|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 14 Gennaio 2019, 20:40 Da poco possessore della Sony A7 III, al momento ho deciso di usare le mie lenti Canon tramite adattatore Sigma MC-11. Devo dire che l'autofocus funziona bene con le lenti che posseggo ma ero curioso di provare la compattezza e i vantaggi delle lenti native. Ho avuto l'occasione di trovare usato il Sony 16-35 F2.8 GM e l'ho preso. Avendo il Canon 16-35 F2.8L III, mi è venuto naturale fare un rapido confronto per vedere quale delle due lenti offre la migliore qualità di immagine. Stamani ho fatto qualche scatto, senza alcuna pretesa artistica, per verificare pro e contro dell'una e dell'altra. Devo subito dire che leggerezza e dimensioni sono assolutamente dalla parte del Sony, anche se il Canon si bilancia piuttosto bene anche con l'adattatore. Ovviamente il Sony, essendo nativo, abilita tutte le funzioni di messa a fuoco della macchina e permette l'uso del tasto funzione dedicato (molto comodo). Da un punto di vista della pura qualità ottica devo però dire che il Canon mi pare avere un sensibile vantaggio a tutte le focali. La nitidezza, specie agli angoli è superiore e il divario si accentua alle focali maggiori (24 e 35mm). Di contro il Canon soffre di una discreta vignettatura a TA che però sparisce a f4 e recupera con una migliore resistenza al fare (non visibile nelle foto che seguono ma rilevata in altre situazioni). Per esigenze di spazio posto qui sotto unicamente i jpg, esattamente come usciti dalla macchina, senza alcuno sviluppo e a TA. Il bello di entrambe le lenti è che diaframmare non migliora la resa generale e serve solo ad aumentare la PDC. Canon 16-35 F2.8L III @ 16mm f2.8 www.livephoto.it/comparativa/infinito/16/Canon_16_2.8.jpg Sony 16-35 F2.8 GM @ 16mm f2.8 www.livephoto.it/comparativa/infinito/16/Sony_16_2.8.jpg Canon 16-35 F2.8L III @ 24mm f2.8 www.livephoto.it/comparativa/infinito/24/Canon_24_2.8.jpg Sony 16-35 F2.8 GM @ 24mm f2.8 www.livephoto.it/comparativa/infinito/24/Sony_24_2.8.jpg Canon 16-35 F2.8L III @ 35mm f2.8 www.livephoto.it/comparativa/infinito/35/Canon_35_2.8.jpg Sony 16-35 F2.8 GM @ 35mm f2.8 www.livephoto.it/comparativa/infinito/35/Sony_35_2.8.jpg 224 commenti, 7476 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 19 Dicembre 2017, 11:55 Visto che non ho trovato molte comparative a giro, questa mattina ho deciso di fare qualche scatto di prova per confrontare i due Zoom Canon 16-35: il 16-35 F4L IS e il nuovo 16-35 F2.8L III. Devo dire che alla sua uscita, e fino ad oggi, sono rimasto sempre molto entusiasta delle prestazioni del 16-35 4 IS. Leggero, versatile e con una qualità d'immagine davvero ottima su tutto il fotogramma, questo zoom è divenuto il mio obiettivo principale per la fotografia di paesaggio. Ieri ho avuto però l'occasione di prendere il nuovo 16-35 F2.8L III e ho deciso di metterli subito a confronto (alle focali di 16, 24 e 35mm). Parto col dire che il nuovo 2.8L III è decisamente più ingombrante e pesante. La qualità costruttiva rimane identica e di alto livello. Su queste focali non sento il bisogno dello stabilizzatore, visto che scatto quasi sempre alla focale più ampia e i tempi di sicurezza sono raramente un problema. La curiosità riguardava dunque più che altro le prestazioni ottiche. Il 16-35 F4L IS per me è stato il primo grandangolo Canon degno di tale nome. La qualità ottica uniforme dal centro ai bordi lo ha reso ben presto un best seller assoluto. In questo senso il 16-35 F2.8L III è stata una sorpresa notevole. Non credevo si potesse infatti fare tanto meglio del modello più "piccolo", visto anche lo stop in più di luminosità. Il nuovo modello mi ha invece stupito, mostrando una nitidezza ancora superiore sia al centro che, in particolar modo, ai bordi. Qui di seguito trovate il link ai raw fatti con la 5DSR. Nessuna pretesa artistica. Scatti fatti questa mattina dal Piazzale a Firenze su cavalletto, con una discreta dose della solita foschia che caratterizza le mattine invernali. Quello che noto, è una schiacciante superiorità ai bordi (a parità di diaframma) del modello 2.8. Superiorità che, incredibilmente, il modello 2.8 mantiene anche alla massima apertura rispetto al fratello minore!!! Insomma, Canon si è migliorata ulteriormente, anche se a caro prezzo. Unica eccezione sono i bordi alla focale di 35mm, dove l'F4IS pare comportarsi meglio. Ovviamente a 2.8 il nuovo modello soffre un po dell'immancabile vignettatura, ma nulla di preoccupante. Purple fringing praticamente assente. Penso che il 16-35 F2.8LIII sia davvero una lente fenomenale. Non ho messo scatti a diaframmi più chiusi perchè i miglioramenti, sulle ultime ottiche canon, sono davvero marginali e vanno a influire solo sulla PDC. Chapeau a Canon. I raw sono divisi in cartelle in base alla focale. Buona visione www.livephoto.it/varie/16.zip www.livephoto.it/varie/24.zip www.livephoto.it/varie/35.zip 98 commenti, 8204 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Dicembre 2016, 15:13 Buonasera, qualche giorno fa ho trovato un'occasione e ho acquistato una Canon 5DSR da affiancare alla mia attuale 5D Mark III. Questo, in attesa di decidere quale delle due fa più al caso mio. Ho letto parecchio sulla 5DSR qui e su altri forum ma volevo farmi un'idea della sua resa sul campo per i generi che prediligo: ritratti e paesaggi. Posto dunque qualche beve considerazione che spero possa aiutare chi, come me, è indeciso sull'acquisto di questa macchina. Premetto che ho scattato solo qualche centinaio di foto e che molte situazioni di scatto devo ancora affrontarle. Per quello che mi è concesso giudicare fino ad ora devo dire che mi pare una macchina davvero valida. I due aspetti che temevo di più erano in relazione al micromosso e alla tenuta agli alti ISo. Ho fatto diversi scatti con varie lenti e a varie focali (16-35 F4L IS, 24-70 F2.8L II, 70-200 F2.8L IS II, Zeiss APO Sonnar 135ZE) e, almeno per ora, non ho riscontrato alcun micromosso. Ho utilizzato la macchina sia su cavalletto che a mano libera; in molti casi con tempi di sicurezza al limite, per vedere se il fenomeno fosse davvero un elemento preoccupante. A parte qualche errore (dovuto a me e non alla macchina), il micromosso si è dimostrato essere un falso problema. Stessa discorso per la tenuta ad alti ISO. Sicuramente la 5DSR è più rumorosa della 5D III ma devo dire che la grana è assolutamente piacevole e mai troppo invadente se si rimane entro i 6400 ISO. Posto qui qualche jpg uscito dalla macchina senza alcuna elaborazione, con settaggio neutro. Nessuna pretesa artistica. Scatti fatti al volo la mattina prima di andare al lavoro e con una leggera foschia mattutina (ben visibile osservando la cupola del Brunelleschi). Voglio ancora fare altre prove prima di decidermi ma le premesse per passare a questo corpo macchina ci sono tutte. Canon 5DSR con ottica Canon 16-35 F4L IS a 35mm di focale e TA, ISO 200. www.livephoto.it/varie/5dsr/8L9A9975.JPG Canon 5DSR con ottica Canon 16-35 F4L IS a 35mm di focale e TA, ISO 400. www.livephoto.it/varie/5dsr/8L9A9976.JPG Canon 5DSR con ottica Canon 16-35 F4L IS a 35mm di focale e TA, ISO 800. www.livephoto.it/varie/5dsr/8L9A9977.JPG Canon 5DSR con ottica Canon 16-35 F4L IS a 35mm di focale e TA, ISO 1600. www.livephoto.it/varie/5dsr/8L9A9978.JPG Canon 5DSR con ottica Canon 16-35 F4L IS a 35mm di focale e TA, ISO 3200. www.livephoto.it/varie/5dsr/8L9A9979.JPG Canon 5DSR con ottica Canon 16-35 F4L IS a 35mm di focale e TA, ISO 6400. www.livephoto.it/varie/5dsr/8L9A9980.JPG 15 commenti, 3371 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Dicembre 2014, 14:00 Buonasera a tutti, da tempo alla ricerca di una macchina compatta da affiancare al corredo reflex Canon (5D Mark III e varie ottiche L) per uscite più "leggere e agevoli", dopo aver provato diverse mirrorless, sono approdato alla Sony A7. Scelta dettata dal formato Full frame e dalle caratteristiche interessanti ma, sopratutto, dagli ingombri e dal peso davvero ridotti. Per il momento ho preso una sola ottica: lo Zeiss Vario-Tessar T* FE 24-70 mm F4 ZA OSS ed ho adattato altre ottiche in mio possesso (tipo il Nikon 105 f2.5 AIS) tramite anello adattatore. Stamani primi scatti di prova dalla finestra di casa, visto il tempo inclemente che non permette uscite. Ho voluto fare subito un confronto tra i due sistemi (reflex Canon vs Sony mirrorless) ma senza alcuna pretesa scientifica. Solo 4 scatti di prova (due per ciascuna macchina) fatti a mano libera, tutti a ISO 200 e F5.6 di diaframma (per avere uniformità di resa). Sviluppati tutti con DXO Optics 10 senza alcun tipo di correzione o sharpening (non ho toccato nemmeno curve e contrasto). Salvati in TIFF. Canon 5D III con 24-70 F2.8L II e Sony A7 con 24-70 F4 ZA. Ripeto: non è un confronto serio e metodico, ma solo qualche scatto senza pretesa per comparare al volo due sistemi tanto differenti e per soddisfare qualche curiosità. I file occupano parecchio spazio per cui, chi volesse scaricarli, porti pazienza. Lascio ai curiosi qualsiasi commento. drive.google.com/file/d/0B0h2Y4hLHBW2M1RlWEpIVTV1MHc/view?usp=sharing< 0 commenti, 662 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 24 Luglio 2014, 20:47 Buonasera, dopo aver letto diverse recensioni positive, mi sono deciso ad acquistare il nuovo Canon 16-35 IS. Dopo avere posseduto o provato quasi tutte le ottiche grandangolari di casa Canon (ma anche lo Zeiss Distagon 21), mi pareva doveroso dare una chance a questo nuovo prodotto, considerato che Canon non ha mai brillato nel settore dei grandangolari. Spacchettato questa mattina, stasera ho fatto una rapida uscita nel centro di Firenze per qualche scatto senza grosse pretese. Che dire, le prime impressioni sono davvero favolose. L'ottica sembra ben costruita, leggera, si adatta e bilancia perfettamente con la 5D MKII con grip. La ghiera dello Zoom offre la giusta resistenza e lo stabilizzatore non si sente minimamente quando in uso. Come il 24-70 F2.8L II (che possiedo) anche quest'ottica è ottimizzata per un'ottima resa a tutta apertura e quasi non si sente la necessità di diaframmare, se non per lavorare sulla PDF. A differenza del fratello maggiore f2.8 e del 17-40 la vignettatura è meno presente e sparisce del tutto a f5.6. Diaframmare oltre f8 non porta alcun vantaggio a livello di nitidezza. Per il momento sono decisamente soddisfatto dell'acquisto, considerato anche il prezzo. brava Canon. Posto qui sotto 3 scatti fatti tutti a 16mm a F4, sviluppati con camera Raw senza alcuna correzione o sharpening. ![]() ![]() ![]() 21 commenti, 3640 visite - Leggi/Rispondi | prov. Firenze, 217 messaggi, 18 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Brettik ha ricevuto 36071 visite, 282 mi piace Attrezzatura: Sony A7r III, Sony FE 16-35mm f/2.8 GM, Sony FE 24mm f/1.4 GM, Sony FE 24-105mm f/4 G OSS, Zeiss Batis 85mm f/1.8, Sony FE 135mm f/1.8 GM, Sony FE 90mm f/2.8 Macro G OSS, Sony FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Brettik, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 16 Agosto 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me