Ecco le foto - Generatori Ai di persone umane in Tema Libero il 30 Agosto 2022, 11:43 Salve a tutti,
I risultati ottenuti con gli strumenti di intelligenza artificiale online a disposizione per creare volti e corpi di persone umane hanno raggiunto un buon livello fotorealistico.
Credo sia arrivato il momento di iniziarne a parlarne con degli esempi pratici.
Da circa una settimana ho potuto sperimentare la beta dei generatori di immagini tramite una frase/descrizione digitata di nome Midjourney, Dall-e 2 di OpenAi attualmente i piú utilizzati a livello professionale, arte/illustrazioni digitali e immagini stock generate..
Funzionano generando un'immagine da un prompt (descrizione della scena) digitata. É quindi molto intuitivo. Piú si é abili nel descrivere la propria composizione/scena desiderata e maggiori i casi di ottenere un'ottima immagine che puó intimorire/stupire anche i piú esperti fotografi.
Sono tutti serivizi ad oggi in beta ma stanno dando giá ottimi risultati.
Veniamo all'esperimento sociale durato 24 ore.
In precedenza ho generato composizioni fotografiche e fotografie di persone umane e le ho caricate nella categoria “ritratti”.
Ho ricevuto da tutti apprezzamenti ma nessuno che si sia accorto che quelle persone in realtá non esistevano.
(Potete vedere le immagini di volti di persone nel mio profilo o nella categoria grafica/fotomontaggio)
Esperimento che fa riflettere….
Pochi minuti fa ho provveduto a spostare le immagini nella categoria piú consona “grafica e fotomontaggio” nonostante siano degli ottimi ritratti /portrait e delle interessanti composizioni.
(In descrizione per ciascuna foto ho inserito la dicitura “questa persona non esiste. Generata tramite A.i.”)
Ma veniamo alle critiche propositive.
Penso che sia una nuova modalitá per pensare e descrivere una composizione e poi generare delle foto che possano trarci di ispirazione per i nostri scatti in studio . É qualcosa che va a creare valore aggiunto piú che ha togliere.
E voi cosa ne pensate? Dateci un occhiata se vi va
Ciao!
68 commenti, 4015 visite - Leggi/Rispondi