JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La Pentax K-m è una fotocamera reflex con sensore APS-C (1.5x) da 10 megapixels prodotta dal 2008 al 2012 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 3200 ISO e può scattare a raffica di 3.5 FPS. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui €; nessun voto.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Molto piccola e leggera. Facilissima da usare. Stabilizzazione. Sensore CCD da 10 mpx (come quello della K200D)
Contro: La mia ha un mirino opacizzato dal tempo ed è un po' fastidioso da usare, ma considerando che la macchina ha quasi 17 anni direi che NON ha difetti
Opinione: Sono innamorato dei sensore CCD e se trovo l'occasione nell'usato ne approfitto. Ho comprato questa camera con TRE ottiche a 150 euro. Direi che per il corpo ho speso l'equivalente di 40 euro.
La macchina è una Pentax ed ha soluzioni tecnologiche che ancora oggi neanche le ammiraglie hanno, come per esempio la stabilizzazione o un menù con una sorta di "super control panel" alla maniera di Olympus che ti consente in pochi tocchi di settare esattamente la configurazione che desideri. I JPEG escono un po' troppo caldi, ma ha un fantastico menù con la possibilità di settare ogni parametro come luminosità contrasto bil. Bianco .... ed ottenere sostanzialmente un JPEG già bello che pronto. Il file PEF è facilissimo da lavorare e si lascia portare dove il fotografo vuole mediante un semplice editing. Non che ci sia molto da fare: prevalentemente correggere il WB e poco altro.
Macchina, per me, sensazionale.
La prossima che cerco sarà la Olympus e-400 ... se ne vedete una a buon prezzo fate un fischio.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).