|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 09 Aprile 2023, 15:53 Ciao a tutti e con l'occasione vi faccio i più sereni auguri di Pasqua. Vengo subito al punto, il Sigma in questione mantiene la stabilizzazione anche se il selettore OS è disattivato e mi sembra che pur mettendo il selettore sui OFF, 1 o 2 la stabilizzazione rimanga uguale. Tramite DOC ho resettato tutto ai parametri di fabbrica, il firmware è aggiornato, corpo macchina usato canon 5D mk4. Ho fatto una prova anche nei parametri Custom 1 e 2 (modificati tramite DOC) ma nel cambiare il modo di intervento della stabilizzazione non vedo differenze significative. Quel che mi preoccupa è il rumore della stabilizzazione, anche a selettore OFF si sente quel "toc" sordo e nel mirino si vede l'imagine che "salta" e poi si stabilizza, sia con selettore OS off, 1 o 2. Il Sigma 150-600 C che avevo prima aveva una stabilizzazione molto meno rumorosa e non così visibile. Chiedo ai chi possiede la versione S se è normale o se ho un esemplare difettoso. Mille grazie e buona luce 0 commenti, 180 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 27 Settembre 2016, 2:40 Ciao a tutti questo post per chiedere un aiuto sullo sfondo del foglio di lavoro di PS5. Normalmente quando si apre PS la schermata che appare è di colore grigio chiaro o nero, tempo fa, ma non mi ricordo come, ho cambiato lo sfondo di PS in trasparente così da avere il contorno con le varie palette e vedere come sfondo il mio desk. Ora vorrei tornare alla visualizzazione classica di PS ma non so come fare. Ringrazio in anticipo a chi mi può dare la dritta. PS il PC è un Mac se può servire 6 commenti, 793 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 01 Agosto 2014, 18:26 Ciao a tutti, pongo un quisito perchè con tutte queste regole sulla privaci ed altro non ci capisco più niente. Se compero una stampa in cartolibreria o negozi specializzati ( che si questa di paesaggi o persone) posso appenderla nel mio negozio o è solo per uso privato? Garzie per i chiarimenti 0 commenti, 195 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 07 Settembre 2013, 0:24 Chiedo ai più esperti, con la 7D dove il limite di sincro è 250 se uso il flash in HHS riesco a scatare con tempi superiori sia in AV che in M. Con la 5D MKII questo non riesco a farlo. (Premetto che i firmware sono tutti aggiornati alla versione più recente.) C'è un metodo per superare questo limite? Grazie a tutti 10 commenti, 1440 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 30 Luglio 2013, 17:36 Ciao a tutti, prima di buttare le suddette ottiche vorrei un consiglio e un parere da parte vostra. Mio padre con l'analogica (canon 30 e 300) usava queste 2 lenti: Tokina AF 24-200mm f3.5-5.6 AT-X 242AF (Recommended for Digital) e un Sigma 135-400mm f4.5-5.6 APO Aspherical AF. Ora chiedo (il sigma funzionava bene sulla 300 ma non sulla 30 e non ho mai capito il perché), è possibile riutilizzarle su corpi tipo 5 d MKII o 7D o 50D canon? Se si, serve qualche tipo di adattatore? Grazie a tutti per le info 2 commenti, 584 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 25 Giugno 2013, 18:58 Ciao ragazzi, datemi un consiglio. Attualmente a casa ho il fisso telecom con alice 7 mega. Considerando che telefono molto poco per dire nulla e al PC ci sto ancora meno (mi bastano le ore al lavoro e poi con la nuova nata non c'è più tempo), vorrei togliere il fisso ma allo stesso tempo tenere internet per navigare di tanto in tanto, postare qualche pseudo foto nel sito e fare gli aggiornamenti del caso al PC. Cosa mi consigliate per rimanere sotto il costo telecom ( € 37.4 circa al mese più le eventuali telefonate). Premetto che vodafone come operatore nella mia zona non copre nulla a quasi, bene Wind e Tim. Grazie 16 commenti, 1616 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Maggio 2013, 18:52 Mi è sorto un dubbio leggendo un libro di fotografia dove spiegano che il Raw è il file che ti lascia il massimo controllo della foto in PP, e dunque se si vuole avere il massimo controllo sul risultato finale è da preferire al Jpeg. Si parla anche che mentre nel display della reflex vediamo un anteprima in Jpeg poi aprendo il Raw le varie "manipolazioni" non vengono riportate, il file è neutro. E fin qui tutto chiaro, poi però l'autore del libro spiega quanto sia importante il setting della reflex, dal bilanciamento del bianco, al metodo di valutazione dell'esposizione e altri progammi di editing presenti nella reflex. Ora, poiché il Raw deve per forza essere processato da un programma di PP, non vale la pena lasciare tutto in automatico o neutro? Perché impostare dei valori (per esempio il bilanciamento del bianco) se poi vado a modificare il file? O il Raw tiene in memoria i dati della reflex e se imposto a priori dei valori che ritengo corretti mi semplifico il lavoro dopo? Grazie per le delucidazioni 19 commenti, 3634 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 15 Maggio 2013, 16:11 Ciao a tutti sono interessato a questo range di focali (16-35) e all'apertura 2.8, ma leggendo varie recensioni trovo quest'ottica molto scostante nella qualità. Come se soffrisse di Sigmatite. Chi l'apprezza molto e chi la trova un disastro. Avete dei consigli in merito o una valida alternativa? Avevo pensato anche al 24 f1.4 ma perderei il grandangolo. La userei sia su 5 D MKII che 7 D. Grazie 6 commenti, 3695 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 11 Maggio 2013, 9:30 Con immensa gioia oggi alle 04:28 è nata la mia seconda figlia Adele. 37 commenti, 1551 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Maggio 2013, 8:44 Caio a tutti, oggi ho provato scattare son la 5D MKII in Auto iso e Manual. Volevo provare se tenendo ferma la velocità di scatto e regolando solo il diaframma riuscivo ad avere più sicurezza dei scatti in condizioni difficili di luce. Auto iso perché in questa modalità vengono selezionati dei valori iso (in teoria) non selezionabili manualmente. Ma mi accorgo che la 5D rimane ferma su 400 iso e la lente è 1,2 di luminosità. Sapete dirmi il perché? Questo solo in manuale, sia con AV che TV gli iso funzionano normalmente. Grazie 35 commenti, 7040 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 06 Maggio 2013, 16:11 Ciao, vi chiedo un consiglio sull'impostazione auto Iso. Leggendo un libro di foto ho visto che in alcune Nikon c'è la possibilità di impostare nella pagina della limitazione ISO automatica anche il tempo minimo di scatto. Ossia io regolo la reflex con ISO max a 1600 e sotto mi chiede la velocità minima dello scatto. Così facendo io in AV regolo il diaframma e l'ISO si regola in modo che la velocità di scatto non scenda mai sotto i 1000. Mi sembra unna bella impostazione per scatti sportivi e non trovando nulla di simile nel menu Canon, mi chiedevo se c'era una tecnica per simulare questa opzione. Grazie 2 commenti, 516 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Aprile 2013, 12:02 Vorrei prendere un battery grip per 5D MK II solo per lo scatto in verticale per ritratti. Non voglio però spendere una follia con l'originale cosa ne pensate di questo? www.amazon.it/dp/B0091HBW4G/ref=dra_a_cs_lb_hn_it_P1400_1000?dradis02d grazie 2 commenti, 426 visite - Leggi/Rispondi | 49 anni, Finlandia, 827 messaggi, 80 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Giacomo75 ha ricevuto 89839 visite, 143 mi piace Attrezzatura: Canon 5D Mark II, Canon 7D, Nokia Lumia 1020, Canon EF 50mm f/1.2 L USM, Canon EF 135mm f/2.0 L USM, Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Giacomo75, clicca qui) Occupazione: Skiman professionista Interessi: Foto Bici Corsa Sci e il mio Lavoro Registrato su JuzaPhoto il 01 Settembre 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me