|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 12 Giugno 2021, 12:55 petapixel.com/2021/06/11/venus-optics-unveils-automatic-aperture-versi Non so se l'argomento è già stato trattato. Il chip per i dati Exif è una gradita aggiunta, così come il diaframma con controllo dalla fotocamera, soprattutto per chi lo usa sui droni 4 commenti, 279 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 21 Maggio 2021, 8:33 Buongiorno a tutti., ultimamente mi frulla nella testa l'idea di cambiare i due obiettivi Panasonic con il 12-100 f4 pro che andrei ad utilizzare su una EM1 prima serie. Vorrei un parere da chi magari ha già effettuato questo passaggio e sapere come si è trovato con uno stop di luminosità in meno e uno in più di profondità di campo e se ne vale la pena vista la maggiore versatilità. E anche al livello di qualità ottica se ha notato cambiamenti. Userei l'obiettivo per fotografia itinerante e paesaggi. Se dovessi scattare con poca luce ho il 17 e il 45 f1. 8. Cosa mi consigliate? Grazie a tutti Alessandro 0 commenti, 85 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Dicembre 2017, 8:35 Come scritto nel titolo del post, vorrei chiedere a tutti i possessori di Panasonic G80, come hanno impostato l'autofocus, e in particolare la sensibilità AF. Di seguito riporto quanto scritto nel manuale: Imposta la sensibilità da applicare quando si regola la messa a fuoco a seconda del movimento del soggetto.•Quando la distanza dal soggetto cambia drasticamente:–Lato [r] : la fotocamera regola immediatamente la messa a fuoco. È possibile mettere a fuoco soggetti diversi uno dopo l'altro.–Lato [s] : la fotocamera attende un breve periodo di tempo prima di regolare la messa a fuoco. Questo consente di evitare che la messa a fuoco venga regolata accidentalmente quando, ad esempio, un oggetto si muove attraverso l'immagine.•Questa voce funziona solo quando la Modalità messa a fuoco è impostata su [AFF] o [AFC] . Da quanto mi pare di capire, la sensibilità va aumentata quando si riprendono soggetti che si muovono molto rapidamente e quando si vuole cambiare velocemente il fuoco da un soggetto all'altro; mentre se si sta riprendendo un solo soggetto va diminuita in modo da non perdere mai il fuoco. Ho capito bene? Voi come lo avete impostato? Attendo suggerimenti. 0 commenti, 662 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 02 Aprile 2017, 8:33 Buongiorno a tutti. Sto assemblando un nuovo pc, e come da titolo ho bisogno di un consiglio per la scheda video. Come monitor ho un Eizo CS2420. Me ne consigliate una per sfruttare al meglio il monitor e adatta al fotoritocco per favore. Grazie a tutti Alessandro 23 commenti, 4726 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 14 Marzo 2017, 20:43 Buonasera a tutti amici Juzzini, ho bisogno del vostro aiuto. Ho la possibilità di prendere come premio un computer e volevo sapere se secondo voi può essere adatto al fotoritocco. Di seguito le caratteristiche: Processore Modello processore: Intel Core I7 6700 Velocità della clock (GHz): 3,4 Max Turbo Frequency (GHz): 4 Cache di secondo livello (MB): N.d Cache di terzo livello (MB): 8 Marca chipset: Intel Tipo di Chipset: H110 Memoria Ram Memoria RAM (GB): 16 Tipo di RAM: DDR4 Ram Massima Supportata (GB): 16 Numero slot RAM liberi: N.d Numero slot RAM totali: 2 Hard Disk Capacità Hard Disk (GB): 1000 Tipo di Hard Disk: SATAIII Scheda Grafica Scheda grafica: Nvidia Geforce GTX950 Memoria Scheda grafica (MB): 2048 Altre caratteristiche scheda grafica: Dedicata; DDR5 Unità Ottica Tipo unità ottica: Masterizzatore DVD±R/RW SuperMulti Dual Layer Caratteristiche unità ottica: DVD-RW 24X Scheda Audio Scheda audio: 7.1 Channel Codec Connettività Ethernet: Sì Tipo Ethernet: 10/100/1000 Wi-Fi: Sì Tipo Wi-Fi: IEEE 802.11a/b/g/n/ac Bluetooth: Bluetooth 4.0 Interfacce Slot PCI: N.D USB Frontali: 2 Numero di USB Posteriori: 6 Numero di porte USB 3.0: 4 VGA: Standard HDMI: Sì DVI: No Porta PS/2: N.D Connettore RJ 45: 1 Ingresso microfono: 1 Ingresso audio: N.D Lettore card: Card Reader 5 In 1 Uscita cuffie: 1 Uscita audio: N.D Numero di porte thunderbolt: N.d DisplayPort: N.d Sistema Operativo e Software Sistema Operativo: Windows 10 Applicativi installati: MS Office Trial Antivirus Trial Ringrazio in anticipo tutti coloro che vorranno darmi qualche consiglio. 17 commenti, 2334 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Febbraio 2016, 23:27 Apro questo thread per chiedervi un parere sull'HDR in camera di Olympus. Secondo voi viene fatto anche sul Raw o solo sul jpeg? Ho un amico che sostiene che il Raw che esce fuori è solo su uno degli scatti dell'HDR,e non sulla combinazione di tutti quelli effettuati. Voi cosa ne pensate? 2 commenti, 852 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 14 Gennaio 2016, 19:27 Salve a tutti, sto finalmente cominciando a guardarmi intorno per l'acquisto di un buon monitor per foto ritocco e mi sono imbattuto in questo modello. Qualcuno di voi lo possiede o ha avuti modo di provarlo?E' una buona scelta oppure è meglio cercare qualcosa di più adeguato,sempre rimanendo nella stessa fascia di prezzo? Attendo fiducioso consigli da chi ne sa più di me. Un saluto Alessandro 0 commenti, 203 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Maggio 2015, 21:44 Salve a tutti, Vorrei esporre un problema che mi è capitato più di una volta con l'accoppiata corpo macchina sopracitata. A volte,quando non sto scattando,lo stabilizzatore di immagine non si spegne,si incanta e resta acceso. È sufficiente spegnere la fotocamera per risolvere il problema,ma quando si verifica in luoghi rumorosi potrei non accorgermene,con conseguente consumo della batteria. Con il 17mm f1.8 non mi è mai capitato;voi cosa ne pensate?Come potrei risolvere il problema?Non è una cosa tragica,ma un po' mi scoccia. Un saluto a tutti Alessandro 17 commenti, 1402 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Alessandro M ha ricevuto 165780 visite, 1999 mi piace Attrezzatura: Olympus OM-D E-M1, Nikon Coolpix AW110, Olympus M.Zuiko 17mm f/1.8, Panasonic Lumix G 100-300mm f/4-5.6 II OIS, Olympus M.Zuiko Digital ED 12-100mm f/4.0 IS Pro, Samyang 7.5mm f/3.5 UMC Fisheye MFT, Olympus M.Zuiko Digital ED 30mm f/3.5 Macro (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Alessandro M, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 13 Ottobre 2013 AMICI (63/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me