Uso flash integrato slow..rear e minimo syncro in Tecnica, Composizione e altri temi il 22 Luglio 2015, 12:09 Salve a tutti.
Sarà già stato aperto un centinaio di volte un tread simile ma io ne apro un altro.
Uso Nikon D90 da circa 2 anni ma ho sempre fatto foto prevalente di giorno a paesaggi senza uso di flash, o comunque usando lunghe esposizioni su 3piede.
Ultimamente avrei necessità di imparare ad utilizzare il flash integrato per poter farne uso all'occorrenza (ho una serie di cene e cerimonie serali nei prossimi mesi). In particolare vorrei capire quali siano le migliori impostazioni per valorizzare un volto in primo piano con uso di flash.
L'unico settaggio "banale" che ho fatto fin'ora quando usavo il flash è stato quello di ridurre(quasi sempre) la sua intensità compensandola di -07, -1,o anche piu per evitare che il volto venisse totalmente sbiancato dalla luce.
Mi è capitato però troppo spesso di ritrovarmi foto in cui il volto era ben calibrato (a livello di luce) ma lo sfondo era completamente scuro, non visibile.
Mi piacerebbe invece (se il contesto in cui è immerso il volto merita) valorizzare anche lo sfondo, magari con un'illuminazione soffusa, dolce non aggressiva che lo renda visibile.
A tal proposito può servirmi l'impostazione flash SLOW?
oppure devo lavorare sul minimo tempo syncro ? (che non ho ancora assolutamente chiaro ).
Lo scatto con flash REAR serve solo se voglio creare l'effetto artistico della scia luminosa o può servirmi anche per il mio scopo e quindi per scene statiche?
Non mi dite di leggere il manuale...l'ho già fatto diverse volte, ma spiega solo come attivare le varie impostazioni e non l'effetto cui si va incontro utilizzandole. Preferisco quindi casi pratici di chi ha esperienza in merito!
GRAZIE
11 commenti, 2081 visite - Leggi/Rispondi
Focus su infinito..problemi! in Tecnica, Composizione e altri temi il 17 Luglio 2015, 14:07 Ieri ho provato il mio primo esperimento di foto in notturna alla volta celeste...! Era un tentativo per immortalare la mitica via lattea.
Attrezzatura usata: D90 + Sigma 17-50 f/2.8
Parametri usati nelle varie prove:
tempo:15-20 secondi di posa
ISO: 800 prima e 1600 dopo
diaframma:f/3.5 - f/4.5 (non volevo aprire al massimo x non far perdere troppo in nitidezza )
Ho provato ad usare per la prima volta il focus manuale e ruotare la ghiera su infinito!
Risultato: tutto completamente sfocato.
Non ho messo a fuoco su una stella in particolare piu luminosa, e speravo che il fuoco su infinito bastasse per dare il fuoco perfetto sulle stelle che si vedevano, invece nulla.
Le stelle erano completamente sfocate, non mosse per la scia fatta (la scia non c'era o cmq era poco evidente), erano proprio sfocate!
Cosa ho sbagliato?
16 commenti, 2034 visite - Leggi/Rispondi
Sigma 17-50 f/2.8 per Nikon in Obiettivi il 09 Luglio 2015, 12:16 Salve,
sono in procinto di acquistare questa ottica per sostituire il classico 18-105 (già venduto).
E' la prima volta che acquisto ottiche Sigma quindi ho fatto un po' un salto nel buio...!
Io lo piazzo su Nikon D90. Spero solo che mi garantisca una nitidezza superiore a quella del 18-105 e soprattutto(almeno il mio esemplare) non abbia problemi di compatibilità col corpo macchina.
Vorrei sapere , da parte di qualcuno che possiede il 17-50 , come si comporta questo oggetto, se ne siete soddisfatti, pro e contro.
Grazie
8 commenti, 654 visite - Leggi/Rispondi