|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Lorenzo_mc www.juzaphoto.com/p/Lorenzo_mc ![]() |
![]() | Olympus M.Zuiko ED 17mm f/1.2 Pro Pro: qualità ottica indiscutibile - bokeh - qualità costruttiva Contro: voluminoso Opinione: Ho acquistato il 17 PRO per utilizzarlo nei lavori di "cerimonia" (matrimoni et simili) dove l'apertura 1,2 e le prestazioni ottiche di livello assoluto offrono quella sicurezza necessaria per lavorare in tranquillità. Mi piace, mi piace davvero tanto, oltre le mie aspettative. Nonostante l'apertura massima di 1,2 offre prestazioni palesemente superiori alla versione premium f1,7 sia come nitidezza a TA che come resistenza ai riflessi e flare. Robusto, tropicalizzato. Il paraluce è molto grande, ma robusto leggero e con pulsante di blocco\sblocco. Come per il paraluce... l'unico difetto sono le dimensioni. Tutto è relativo ovviamente e soprattutto e fortunatamente, nel m4\3 si può optare per ottiche piccolissime volendo. Però per chi, come me, usa il sistema come unico o principale strumento, l'avvento della serie PRO 1,2 è davvero una manna. Non sono indispensabili, ma di sicuro espandono le possibilità del sistema stesso. Lo consiglio decisamente a tutti quelli che non hanno anche una FF. inviato il 29 Giugno 2018 |
![]() | Olympus M.Zuiko Digital ED 12-40mm f/2.8 PRO Pro: Nitidezza - AF veloce e preciso - robusto e pratico - tropicalizzato - close up Contro: non ne ho trovati Opinione: Uno zoom pratico, robusto e affidabile. Per me sta bene su ogni m43 (forse non sulla serie E-PL) lo uso alla perfezione sulla E-M10 con impugnatura aggiuntiva e anche su Pen-F. Otticamente ottimo a tutti i diaframmi e focali col plus della costruzione solida e tropicalizzata. Ghiera di messa a fuoco manuale-meccanica e pulsante funzione sono utilissimi.La distanza minima di messa a fuoco ridottissima consente dei close up notevoli, un vero tuttofare. In sintesi un obiettivo che consiglio assolutamente e del quale non ho mai avuto di che lamentarmi. inviato il 23 Novembre 2016 |
![]() | Olympus M.Zuiko ED 40-150mm f/2.8 Pro Pro: nitidezza - praticità - qualità costruttiva - compattezza Contro: paraluce ingombrante (ma comodissimo) Opinione: Uno dei miei preferiti, quest'obiettivo è robusto, costruito magistralmente ed è in termini di qualità ottica assolutamente ottimo. Nitido e a tutti i diaframmi e focali. Il tasto funzione è comodissimo (io lo uso per la gestione del punto AF). Ottima anche la ghiera di messa a fuoco con la possibilità di passare in manuale con accoppiamento meccanico (come tutti i PRO Olympus). Insomma se potete acquistarlo è un obiettivo eccellente che non ha punti deboli. Forse sarebbe stato bello avere anche lo stabilizzatore che magari a 150mm avrebbe aiutato, ma in generale il 5 assi Olympus mi è sempre stato sufficiente. Mi sarebbe piaciuto un paraluce più compatto e leggero... inviato il 23 Novembre 2016 |
![]() | Olympus M.Zuiko Digital ED 7-14mm f/2.8 Pro Pro: apertura f2,8 - qualità costruttiva Contro: flare Opinione: Per la mia esperienza il 7-14 PRO è un zoom davvero ben riuscito. La qualità delle immagini prodotte è ottima, oltre ad essere nitido ha anche un ottimo microcontrato, superiore al 12-40 che ha una resa più piatta. La qualità e solidità costruttiva sono eccellenti e nonostante tutto resta piccolo e sufficientemente leggero in relazione all'apertura f2,8 che reputo imprescindibile sul formato m4\3. Ho avuto la versione 4\3 che oltre ad essere f4 era ben più grande e pesante e secondo me otticamente inferiore. Ho avuto anche il Nikon 14-24 f2,8... L'unico aspetto veramente negativo è il flare che si presenta con estrema facilità, bisogna stare molto attenti nella gestione dell'inquadratura. Di norma, se me ne accorgo, uso la mano sinistra per fare l'ombra necessaria ad eliminare il flare. Nel complesso è un obiettivo ottimo che vale il suo prezzo. Per chi lamenta peso ed ingombri eccessivi il sistema offre l'ottimo Panasonic f4... ma secondo me un stop su m4\3 fa spesso la differenza. inviato il 23 Novembre 2016 |
![]() | Olympus M.Zuiko 17mm f/1.8 Pro: compatto - leggero ma robusto Contro: manca paraluce - poco nitido a TA Opinione: Se vi piace il 35mm come tuttofare ecco l'obiettivo che fa per voi. Compatto, leggerissimo eppure costruito in maniera solida con la chicca della ghiera di messa a fuoco che arretra in posizione manuale-meccanica con tanto di scala per lavorare in iperfocale. Le qualità ottiche sono buone, non fanno gridare al miracolo, ma nel complesso un obiettivo che offre prestazioni uniformi. Probabilmente il miglior compromesso tra dimensioni-luminosità-costo per un 35mm equivalente in casa m4\3. Questo perchè il 20mm Panasonic è si più compatto, luminoso e nitido, ma soffre di più agli angoli e montato su corpi Olympus ha un AF molto lento. Il 17 f1,8 invece è fulmineo e precisissimo nella messa a fuoco. Difetto che ho notato fotografando di notte e in presenza di luci puntiformi (candele) è la comparsa di gost flare verdasti... inoltre a TA non è al livello degli altri mZuiko purtroppo. Io l'ho pagato 300 euro (ed ora è facile trovarlo a questa cifra), ma non ci spenderei di più. Versatile e ben costruito, una buona soluzione per il m4\3. inviato il 03 Dicembre 2014 |
![]() | Olympus M.Zuiko Digital ED 75mm f/1.8 Pro: Nitidezza a tutte le aperture - contrasto - bokeh morbido - costruzione solida in metallo - AF veloce Contro: mancanza paraluce - distanza minima mAF Opinione: Probabilmente il miglior vetro in casa m4\3. Un obiettivo eccellente sotto ogni singolo aspetto. La qualità d'immagine del m4\3 grazie ad obiettivi come questo 75 f1,8 sale di un gradino. Immagini piene, intense e se volete con tutto il bokeh che possiate desiderare. Se i 150mm equivalenti non vi spaventano (e non vedo perchè, il 135mm è un classico su FF...) potrete ottenere immagini assolutamente impeccabili che farete fatica ad attribuire ad una m4\3. Io ne sono soddisfattissimo, lo uso soprattutto nelle cerimonie per ritratti a distanza. La costruzione è di livello professionale, precisa e solida. Appurato che otticamente è praticamente perfetto gli unici difetti sono la mancanza del paraluce che dovevano mettere a corredo, magari uno più economico in plastica, ma dovevano metterlo. Poi aggiungo che non m sarebbe dispiaciuta una distanza minima di messa a fuoco più ridotta. inviato il 03 Dicembre 2014 |
![]() | Olympus OM-D E-M1 Pro: robusta - tropicalizzata - ergonomica - AF veloce preciso - stabilizzatore eccellente - EVF ampio e nitidissimo Contro: non oltre ISO 1600 - durata batteria Opinione: La miglior macchina che abbia mai usato e ne ho usate tante (D700 - D800 - D600 - M9 - Sony A7 - Fuji X-Pro1 ecc. ecc.), ci vuole un po' di tempo e di pazienza per capire il m4\3 e soprattutto come gestire i suoi file e se avrete questa pazienza la E-M1 vi ripagherà con immagini di ottima qualità, ma soprattutto con la possibilità di scattare sempre e ovunque. Questa è la punta di diamante di un sistema che non vuole e non può offrire la qualità di una FF, il m4\3 è un sistema fatto per essere leggero, pratico e sempre pronto all'uso grazie alla sue dimensioni. La E-M1 è la prima ed al momento unica mirrorless davvero completa: AF velocissimo e precisissimo, il miglior stabilizzatore d'immagine oggi disponibile, una qualità costruttiva ottima, veramente tropicalizzata (meglio della E-M5 che avevo prima) completamente personalizzabile, forse troppo... Una macchina che consiglio vivamente a chiunque cerchi praticità, leggerezza ed efficienza; a chiunque sia consapevole che la qualità d'immagine non è l'unica cosa importante, soprattutto perché è meglio una buona foto di una potenzialmente eccellente ma non scattata... (perché la supermegareflex è a casa nell'armadietto). inviato il 25 Settembre 2014 |
![]() | Sony A7 Pro: FF compatta ed economica Contro: AF lento e a volte impreciso - ergonomia scarsa - poche ottiche dedicate - corpo di qualità ed impostazione entry-level Opinione: Per quanto mi riguarda, eccezion fatta per la qualità d'immagine, questa Sony A7 è una vera delusione. L'AF non è in grado di fornire prestazioni dignitose, sia per lentezza che per affidabilità. La macchina sembra progettata in Danimarca, da quelli della Lego. Come sia possibile concepire un'ergomia con le due rotelle e pulsante di scatto piazzato in quel modo resta un mistero. La scelta dei comandi e la personalizzazione di questi è alquanto discutibile. Non è possibile modificare direttamente il punto di messa a fuoco. Tanti difetti e difettuci che messi insieme fanno una grande delusione. Aggiungo per correttezza che ho buona esperienza di mirrorless, Leica M9, Fuji X-Pro, Olympus E-M5ecc. ecc. ... la Olympus E-M1 è avanti anni luce sotto ogni singolo aspetto, fuorché la qualità d'immagine per l'ovvio svantaggio del sensore m4\3. Tornando alla A7, per un uso amatoriale in completo relax può essere comunque un'ottima scelta, ma per chi vuole farci qualcosa in più... meglio di no! inviato il 13 Maggio 2014 |
![]() | Sony FE 35mm f/2.8 ZA Sonnar T* Pro: nitidezza - distorsione contenuta - robusto Contro: solo f2,8 - ingombrante Opinione: Lo uso su Sony A7. Venendo da Leica M9 e ottiche Leica uso quest'ultime come metro di paragone. Questo 35 Sony è sicuramente un obiettivo discreto, nitidissimo e con una ottima correzione ottica della distorsione. Contrasto molto elevato, forse troppo ma con un bokeh comunque gradevole. Per il resto invece è poco più che sufficiente. Se consideriamo che è solo f2,8 (quindi sicuramente un progetto non estremo) presenta una vignettattura eccessiva così come le dimensioni. Probabilmente la Sony sta avendo qualche difficoltà a gestire con l'attacco NEX e il tiraggio corto e la copertura FF. A conferma di ciò sia questo 35 f2,8 sia lo zoom 28-70 di fatto hanno la lente posteriore molto lontana dal sensore. In particolare lo zoom, sembra un ottica "reflex" con anello adattatore incorporato. Tornando al 35 f2,8 concluderei dicendo che può produrre indubbiamente risultati eccellenti, sembra costruito bene e da sensazione di solidità. Lo scetticismo è solo in relazione al prezzo e all'apertura solo f2,8. p.s. aggiungo che il paraluce è assolutamente inguardabile. inviato il 28 Marzo 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me