|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Fabrizio.diletti www.juzaphoto.com/p/Fabrizio.diletti ![]() |
![]() | Nikon AF 28-105mm f/3.5-4.5 D Pro: costruzione, escursione focale, pastosità colori e sfocato Contro: per il tipo di lente e del periodo di costruzione, nessuno Opinione: Lente davvero ben fatta. escursione ottima per tutti, o quasi, gli usi. dal tutto fare, alla ritrattistica, al compagno per escursioni. all'occorrenza può essere usata anche a TA, ma da f/5.6 ad f/8 esprime il suo massimo. molto belli i colori pastosi e lo sfocato morbido tipico di queste lenti af-d. funzione macro molto comoda, davvero. sei in giro e c'è un piccolo particolare, pronti la funzione macro attivabile con uno switch è pronta. autofocus sufficientemente veloce per tutti gli usi. molto corretto come distorsione. ho avuto modo di provare obiettivi attuali e devo dire che questa lente non teme assolutamente il confronto. inviato il 10 Ottobre 2016 |
![]() | Nikon 50mm f/1.2 AI-s Pro: costruzione, luminosità, nitidezza Contro: nessuno Opinione: lente fantastica. focheggiare ad f/1.2 è davvero da prova del fuoco, ma vedere l'occhio di un soggetto a fuoco dal lato più vicino e vederlo sfocato dal lato lontano è davvero intrigante. effetto blur ad 1.2 che può piacere, come a me, o no. nitido già ad f/2, ottimo ad f/4 massimo a f/5.6, dopo di che l'immagine, come naturale per un f/1.2, degrada. sfocato molto buono, leggibile, usato per ritrattistica è ottimo e la maf manuale precisa e leggera non da problemi fatta eccezione per i bambini...dove a volte neanche un afs è sufficiente! lo uso molto spesso per foto notturne...spettacolare! inviato il 10 Ottobre 2016 |
![]() | Nikon 24mm f/2 Ai-s Pro: piccolo, apertura massima Contro: scarsa nitidezza Opinione: 24 f/2... sinceramente una delusione. alla massima apertura nitidezza imbarazzante, non effetto blur tipo 50 f/1.2 che può avere un suo scopo. no, proprio tutto impastato. bisogna chiudere almeno ad f/4 per migliorare un pò la qualità che poi cresce chiudendo. ma a quel punto mi sono chiesto che senso ha acquistare un f/2, e pagarlo per tale, se a f/2 è quasi inutilizzabile? molto meglio il 24 f/2.8 che paga uno stop di diaframma ma che è già utilizzabile ad f/2.8. come se non bastasse nei controluce la perdita di contrasto è citica. inviato il 10 Ottobre 2016 |
![]() | Nikon AF Zoom-Micro 70-180mm f/4.5-5.6D ED Pro: escursione focale, resa colori, funzione macro, meccanica Contro: poco luminoso Opinione: lente unica nel suo genere. unico zoom macro reale prodotto da nikon. Resa dei colori calda e pastosa tipica dei modelli af-d. Paga un po di scarsa apertura massima di diaframma ma ampiamente ripagata dalla resa davvero molto molto bella. Siamo d'accordo sulla non fulmineità dell'autofocus (nel periodo di produzione di questa lente gli afs erano solo un sogno) ma per soggetti umani è più che sufficiente, per macro di piccoli animali meglio andare sulla maf manuale che è pratica e precisa. costruzione impeccabile e dalla sensazione, che corrisponde a realtà, di grande solidità. la funzione macro è davvero ottima, anche a 180mm si riesce a focheggiare a poco più di 30cm, ok non è 1:1... Torno a ripetermi sulla resa dei colori e la pastosità che i moderni obiettivi stentano ad avere, magari hanno altre caratteristiche (afs, nanetti, vr); dipende da uso e gusti, ho avuto anche il 70-200 f/4 vr e come resa mi ha deluso tant'è che l'ho rivenduto dopo 1 mese e dopo averlo rimandato in nital perchè credevo avesse dei problemi...che non aveva. inviato il 10 Ottobre 2016 |
![]() | Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art Pro: nitidezza, costruzione, sfocato Contro: non pervenuti... Opinione: ho avuto la possibilità di provare per alcuni giorni il suddetto sigma e il nikon 35 f/1.4 afs. sono possessore di decine di ottiche nikon e sempre fedele al marchio per la felicità delle casse nikon...ma questa volta no. ho preso il sigma e a meno della metà del costo del nikon non c'è nessun campo in cui il sigma sia inferiore...anzi. di recensioni ce ne sono tante a riguardo, la mia è più una riflessione condivisa con voi... mai usato a più di f/4 e la nitidezza al centro è ottima già a f/1.4, chiudo solo per recuperare i bordi e avere un minimo di pdc. inviato il 06 Ottobre 2016 |
![]() | Nikon 20-35mm f/2.8 D IF Pro: costruzione, escursione focale, controllo distorsione Contro: colori freddi e minima distanza di messa a fuoco, soffre un po con i più moderni sensori Opinione: lente sempre validissima e praticamente indistruttibile. no motore, no stabilizzatore. metallo e vetro e davvero poco da rompere. molto buono il controllo della distorsione e range focale valido per quasi tutte le occasioni. a f/2.8 rimane un pochino morbido ma già da f/4 migliora molto e sempre in crescendo fino ad f/8. l'unica mia personale delusione riguarda la tonalità dei colori un pò fredda e poco incisa, almeno nel mio esemplare. minima distanza di messa a fuoco oggi sorpassata. l'acquisto dipende dal prezzo a cui lo trovate, ci sono altre valide lenti più economiche (solo riguardo al prezzo) come il tokina 20-35, anch'esso molto robusto metallo e vetro, meglio quello ad apertura variabile f/3.5-4.5 del successore fisso f/2.8; avute tutte e tre le lenti di cui parlo ed ho tenuto il tokina 20-35 3.5-4.5, tutto dipende dall'uso che se ne deve fare. inviato il 06 Ottobre 2016 |
![]() | Nikon 20mm f/3.5 Ai-S Pro: qualità meccanica ed ottica, dimensioni Contro: nessuna Opinione: grande lente della storia nikon. minima distorsione utilizzabile anche per architettura. dimensioni tascabili per un grandangolo di qualità superba. qualità delle immagini già buona a TA e ottima da f/5.6; sono d'accordo con Caneca riguardo all'utilizzo sulle super pixellate di oggi dove il 20 3.5 soffre un pochino ma rimane sempre ai massimi livelli. consigliato da tenere nel borsone se non si hanno altri grandangoli zoom. utilizzato su d700 e d750 anche per lunghe esposizioni notturne con ottimi risultati. inviato il 06 Ottobre 2016 |
![]() | Kenko Pro 300 DGX 1.4x Pro: qualità, costo, versatilità Contro: al tatto non sembra molto robusto Opinione: sono soddisfatto di questo moltiplicatore. lo utilizzo con il tele zoom nikon 70-200 f/2.8 vr2 e qualche volta con il 300 f/2.8 af e devo dire che la qualità dell'immagine, seppur cala rispetto all'utilizzo dei suddetti obiettivi lisci, rimane sempre buona ed usabilissima. ho provato il tc 14 manuale e il tc 14 eii e, a dire la verità, non ho percepito qualità fotografica migliore ed inoltre il tc eii, come il successore attuale, possono essere utilizzati solo con obiettivi afs mentre il kenko mangia praticamente tutto, dai manuali, agli af e agli afs. a vederlo non sembra al top della solidità ma anche con il 300 2.8 si può utilizzare senza problemi. da ultimo, ma non perchè meno importante, il prezzo molto vantaggioso, sia da nuovo che da usato, per un moltiplicatore che fa il suo dovere e lo fa in modo ottimo. inviato il 06 Ottobre 2016 |
![]() | Tokina AF 20-35mm f/3.5-4.5 Pro: Costruzione, range focale, qualità immagine, poca distorsione Contro: Assenza paraluce, necessità di almeno 1 stop di chiusura diaframmi Opinione: Un altro ottimo solido obiettivo old style di tokina. Usato come obiettivo da reportage, paesaggi, o tuttofare grandangolare saprà regalarvi immagini buone e sensazione di maneggiare un'obiettivo vero e non un plasticotto... nell'uso ho riscontrato una leggera risposta sottoesposta ma che con un minimo di conoscenza della lente si riesce ad evitare. La qualità d'immagine è buona ma per avere miglioramenti occorre chiudere leggermente di almeno uno stop ed a f/5,6-8 si hanno i migliori risultati anche se, ripeto, è usabilissimo anche a TA. Manca di serie il paraluce. Obiettivo di sostanza, vetro e metallo. Costa relativamente poco nel mercato dell'usato e di sicuro meccanicamente non vi darà nessun problema. Buona lente utilizzabile anche per architettura vista la poca distorsione inviato il 06 Ottobre 2016 |
![]() | Zenit MC Zenitar 16mm f/2.8 Fisheye Pro: Nitidezza, compattezza, sensazione di solidità, prezzo Contro: Tappo frontale (un dettaglio ) Opinione: Preso a settembre 2016, nuovo modello 2015, direttamente dalla madre Russia per totali 170 euro. Da subito sensazione di solidità e di buona fattura. Usato sul campo sono rimasto molto soddisfatto. Lo uso su fx e non ho notato vignettatura neanche a TA. Usabile senza problemi a f/2.8 diventa buono a f/5.6 e ottimo a f/8-11. È un giocattolino che per il costo e la qualità è assolutamente valido per divertirsi con qualche foto di personalità ma usabile, se tenuto in bolla e senza linee verticali ai bordi nelle vicinanze, come grandangolo. Buona resistenza al flare, nella media dei grandangoli. Ho avuto il pari focale fisheye nikkor e in tutta onestà non noto differenze degne di nota. Il mio giudizio è positivo e mi sento di consigliarlo a chi vuole avere un fish molto buono ad un prezzo abbordabile sin da nuovo. D'accordo, non ha il blasone del nikkor...ma la qualità si e a volte spendere meno non vuol dire rimanere delusi. inviato il 05 Ottobre 2016 |
![]() | Fujifilm X10 Pro: stile classico senza tempo, qualità files, completezza impostazioni Contro: mirino senza dati, lentezza nella scrittura Opinione: ho cercato e preso questa fuji sperando di poter avere foto decenti quando non ho necessità, o voglia..., di portare tutta l'attrezzatura reflex con me. devo sinceramente dire che le mie speranze sono state nettamente soddisfatte. Questa macchinina mi ha meravigliato, pur essendo ormai datata riesce in condizioni dove effettivamente tutti i plus di una reflex possono non essere così importanti, ad offrire immagini davvero molto buone. i comandi e i vari settaggi ci sono tutti come il blocco esposizione, blocco maf, punto di maf, tipo di esposizione, compensazione, insomma un pò tutto quello che serve ed ogni funzione ha il suo tasto. corpo compatto ma robusto e buona ergonomia. la uso prevalentemente in jpg+raw e in priorità di diaframmi e mi sono sempre trovato bene. esposizione (in ponderata centrale) sostanzialmente senza mai grossi errori, con un po di conoscenza della macchina si riesce a non sbagliare. ha tante voci nei menù e vari settaggi di tipo di foto che però io non utilizzo. L'ho presa per escursioni in montagna e per passeggiate cittadine senza troppe pretese fotografiche. iso ottimi fino a 800 poi va degradando ma se occorre anche a 3200 si porta comunque a casa la foto. escursione focale 28-112 che permette un po tutti gli usi e obiettivo buono e luminoso. sono decisamente rimasto meravigliato dalla qualità e pulizia delle immagini dai toni caldi ma non troppo saturi. ho avuto anche delle mirrorless, non di ultimissima generazione, ed a confronto questa fuji esce a testa alta e forse forse anche un filo meglio. nessun paragone con le altre compattine, un pianeta diverso. mi sento di consigliarla vivamente a chi apprezza le foto nel loro insieme senza andare a croppare al 1000% o a contare i pixel. fino al formato A4, nessun problema e con i files raw si riesce a correggere bene eventuali errori o postprodurre. di negativo ho riscontrato il mirino che da una parte è sufficientemente comodo ed utilizzabile soprattutto in prospettiva risparmio batteria ma purtroppo non ha al suo interno nessun tipo di dato. ho trovato anche una certa lentezza nella scrittura dei files. ho due batterie originali, ma anche con una il consumo non è così pessimo, ma di certo averne una seconda soprattutto se si sta fuori tutto il giorno è consigliabile. il mio giudizio è assolutamente positivo grazie soprattutto alla qualità fotografica che riesce a produrre, la sua compattezza e all'estetica che, una volta appurati tutti gli altri lati positivi, riesce ad essere la ciliegina sulla torta. inviato il 05 Ottobre 2016 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me