|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 24 Luglio 2019, 13:33 ciao a tutti, recentemente mi sono imbattuto in un sito che tratta tragedie legate a difetti costruttivi o disgrazie correlate a dighe di sbarramento in italia ( non esiste purtroppo solo quella del Vajont ). Tra queste una a distanza sopportabile da casa mia è la diga di Molare ( vedi google maps ) , in zona di confine fra piemonte e liguria. il fatto è che vorrei visitarla ma non vedo come raggiungerla senza bollire per ore camminando a piedi - considerando la stagione - . Qualcuno c'è stato? oppure sa dove posso recuperare un itinerario escursionistico? grazie 6 commenti, 472 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 23 Maggio 2019, 18:56 a questo link delle mie gallerie www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3198019 ho inserito una foto liberamente scaricabile da Flickr del fotografo Barattini. Premesso che mi piace la maggioranza delle sue fotografie, sono rimasto molto impressionato da questa . Già sapendo che se andassi io di fronte ad un macchinario simile , i risultati sarebbero molto meno d'impatto, chiedo se qualcuno ha un suggerimento per "imitare " questa tecnica per me spettacolare. Ad esempio ... a me ricorda la tecnica di Harold Ross ; o addirittura un effetto Dragan applicato una volta tanto non su un volto ; forse... son due scatti sovrapposti? sicuramente c'è una gestione della luce particolare. Ma non riesco ad andare oltre.... grazie ![]() 5 commenti, 579 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 05 Maggio 2019, 14:42 salve a tutti ,avrei bisogno un suggerimento da qualche esperto di photoshop..... mi trovo a dover comporre una foto fatta di varie immagini , ossia un vassoio con vari oggetti. per motivi che non sto qui a spiegare, ho una foto del vassoio e una per ogni oggetto che ho fotogrsfsto dopo averlo messo sul vassoio. notare che le foto sono state fatte al buio pertanto in ogni scatto si vede solo l oggetto e un piccolo alone di illuminazione dovuto al fascio della torcia led . ogni foto e' quindi stata impilata sull altra a partire dal vassoio che e ' basso nella pila di layer. quando applico la maschera di ritaglio ( mi sembra questo il nome giusto ) riesco a far apparire l oggetto sul vassoio e quindi tutto va bene. i problemi nascono quando devo ripetere l operazione per far comparire i successivi oggetti : c' e' una serie di interferenze per cui non riesco mai nel mio scopo... mi si cancellano parti dell oggetto che avevo gia ' inserito oppure si altera lo sfondo. non capisco come risolvere se non ritagliando accuratamente i vari oggetti e piazzandoli su layer diversi, con un risultato purtroppo artificiale. come posso fare con le maschere ? grazie in anticipo per l aiuto 11 commenti, 615 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 20 Gennaio 2019, 16:43 Ciao a tutti... come prima scimmia del 2019 ho adocchiato il canon di cui sopra, molto economico e ok per paesaggio. Costa circa 160 neuro nuovo. L avrei già preso stanotte ma mi è venuto in mente di aver già il sigma 17/70 c e quindi la focale è già ricompresa e come luminosità ci siamo perchè il sigma è di buona fattura. Ma... dicono ancora che la qualità di un fisso è maggiore di quella di un focale variabile... sarà così? O è un acquisto inutile? Fra l altro perderei la stabilizzazione.... ma dicono che è molto molto nitido.... 4 commenti, 307 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 20 Luglio 2018, 14:21 ciao a tutti.... è da un po' di tempo che vorrei acquistare uno zainetto che abbia un'area imbottita dove alloggiare la reflex e al limite un obbiettivo, mentre il resto dello zaino sia dedicato ad altre mercanzie da escursione. Non mi sembra poi una pretesa assurda, tuttavia dopo aver girato per vari ipermercati e centri commerciali specializzati in attività outdoor mi ritrovo con queste possibilità: 1- o si spende una cifra secondo me assurda in relazione all'oggetto ( che alla fine è privo di tecnologia particolare, fatto a macchina e proveniente dall'oriente lontano ) e allora si ha uno zaino specifico pagato almeno 80 euro ( ma vedo prezzi anche molto più alti , oppure dimensioni abnormi idonee per campeggio per piu giorni ) 2- oppure ci si trova con uno zaino privo di imbottiture, di tela impermeabile ma sottilissima, fondo compreso, in cui alloggiare una custodia imbottita contenente a sua volta la reflex. ----------------- qualcuno che aveva il mio problema lo ha risolto? io ero in bilico sull'acquisto di uno zainetto che ho visto all'auchan , imbottito, destinato a imbarchi aerei . purtroppo è apribile solo d'all'alto con una cerniera poco furba che fa perdere tempo.... 10 commenti, 1022 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 23 Giugno 2018, 23:23 Salve a tutti ... avrei proprio bisogno di una dritta ... ho una Canon 600D sulla quale ogni tanto monto l'obbiettivo in oggetto, vintage, interamente meccanico. E', secondo me, un più che buon obiettivo che mi dà molte soddisfazioni sia per nitidezza che resa colori. C'è però un problema , o meglio un comportamento che non mi spiego bene : a tutta apertura ( f/1,7) non si riesce a mettere a fuoco bene l'oggetto o meglio : si focheggia bene ma dopo lo scatto la foto è sfocata. Aggiungo che, se non mi sono sbagliato, questo fenomeno si verifica molto di più se scatto a breve distanza dal soggetto ( diciamo attorno ai 40-50 cm ) mentre sembra ridursi allontanandosi dal soggetto. Siccome non sono un gran esperto di ottiche, chiedo se quel che mi capita sia normale e perchè succede. Molte grazie ! 14 commenti, 618 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 28 Maggio 2018, 16:26 ciao a tutti , questo è un minisondaggio... l'argomento è la cinghia da tracolla delle reflex. chiedevo un parere , ossia se anche voi la trovate più dannosa che utile : - se la reflex è nel suo zainetto, lo zainetto ha già la sua cinghia - se non metti al collo la cinghietta, questa tende a dondolare e, anche se magari non sembra,un po' " trascina " nel movimento. - se ho la reflex sul sedile della macchina, sta sicuro che quando scendo al volo la cinghia si impiglia nel freno a mano e ti vuol strappare la macchina dalla presa - se la tieni al collo d'estate è tremendamente antigienica insomma è molto utile dal lato sicurezza della macchina fotografica se uno si sporge dal balcone per fare una foto, ma a casa mia non ho il balcone. usate tutti la cinghia della reflex? sto pensando di sostituirla con una cinghietta da polso... 38 commenti, 2280 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Maggio 2018, 14:58 Ciao a tutti. Non penso che il nome del fotografo nel titolo di questo post vi sia nuovo... ha un'interpretazione del tutto personale del light painting, forse con una post produzione un po' eccessiva , con lo scopo - spesso - di far avvicinare l'immagine fotografica a quella pittorica. Siccome , per cambiare un po', mi sono cimentato nell'utilizzare la sua tecnica ( per quanto io possa aver capito vedendo video in inglese, cioè poco ) volevo sapere se qualcun altro qui nel forum sperimenta simili tecniche , eventualmente per condividere onori&disfatte ... lascio qui il link ad un'area del suo sito : www.haroldrossfineart.com/forged per me è indubbio che anche la scelta degli oggetti sulla scena è fondamentale... ciao, grazie a chi aggiunge sue opinioni ![]() aggiungo link a una mia foto appena caricata in galleria www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2780234 18 commenti, 2491 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 14 Settembre 2017, 13:01 ciao a tutti... ho comprato il filtro in questione, attratto dalle sue caratteristiche. stavo pensando che, ad esempio con un'esposizione di 8 secondi in pieno giorno e con il diaframma regolato per l'esposizione adatta, un ipotetico ciclista che passa nella scena lascerera' dietro di sè una scia di una certa lunghezza. mi chiedevo se c'è un modo anche approssimativo , empirico, per capire prima dello scatto , quanto sarà lunga la scia. ![]() ![]() l'unica cosa che deduco per ora è che, ovviamente, la sua lunghezza è in funzione della velocità del passaggio. ma proprio mentre scrivo mi viene in mente ulteriore quesito, per bloccarvi la digestione : se il ciclista va oltre ad una certa velocità , la sua immagine non sarà registrata dal sensore. Si riesce a individuare, più o meno, la "soglia" di velocità al di sopra della quale il ciclista sparisce dalla foto? Non sto parlando di formule particolarmente complesse e precise, ma di una soluzione empirica , da usare sul campo. grazie grazie, gli insulti son ben accetti 12 commenti, 656 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 29 Giugno 2017, 14:19 mi è venuto questo dubbio : volendo fotografare un faro al mare di notte o con scarsa illuminazione del cielo, i tempi si allungano. quindi è probabile che la lampadona del faro inteferisca pesantemente sul risultato dell'immagine, abbagliando la scena nei ripetuti passaggi. quindi... come fare? forse : 1- foto con tempi relativamente brevi ( 2-3- secondi ), fra un passaggio e l'altro del fascio luminoso, illuminando io il faro con torcia elettrica potente, in modo da vedere in foto l'edificio. Primo scatto. 2- foto con tempi ben più brevi, scattando una raffica in modo da avere almeno un fotogramma con dentro il fascio luminoso della lampada verso la reflex. secondo scatto 3- fusione scatti in p.p. ovviamente le esposizioni cambiano da scatto 1 a scatto 2 tuttavia...devo confessare... ho l'impressione che le belle foto sul web siano fatte con altra tecnica che non intuisco... 17 commenti, 2834 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 19 Giugno 2017, 14:42 ciao a tutti , quest'anno mia moglie ha vinto la battaglia decennale : andremo in vacanza in aereo . A questo proposito, tralasciando il mio terrore e la certezza matematica di volare su dei pulmann degli anni '60 ai quali sono state incollate delle ali, chiedevo come comportarsi con il corredo fotografico : si riesce a mandare con i bagagli la reflex ed il treppiedi? ossia : c'è qualche remota possibilità che arrivino a destinazione ? voi vi fidate ? scusate l'ignoranza ma ho volato in aereo 20 anni fa e mi ero buttato col paracadute, ma erano condizioni diverse ( = niente bagagli ). ciao grazie ![]() 9 commenti, 371 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 02 Maggio 2017, 17:12 ciao a tutti, ultimamente sono attratto dal canon in oggetto da aggiungere al corredo della mia vecchia ma efficiente 600D. E' un obbiettivo economico e le recensioni su juza ne parlano veramente bene. il fatto che mi rende indeciso è quello di avere già anche un vintage pentax M SMC 50 mm 1:1,7 , tutto meccanico, comprato usato a 45 euro per utilizzarlo rovesciato con i tubi di prolunga per poi fare supermacro. E' un obbiettivo che praticamente ho usato solo per supermacro . Ora, col pentax un giorno ho fatto una foto , tanto per impratichirmi, a mio figlio . Beh, ho trovato una qualità di immagine straordinaria , che mi è rimasta alquanto impressa. Definizione, tonalità colori, luminosità. Mi chiedo anzi, chiedo agli esperti se comprando nuovo il canon 40mm sto rischiando un acquisto inutile, illudendomi che sia ancora migliore del pentax , oppure davvero è quella meraviglia di qualità che quasi tutti i recensori hanno dichiarato. come sempre, molte grazie ![]() ![]() 1 commenti, 123 visite - Leggi/Rispondi | prov. Piacenza, 955 messaggi, 37 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Indianajones2 ha ricevuto 44921 visite, 317 mi piace Attrezzatura: Sony RX100, Canon 600D, Sigma AF 70-300mm f/4-5.6 DG APO Macro, Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM, Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II, Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Indianajones2, clicca qui) Interessi: viaggi-fotografia-meccanica-pittura-modellismo statico - modellismo dinamico-grafica vettoriale ; ho aperto da poco questo blog : https://facciofotopersvago.blogspot.it/p/presentazione-del-blog.html ; facci un salto ! Contatti: Sito Web sono solo un po' curioso, ma non riesco a specializzarmi in nulla. sono come Leonardo da Vinci , però un po' ritardato. da tempo non viaggio più tanto , ma la mia casa è sparsa per il mondo Registrato su JuzaPhoto il 18 Novembre 2013 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me