Sistema. La QI NON è e non sarà MAI ai livelli di una buona FF ma chi cerca solo quello, si rivolga al FF. Chi compra M43 lo fa per tutta una serie di altri motivi, che sono MOLTI e VALIDI. inviato il 20 Marzo 2022 |
![]() | Sony RX100 VII Pro: Piccolissima, leggerissima, buona QI nonostante il sensore, autofocus pazzesco specie in ritratto, ottima escursione focale Contro: Piccolissima. Costosa. Opinione: E' PICCOLA ... vale sia in pro che in contro. Diciamo che è come un pacchetto di sigarette. Un pò scivolosa, quindi il grip si rende necessario. Menù classico delle sony precedenti alla SIII quindi chi proviene da sony non ha molte difficoltà ad orientarsi. Buona la QI, il bilanciamento del bianco e buonissima la raffica specie su soggetti in movimento. Non ne sbaglia una. Non è adatta alla fotografia meditativa, anche se lavora egregiamente in modalità a priorità. Possiedo un corredo oly completo, una Sony A7IV ed una Sigma SDQuattro. Specie quest'ultima è ottima per la foto meditata. Questa sony è una perfetta compagna di viaggio che su Auto esprime in modo "arrogante" tutta la sua potenza di fuoco. Per avere SEMPRE la macchina dietro è perfetta. Punti e scatti e la foto esce decisamente perfetta. Considerato il sensore pure la tenuta ISO è buona. Come pure la stabilizzazione. Escursione focale da 24 (stupendo) a 200 equiv adatta a non farci perdere il 99% degli scatti. Costa moltissimo ma ho avuto una "botta di culo" pazzesca su amazon warehouse col 30% di sconto, ed avevo altri 250 euro di buoni amazon per Natale e così l'ho fatta mia per una cifra davvero ridicola. inviato il 25 Gennaio 2022 |
![]() | Panasonic GX80 / GX85 Pro: Piccola Maneggevole Sensore di qualità qualche funzione avanzata interessante Stabilizzata Monitor tiltabile Connessione al cellulare con apposita app Contro: Menu un po' incasinati Opinione: Macchina assolutamente perfetta da avere sempre con se. Invece del pancake che effettivamente non è di gran qualità, associatele l'ottimo e sottilissimo 20G 1.7 ed avrete una macchinetta perfetta per la street. io la uso principalmente per le mie camminate nella natura coi cani, perchè il cellulare, per quanto buono (Samsung Note 10+) non si avvicina neanche lontanamente alla qualità di questo sensore. uscendo la mattina presto o la sera all'imbrunire devo dire che non ho mai sofferto la scarsità di luce. Il rumore è tendenzialmente molto contenuto. Per le foto di paesaggio, tipicamente controluce (albe tramonti...) uso la stupenda funzione di BKT con 5 scatti in raffica che poi monto molto facilmente con Photomatix. Grazie alla stupenda stabilizzazione ed alla mano ferma riesco quasi sempre a ricavarne delle foto appaganti. Se si è molto social, la connessione alla app è semplice e si possono condividere gli scatti dopo una breve pp con LR o Snapseed inviato il 06 Ottobre 2021 |
![]() | Panasonic Lumix G 20mm f/1.7 II ASPH Pro: Leggerissimo e poco ingombrante. Definito. Luminoso. Prezzo del nuovo e dell'usato molto conveniente Contro: Un poco macchinoso l'autofocus. Opinione: Comprato per 139 euro usato. ero molto scettico, ma volevo un obiettivo non impegnativo e costoso per le uscite quotidiane coi cani. Qualcosa che messo sulla GX80 o sulla E-PM2 non sporgesse troppo e stesse comodamente nella tasca di un giaccone. Amo le focali leggermente più ampie, ma ci si adatta alla grande. Restituisce immagini ben bilanciate sia come definizione contrasto e colori. E' stato subito feeling. lo proverò anche su corpi più seri per spremerlo un po' di più e vedere tutto il carattere. non faccio foto dinamiche per cui non so dire come funzioni in quei contesti. inviato il 06 Ottobre 2021 |
![]() | Samsung S9+ Pro: Reparto audio video. Samsung pay. Usabilità straordinaria. Contro: Qualcuno dice il costo. Per me vale ogni centesimo. Opinione: Ottima macchina fotografica. Ottime capacità video. È sempre prontissimo, nessuna incertezza. Sistema di pagamento integrato sensazionale. Ho avuto moltissimi telefoni di tutti i tipi: BlackBerry iPhone winphone android ma la maturità ed usabilità generale di questo S9+ credo che sia quasi insuperabile (forse il note 9 ....) inviato il 30 Dicembre 2018 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me