|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Blog il 14 Aprile 2025, 21:45 Sono passati 5 anni dalle lezioni gratuite di Photoshop in ambito di postproduzione, realizzate nel periodo Covid ai fini di intrattenimento. A questo link, troverete la discussione delle lezioni in merito. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3517269 Lezioni che ebbero un buon riscontro ed interesse e che furono poi prese come spunto iniziale per continuare successivamente da parte di qualche utente. Nell'attesa di ripartire, per chi fosse interessato, ci sarà una sessione gratuita su zoom, ore 21.00, giorno che comunicherò poi, dovendo verificare alcuni impegni. Testeremo le nuove capacità di Camera Raw e sopratutto PS in relazione alla sempre più aggiornata AI, parte integrante del software ormai. Lezione base per chi non avesse ancora sperimentato l'AI di PS in relazione all'editing. Una serata utile sopratutto a chi conosce PS senza averlo mai approfondito. ![]() 2 commenti, 160 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Aprile 2023, 21:49 Salve. Vorrei porre due semplici domande agli utilizzatori di flash Speedlight TTL. Premetto che ho sempre utilizzato Flash manuali senza problemi di impostazione, ma ho acquistato un Flash Yongnuo 568EX III. Fin qui tutto ok, anche se stranamente, al momento non riesco a staccarmi dal manuale, o meglio, scattando con il TTL ho l'ansia anche se in serata nightclub, ha fatto il suo dovere egregiamente in condizione di luce per nulla semplici.. ![]() In breve 2 domande. Ma la proiezione a griglia delle luci rosse che il flash effettua durante il suo calcolo dell'esposizione, per quanto rapida, è proprio così "presente" in generale in questi flash TTL? Credo di certo che sia così, ma un parere esterno mi farebbe piacere. Ma sopratutto, il fatto che questa griglia non appaia sempre in tutti gli scatti, significa che il calcolo dell'esposizione negli scatti successivi non viene eseguita perchè il flash ritiene che questa non sia variata da rifarne il calcolo, oppure altro motivo? Grazie Esempio simulato: ![]() 6 commenti, 538 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 16 Marzo 2020, 17:17 Per trascorrere un pò di tempo in modo costruttivo, nel frattempo che passi in fretta questo momento non felice per il nostro pianeta, potremmo parlare un pò di Photoshop e come utilizzarlo per l'editing base o avanzato delle immagini. Utile sopratutto a chi non mastica perfettamente questo potente software. Stabilendo un orario, come ad esempio le 17.00 apro una connessione live al seguente indirizzo: zoom.us/j/486218266 Per vedere la lezione basta collegarsi all'indirizzo, consigliato Google Chrome, seguire le istruzioni, e verrai automaticamente collegato alla conferenza cui sei stato invitato. Per la prima volta, ti verrà automaticamente proposto l'installazione dell' applicazione necessaria al collegamento nella versione corretta per il tuo sistema. Dovrai solo autorizzare l'installazione, quando richiesto. Il collegamento è attualmente attivo, se riuscite a collegarvi, nei prossimi giorni alle 17.00 "si trascorre un po' di tempo" insieme. Per adesso è attivo ma in quest'orario non ho lezioni per 2 ore. Se qualcuno si connette con webcam e audio, senza webcam, vedrò l'utente connesso. Gli apparirà Photoshop con l'immagine di una fotocamera e la stanza di casa mia che inquadra momentaneamente la TV. ![]() Se vi va......si fa. Altrimenti ci abbiamo provato. Buona serata ![]() 180 commenti, 10175 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 07 Ottobre 2019, 22:08 Vorrei segnalare questo interessante progetto, realizzato da una mia carissima amica fotoreporter. Il titolo è Il titolo del progetto è " Criminal Architectures ", architetture intese non solo come strutture confiscate alla criminalità, non finite e abusive, ma anche come architetture malsane della società , strutture sociali che portano al degrado e alla sofferenza delle persone. Un lavoro sulle architetture e i ritratti delle persone che ho incontrato in 10 anni di reportage nel Sud Italia . crowdbooks.com/criminal_architectures/ Criminal Architectures esamina attraverso le immagini come il crimine ha influenzato l'architettura, sfigurato il paesaggio e sostanzialmente modificato gli aspetti della vita delle persone. Attraverso il linguaggio visivo forte e deciso di Adelaide Di Nunzio, il progetto riflette su questi effetti, mostrando come strutture e facce rappresentino due facce della stessa medaglia. Criminal Architectures si focalizza su quattro regioni dell'Italia meridionale: la Campania con le ville e le piscine delle case della Camorra; la grande Calabria, dominata da edifici pubblici e privati incompiuti; la Puglia con una miriade di fabbriche abbandonate e infine la Sicilia con centinaia di edifici mafiosi confiscati dalle autorità statali. Criminal Architectures è anche un libro sulle persone che hanno subito gli effetti del crimine sulla loro vita. Insieme all'architettura e ai paesaggi della regione, questo è un libro dei volti dell'Italia meridionale; volti che raccontano la stessa storia, evocando un'atmosfera di rabbia e abbandono. ![]() 0 commenti, 133 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 15 Luglio 2019, 10:45 Ovviamente impossibile, ma per chi ha forti basi di tecniche di post produzione di non solo editing e clone, è possibile ingannare "la percezione di nitidezza" migliorandola con alcune tecniche basate sulla conoscenza di elaborazione high end e digital painting. Tralasciando le constatazioni sul cestinare una foto cannata o tanto vale rifarla etc etc . che sono ovvie e lecite, a che punto ci si può spingere per riprendere e correggere problematiche in uno scatto meno problematico di quello in allegato? Il risultato per quanto non sia più una fotografia e qui apriamo un mondo di "retorica", sul digitale, sensori, sviluppo on camera etc. è da ritenersi valido ad "ultimazione lavori?" Premesso che il .......50% delle foto "digitali" sono riviste per innumerevoli variazioni dallo scatto d'origine, una correzione come quella in allegato, è una mera prova di tecnica o può realmente essere utile in situazioni meno ostiche? Chiaramente il post è maggiormente indirizzato a chi già è pratico di post produzione di un certo tipo e non del solo editing o fotomontaggio. I puristi del settore fotografico tenderanno a denigrare interventi del genere ed hanno ragione ![]() Quanto più si è meticolosi, migliori saranno i risultati. Ma è chiaro che.........meglio rifare "quello scatto" anche se non sarà perfettamente lo stesso. Topic nato giusto per avere un riscontro da post produttori "fotografici", quindi da chi scatta e post produce nel proprio workflow; semmai leggerano il post. ![]() ![]() 67 commenti, 3650 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 02 Luglio 2019, 21:22 Il dopo shooting di Sadie Gray. Playmate di Playboy Italia. Buona visione. 7 commenti, 2646 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 24 Settembre 2017, 13:09 Leggendo da qualche parte sul forum tempo fa, un topic sullo schiacciamento dei piani dovuti al tele, chi pro e chi contro sulla discussione, ho fatto un test. Scatto dalla medesima distanza quindi stesso PDR , alla medesima focale, medesima apertura, ma con obiettivi diversi. E' palese che il rapporto di ingrandimento è cambiato. Diverso è anche il bokeh restituito che risulterebbe diverso se ingrandissi l'immagine del 18/55 per farla coincidere con il 55/300. Lo sfocato resterebbe più nitido e meno sfocato, ma questo è ovvio. In realtà ciò che cambia è il modo in cui l'obbiettivo ha messo a fuoco. Ingrandendo. Quindi non mi torna quello che lessi in una discussione tempo fa e cioè che con 2 obbiettivi come quelli dell'esempio, le foto con questi parametri, avrebbero dovuto essere uguali. Spiegazione tecnica? ![]() ![]() 40 commenti, 1611 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 08 Agosto 2017, 22:29 Voglio condividere questo video musicale che ho realizzato per il compleanno di mia sorella. Realizzato con la mia fotocamera. Editato con premiere ed after effect. Testi e musica di mia sorella. Spero sia gradito agli amanti di brani anni 80 in chiave moderna. 5 commenti, 315 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 14 Febbraio 2017, 10:09 Spesso si può constatare come in molte immagini, sopratutto negli scatti beauty, la pelle sia fin troppo levigata, al punto tale da annullarne totalmente la texture. Alcune volte sono scelte, ma altre sono sicuramente esasperazioni, non sapendo se chi ha elaborato l'immagine sia o non sia un professionista della post produzione. La procedura migliore per una pelle con texture consiste sicuramente nell'uniformarne la porosità, lasciando l'originale e per questo ci sono numerose tecniche, con l'utilizzo di separazione di frequenze e numerose maschere di livello, oltre alla correzione colore, match color skin , etc etc. Questa che propongo invece è la creazione da zero di una texture realistica che può essere utile in molte occasioni per conferire alla pelle, un aspetto uniforme. La tecnica utilizza come base l'utilizzo del già conosciuto filtro aggiungi disturbo ma con differente metodologia ed applicazione. Photoshop 1) Su un riempimento bianco applicare un effetto disturbo, monocromatico uniforme. I parametri sono a secondo della risoluzione dell'immagine. 2) Applicare un filtro di sfocatura di pochi punti ammorbidendo leggermente il rumore ma lasciandolo totalmente visibile nella sua forma, ad esempio massimo un pixel. 3) Scegliere un filtro di emboss di altezza 3 e quantità 68 in un'immagine ad esempio di 1680x1680px. 4) Salvare quest'immagine in psd. 5) Sulla pelle della modella creare una selezione molto morbida e estrapolarne un livello copiato di questa zona. 6) Scegliere dalla galleria filtri, l'effetto texture e caricare la texture della pelle relativo al file psd. Ora possiamo deciderne i parametri di rilievo e diimensione della texture. 7) Dopo aver applicato il filtro, impostiamo il livello di fusione su vivid light e creiamo variazioni di porosità duplicando i vari livelli, che si adatteranno perfettamente alle zone d'ombra e luce. Con maschere di livello possiamo regolare dove l'effetto deve essere maggiormente evidente e dove meno. L'immagine in allegato non è un'elaborazione completa su tutta la pelle, ma mostra la differenza tra zone non elaborate ed inizio applicazione della tecnica sulla zona zigomo. Spero sia stato abbastanza chiaro nell'esporre e buon lavoro o divertimento. ![]() 51 commenti, 6103 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 18 Luglio 2016, 18:35 Tra le numerose tecniche per un buon match colore di un colore ed in questo caso della pelle, quella che ritengo ottimale è nel metodo LAB, ho realizzato in Photoshop questo videotutorial rapido ed intuitivo perchè molto breve che mostra come in pochi passagi è possibile modificare il colore della pelle campionando il colore corretto desiderato. La tecnica è molto semplice ma efficace. Buona visione sendvid.com/3blb6gy1 26 commenti, 5564 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Maggio 2016, 20:23 Salve. Qualcuno di voi ha avuto, ha, non ha, lo stesso mio problema su Nikon D5200? La mia fotocamera attiva il flash sia sulla prima che sulla seconda tendina, emettendo quindi due flash. Questo con qualunque impostazione P,S,A,M, che obiettivo. Ovviamente impostando qualunque tempo 2/5/10 sec. Cosa potrebbe essere? Essendo che non avevo mai testato questa procedura, ora provandola, resto un pò stranito riguardo la problematica. Se lo è.... Grazie 4 commenti, 661 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Aprile 2016, 0:38 Ad oggi non riesco a capire qual'è la combinazione di tasti per visualizzare lo stato delle batterie, se mai ci fosse. Dal libretto delle istruzioni, il display mostra la simbologia, ma non spiega come richiamarla. Il simbolo di batteria carica o scarica è posto vicino alla dicitura zoom, sul display, ma probabilmente va richiamata, perchè altrimenti non è visualizzata. Qualcuno sa come richiamarla? Tks ![]() ![]() ![]() 21 commenti, 1144 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Fireshoot ha ricevuto 484406 visite, 3892 mi piace Attrezzatura: Nikon D5200, Nikon AF-S DX 40mm f/2.8 G Micro, Nikon AF-S DX 55-300mm f/4.5-5.6 G ED VR, Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD, Nikon AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6 G VR, Nikon AF-S 50mm f/1.8 G, Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Fireshoot, clicca qui) Occupazione: Grafico/Fotografo Pubblicitario, Post Producer Interessi: grafica pubblicitaria, fotografia, arti marziali. Contatti: Sito Web Grafico pubblicitario, elaboratore, prestampa, offset, serigrafia, stampa digitale, fotografo pubblicitario. Fotografia per Brand e cataloghi pubblicitari. Editing di immagine e video. Software utilizzato: Photoshop, Camera Raw, Capture Nx2, Capture One, Lightroom, CorelDraw, Indesign, Illustrator, Freehand, 3D Studio Max, Cinema 4D. After Effect, Adobe Premiere. Stampa piccoli e grandi formati: Xerox C70 - HP Latex 365 - AccurioPrint C3070L Registrato su JuzaPhoto il 22 Aprile 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me