RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Frank_pb
www.juzaphoto.com/p/Frank_pb



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Frank_pb


fujifilm_gfx100Fujifilm GFX 100

Pro: Notevoli miglioramenti rispetto alla GFX50S, ergonomia e maneggevolezza molto buone, autofocus molto più reattivo, battery grip integrato con 2 batterie, gamma dinamica ottima, sforna ottimi Jpg già pronti per l'utilizzo, scatto molto silenzioso. Ampia gamma di schede utilizzabili, anche se ovviamente sono consigliabili supporti veloci e molto capienti. Dimenticavo: STABILIZZATORE integrato nel corpo macchina.

Contro: Prezzo, prezzo, Prezzo..! .. files enormi, necessita di computer molto ben "dotati", manca la possibilità di impostare medium/small RAW (come sulle ammiraglie Canon e Nikon). Synchro X un pò basso, quantomeno con flash tradizionali.

Opinione: Premetto che ho avuto a disposizione la fotocamera per un lasso di tempo molto limitato, pertanto il mio giudizio non può che essere molto approssimativo. Tuttavia, avendo già avuto occasione di usare la GFX 50S , ho avuto modo di apprezzare sensibili miglioramenti rispetto a quest'ultima. A cominciare dall'autofocus, qui molto più affidabile, in termini di precisione e velocità. l'eye focus tracking, che avevo attivato durante una breve sessione di scatti ad una bellissima modella, ha funzionato molto bene, sbagliando il fuoco solo in una bassissima percentuali di foto. Nonostante in molti siano propensi a pensare che l'aumento di risoluzione sia uno dei miglioramenti più tangibili, penso che questo parametro sia apprezzabile solo in situazioni specifiche; la gamma dinamica disponibile, la rapidità dell'AF, (sia pure inferiore rispetto a quella di un'ammiraglia F.F:), la maneggevolezza della fotocamera, la "reattività", sono invece aspetti apprezzabili sul campo, a prescindere dall'impiego specifico. Peraltro, rispetto ad una Nikon D5, o una Canon serie 1, non si sente alcuna differenza concreta di peso. Il vero "problema" di questa fotocamera è rappresentato dal prezzo di acquisto, che per quanto decisamente più accessibile rispetto ad altre blasonate soluzioni di medio formato, rimane in assoluto fuori dalla portata di molti potenziali acquirenti; (occorre mettere in conto anche una cifra consistente per un corredo di ottiche del sistema. Resta da vedere quale sarà l'entità dell'inevitabile deprezzamento nel tempo. Chi acquista un corredo del genere deve necessariamente pensare alla possibilità di ammortizzare la spesa in tempi ragionevoli, oppure considerare l'acquisto in termini "definitivi", o quanto meno da conservare per un un consistente intervallo di tempo.

inviato il 19 Ottobre 2019


sigma_85_f1-4artSigma 85mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: Costruzione accurata e robusta, ghiera messa a fuoco molto ampia e con ottima escursione, nitidezza (se tarato a dovere), colori, Bohek, prezzo attuale.

Contro: Pesante, filtri 86mm (costosi e rari), piano focale molto selettivo, autofocus impegnativo da tarare,

Opinione: Questa è una recensione tutt'altro che tecnica... per questo ci sono gli "esperti" ed i professori del forum.. Dopo diverse prove e controprove, caratterizzate da momenti di euforia alternati ad altri di estrema frustrazione, sono arrivato ad alcune considerazioni. Premetto che attualmente ho la versione per Nikon, mentre fino a qualche mese fa avevo quella per Canon (5DMK4), (obiettivo) ceduto per inaffidabilità dell'autofocus. -L'obiettivo è decisamente straordinario, ma solo se messo in condizioni ottimali per dare il meglio di sè stesso; - è come un cavallo di razza, bizzarro, esigente... va domato con polso fermo e ... molta pazienza... - non è l'obiettivo "facile" .. che appena lo monti va subito al massimo... Occorre studiarlo, capirlo... e soprattutto occorre trovare la taratura ottimale per una messa a fuoco precisa. Potrei ricorrere ad un'altra analogia con le auto da corsa. Ci sono vetture relativamente "facili" da guidare, con le quali ogni buon pilota sarebbe in grado di ottenere rapidamente ottimi tempi sul giro .. altre invece si riveleranno molto più esigenti.. oltre ad una guida più calibrata, richiedono un'adeguata e meticolosa messa a punto, ottimizzata per quel particolare circuito, alle condizioni meteo, gomme specifiche , etc. Una volta messe a punto... gli altri restano dietro .. a mangiare la polvere. Il "carattere" del Sigma 85 Art mi sembra proprio qualcosa del genere... potrebbe essere amore a prima vista... ma potrebbe anche essere fonte di delusioni ... se non si è in grado di tararlo correttamente con la propria fotocamera. Inutile ripeterlo... è scontato... ma con le fotocamere ad alta risoluzione, occhio al micromosso...! L'obiettivo non è stabilizzato.. è pesante.. occorre impostare tempi adeguati.

inviato il 25 Maggio 2018


fujifilm_gf110_f2wrFujifilm GF 110mm f/2 R LM WR

Pro: Apertura f2.0, nitidezza eccellente anche a T.A., bokeh fantastico, tridimensionalità, filtri 77mm (facilmente reperibili), peso e dimensioni accettabili per un m.f.

Contro: Manca lo stabilizzatore (presente invece sul 120 f4.0 Macro), distanza minima di maf, costo elevato.

Opinione: Ho avuto a disposizione questo gioiellino per un intero week-end, assieme ovviamente alla fotocamera GFX 50s. Dando per scontato che volendo utilizzarlo a diaframmi aperti, ed a brevi distanze bisogna fare molta attenzione alla messa a fuoco, poichè la p.d.c. è veramente ridotta, i risultati sono a mio avviso eccellenti, superiori a mio avviso a qualsiasi combinazione reflex F.F./obiettivo fisso. Non è solo la nitidezza, pure eccellente, il parametro principale di valutazione; qui entra in gioco un impatto "diverso", difficile da spiegare a parole. C'è una sensazione di tridimensionalità, di transizione morbida e graduale dal piano di messa a fuoco, che non ho ancora riscontrato in altre immagini ottenute con combinazioni cmq di alto livello (Eos 5d MK4 + 85 1,4 Art), che ho utilizzato a diretto confronto con la ML Fuji. Nitidezza elevatissima, ma non aggressiva, ecco la definizione che meglio si addice per esprimere le mie sensazioni. Sarebbe interessante un confronto diretto con la Nikon D850 + (85 1,4 G..?).. per vedere quanto è in grado di competere.. Nella galleria "Ritratto e Moda" potete trovare alcune immagini dal titolo " Ludovica"

inviato il 23 Novembre 2017


fujifilm_gfx50sFujifilm GFX 50S

Pro: Files con un dettaglio da paura... nitidezza eccellente, tridimensionalità, corpo tutto sommato abbastanza leggero, utilizzo semplice ed intuitivo, quantomeno per le regolazioni di base. Facile ottenere la giusta esposizione, .. per sbagliare una foto bisogna impegnarsi.. ! Obiettivo 120mm macro: favoloso..!

Contro: Dovrei dire il prezzo, ma sarebbe banale... ! Autonomia scarsa.. su un corpo Pro come questo dovrebbe essere almeno doppia; RUMORE inaspettatamente elevato per un formato del genere ..:a 3200 ISO si comincia a vederne, a 6400 è ben percepibile. Dotazione ottiche per ora scarsa, si sente la mancanza di un telezoom. Lo zoom standard, è solo 2x (equivalente 24-50mm circa). Sincro flash limitato ad 1/125" (per ora). Files RAF pesantissimi, se salvati in versione non compressa (circa 117 Mb ciascuno). Occorrono computer ben dotati per l'editing dei files.

Opinione: Ho avuto l'occasione di averla in prova per tre giorni, grazie alla campagna "Try and Buy" che la Fuji Italia sta promuovendo in collaborazione con alcuni rivenditori selezionati. A mio avviso è una fotocamera che ha ottime potenzialità, ma soffre di un pò di "vizi di gioventù"; deve ancora "crescere" un pò... per risolvere, con aggiornamenti futuri, gli aspetti negativi che ho segnalato; tra questi spiccano la bassa velocità di sincro flash, e la presenza di rumore a sensibilità che oggi potremmo quasi definire "standard". La comprerei..? difficile rispondere OGGI. Indubbiamente i files sono molto belli... l'ho usata durante uno shooting con una modella a Firenze.. l'autofocus, pur non essendo un fulmine, è molto preciso, ed attivando il rilevamento dei volti (ed eventualmente volto + occhi).., la macchina mette a fuoco quasi sempre nel punto desiderato: una bella comodità quando si lavora in fretta.. tipo wedding, tanto per fare un esempio. A titolo di cronaca.. ho "cannato" molte più foto con la 5D MK4, nonostante abbia un AF decisamente più veloce e sensibile, in buona parte per colpa mia... perchè non sempre nel cambio di inquadratura mi sono ricordato di spostare il punto di messa a fuoco. Il rilevamento volti presente sulla Fuji consente di rimediare a queste sviste... anche se questa funzione rallenta la velocità di messa a fuoco, in quanto la macchina deve "cercare" prima dov'è il volto o gli occhi della persona ritratta. In ogni caso, per ora costa troppo, e le ottiche che ho provato sono poco luminose: f 4.0 sia per il 32-64, sia per il 120 macro. E' in arrivo un 110 mm f 2.0 .. peccato che per averlo occorrerà essere pronti a sborsare circa 3.000 €.. , anche se non ho dubbi sulla qualità dei risultati. Giudizio decisamente negativo per quanto riguarda l'autonomia... Passi pure che sulle mirrorless APS-C per contenere gli ingombri si mettano batterie poco voluminose, ma su una macchina di vocazione nettamente professionale come questa, con la quale ho effettuato "appena" 380 scatti, ed ho dovuto caricare la batteria 2 volte... non ci siamo proprio. E' un problema da risolvere, non è ammissibile spendere 10.000 e passa € ( per il corpo ed un paio di ottiche), e doversi accontentare di un'autonomia così limitata... o dover fare una scorta generosa di batterie... ! Altro inconveniente, non di poco conto, è il sincro flash ad 1/125".. lavorando in esterni in pieno sole... per schiarire le ombre occorre chiudere il diaframma a valori tali da precludere qualsiasi approccio di controllo selettivo della profondità di campo... Come avrete notato, questa non è una recensione tecnica.. mi interessava mettere in risalto le impressioni di un utilizzo sia pure occasionale. UPDATE.. 20/11/2017 Confermo la limitazione del sinchro flash ad 1/125" ... Qui la Fuji deve trovare un rimedio, magari abilitando la macchina alla funzione HSS già presente sulla maggior parte delle reflex F.F. Non credo che tecnicamente il fatto del sensore più grande comporti un ostacolo insormontabile; lavorando con obiettivi tipo il 110mm f2.0 e dovendo lavorare col flash a mano libera... essere costretti ad usare il 125° può comportare il rischio di foto mosse ( o cmq con una componente di mosso dovuta alla luce ambiente). Per lavorare in sicurezza a mano libera, con questa fotocamera serve cmq una luce ambiente sufficiente per poter usare tempi di sicurezza; ovviamente si possono alzare gli ISO.. ma non sempre è l'opzione ottimale...

inviato il 01 Maggio 2017


nikon_105dcNikon AF 105mm f/2 D DC

Pro: Costruzione impeccabile, paraluce incorporato, ottima nitidezza, ma "discreta", non aggressiva come alcune ottiche più recenti..

Contro: Necessita di accurata taratura della messa a fuoco. Attivando il defocus purtroppo la nitidezza ne risente anche sul piano di m.a.f.

Opinione: Lo usavo in precedenza sulla D700, e mi piaceva moltissimo. Molto nitido, ma resa "delicata", molto piacevole, mai "aggressiva". La D750 che possiedo ora è molto più esigente... ed ho faticato non poco per trovare un'accettabile regolazione fine della messa fuoco. Lo uso praticamente quasi sempre col defocus in posizione neutra (disattivato), perchè da alcune prove casalinghe è emerso che il calo di nitidezza è vistosamente avvertibile anche sul piano di messa a fuoco. Non ho idea se sia una caratteristica comune... o se si tratta di un problema dell'esemplare in mio possesso. Dovrò appurare... UPDATE.. Consiglio, a chi avesse intenzione di acquistarlo, di provarlo sulla propria fotocamera, onde appurare l'eventuale presenza di front /Back focus. Per questo motivo ne consiglio vivamente l'utilizzo su fotocamere dotate di taratura fine, poichè in caso contrario eventuali problemi di cui sopra, sono difficilmente risolvibili anche presso i centri assistenza (fonte attendibile: tecnico di provenienza Nital) Fortunatamente l'esemplare che ho attualmente è perfetto.. persino sulla D850, fotocamera assai "esigente" ..

inviato il 21 Agosto 2016




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me