RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Roberto Marchitelli
www.juzaphoto.com/p/RobertoMarchitelli



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Roberto Marchitelli


canon_5ds_rCanon 5Ds R

Pro: Files dettagliatissimi,buona resa iso per la sua risoluzione, ottima fedeltà cromatica, esposimetro di nuova generazione, mirrorbox silenzioso, buona gamma dinamica

Contro: Raw enormi, raffica appena sufficiente,reflex non per tutti

Opinione: Vengo da 5D3 che mi ha accompagnato fedele per 4 anni, circa un mese fa sono passato alla 5DSR. Reflex a prima vista gemella, stessa disposizione dei tasti, stessi menù al 90%, stesso af ( ma con aggiunta della matrice rgb ITR ), ci ho messo anche lo stesso battery grip. Il sensore da 50 mpx regala dettagli mai visti prima se non nel medio formato, il raw è molto inciso e contrastato, in post ha bisogno di una lavorazione un pò diversa dagli altri sensori. Usata in avifauna tira fuori anche i piumaggi più fini, con dettaglio naturale ( http://www.juzaphoto.com/hr.php?t=1931561&r=71287&l=it ) , in post la nitidezza va data con molta parsimonia. La dinamica è migliorata, soprattutto sulle ombre, non c'è più banding, ma la scelta di Canon ha lasciato meno recupero sulle luci che molto più facilmente possono arrivare a rischio clip. La resa sull' incarnato è ottima, pelli sempre naturali. Il white balance si arricchisce di una nuova opzione: la priorità di bianco. Il classico autowhite si tarava sulla media dei colori dell' intera scena, adesso è possibile impostare la discriminante: il bianco sarà automaticamente tarato sul tono più neutro, con risultati al 90% perfetti. Il modulo AF è quello della 5D3, preciso e prestante, ha l' aggiunta dell' ITR, ovvero il fuoco con matrice RGB ( praticamente aggiunge il riconoscimento dei colori oltre che alla classica fase ), con i moltiplicatori è molto più veloce della 5D3. La raffica è 5 fps, più lenta della 5D3 ma estremamente silente, tanto che la modalità silenziosa al momento mi è inutile anche con animali a pochi metri. L' esposimetro vanta molte più aree rispetto alla 5D3 e raramente canna, si possono finalmente starare gli EV in M e autoiso ( una vera salvezza ). I contro sono facilmente immaginabili, raw pesantissimi ( da 50 a 80 MB ), tante schede occupate e post più lenta su pc. Non è una macchina per tutti, va capita e usata al meglio delle sue potenzialità, a iso alti va aiutata con il resize in post che la porta ad avere una resa pari ( a volte anche superiore ) alla 5D3. Concludendo, se avete ottiche di qualità e volete il massimo della resa è la scelta perfetta, se volete velocità invece dovrete orientarvi su altro.

inviato il 06 Agosto 2016


canon_7d_mark2Canon 7D Mark II

Pro: Corpo massiccio, velocissima, af abilitato fino a F 8, ottimo esposimetro, file migliore del modello precedente

Contro: E' una APS-C, a parità di campo inquadrato non può minimamente competere con una FF di penultima e ultima generazione, ciuccia un pò troppa batteria

Opinione: Eccomi qua, dopo un mesetto dall' acquisto posso tirare le prime somme: ho preso la 7D2 per affiancarla alla mia fedele compagna 5D3, esclusivamente per fotografia naturalistaca. Corpo gemello della 5D3, batterie compatibili e interscambiabili, ha praticamente gli stessi menù della sorella maggiore tranne piccole variazioni. Già dalla prima prova esce il suo carattere ultrasportivo, velocissima, AF fulmineo, esposimetro molto più preciso della 5D3 ( probabilmente grazie alle minori dimensioni delle zone analizzate e dai digic 6 ). Proprio l' AF ha portato scompiglio nei forum di tutto il mondo: alcuni stock hanno avuto bisogno della taratura in camera service per tornare precisi. Altro problema è l' estremo nervosismo in AI-Servo, tende a focheggiare in continuazione anche se il soggetto rimane fermo, colpa dei micro movimenti dell' ottica ( anche immobili noi respiriamo e di conseguenza non lo siamo ). Ho risolto usando il CASE 3 per soggetti fermi o lenti e CASE 5 con ITR attivo per i veloci, in questo modo ho circa il 90% di scatti a fuoco ( ovviamente per chi fa esclusivamente scatti al volo le percentuali scendono fisiologicamente ). AF attivo fino a F 8: in questo modo posso arrivare a 1600 mm potenziali con il 500 F 4 + 2X, la qualità a pieno frame è molto buona, migliore del crop della 5D3. Discorso rumore: decisamente migliorata la grana rispetto al modello precedente, molto più fine e semplice da eliminare senza piallare impietosamente i dettagli, utilizzabile fino a 4000 iso se c' è luce e ci servono tempi veloci ( ma io sono di palato fine, magari ci si può accontentare e spingere anche oltre ). Ad alti iso ( diciamo dai 2000 in poi ), comincia a prendere mazzate dall 5D3 e mi sembra anche giusto, diciamo che la differenza tra le 2 la quantifico in 1,5-2 stop, a seconda delle condizioni di luce. Qualità del file: buono, mi ha sorpreso positivamente, a patto di scattare con criterio e scegliere la luce giusta, non è un sensore che perdona la sufficenza. Rispetto alla 5D3 il file è meno plastico, meno tridimensionale, ha una curva del chiaro scuro molto ripida, sembra mancare un pò nei toni intermedi, ma ha una buona tenuta sulle ombre. Anche i colori sono a favore della 5d3, molto più ricchi di sfumature. Concludendo, sono molto soddisfatto, scatto alle prime luci dell' alba con la 5d3 e dopo con la 7d2, stesse batterie, stesso caricatore, menù che conosco a memoria, ho l' occorrente per affrontare ogni tipo di scatto. Chi cerca grande qualità del file può rivolgere le sue attenzioni sul FF, chi cerca velocità, fattore di moltiplicazione e gli ultimi ritrovati tecnologici ad un prezzo umano può buttarsi tranquillamente sulla 7D2, dovrete imparare a metterla nelle condizioni di scatto giuste e non vi deluderà.

inviato il 01 Aprile 2015


canon_500_f4is_v2Canon EF 500mm f/4 L IS II USM

Pro: Ultra nitido, microcontrasto ai massimi livelli. Stabilizzatore 4 stop, permette scatti a soggetti fermi con tempi impensabilmente lenti. Abituato alla prima serie, questo è una piuma. Maf minima che fa guadagnare un metro rispetto al vecchio. Con gli extenders è ottimo già a tutta apertura.

Contro: Non è uno zoom, prezzo.

Opinione: Inizio con il dire che ero un soddisfatto user del modello serie 1, ma questo è complessivamente 2 gradini più in alto. Ha tutto quello che si possa chiedere ad una big white lens, con il plus di un peso e maneggevolezza sorprendenti. Ha una risolvenza pazzesca, lo dimostra il fatto che con il 2x a f8 risulta molto nitido e inciso, è un' ottica pronta per i sensori ff ultra densi. Ho approfittato del prezzo sotto la media di questo periodo per permutare il vecchio, con 2000 euro me lo sono portato a casa. Lo consiglio vivamente a chi può permetterselo, insieme al 300 II e 600 II è il top per la naturalistica.

inviato il 15 Novembre 2014


canon_2x_v3Canon EF 2.0x III

Pro: Degrado minimo della qualità d'immagine chiudendo di uno stop, tropicalizzato, aberrazione cromatica ridotta drasticamente.

Contro: Si perdono 2 stop di luminosità, in alcune ottiche rallenta decisamente l'autofocus.

Opinione: Lo uso spesso su 500 f 4 is e la qualità d'immagine che restituisce è molto elevata ( chiuso almeno a f 9 ), l' af rallenta decisamente: con soggetti in volo ci vuole un pò di manico per avere risultati ottimi. Montato su 70-200 2.8 II invece, l'af è molto veloce, il degrado in termini di qualità è poco, ma comunque maggiore che nel 500 f 4 is, probabilmente a causa della differente risolvenza delle 2 ottiche. In definitiva, lo consiglio vivamente a chi ha supertele di alta qualità ( 400 2.8, 500 f 4, 600 f 4, sia serie 1 che 2 ) e a chi ha un 70-200 f 2.8 II, per occasionali battute di caccia fotografica o sport all'aperto.

inviato il 13 Agosto 2013


canon_500_f4isCanon EF 500mm f/4 L IS USM

Pro: Solido, nitidissimo, regge a meraviglia i moltiplicatori, tiene il prezzo sul mercato dell'usato.

Contro: Pesa quasi 4 kg, stabilizzatore ed Af di vecchia generazione.

Opinione: Un aggettivo che lo riassume: RAZOR SHARP! Ottica nitidissima già a piena apertura, chiusa di mezzo stop lo è altrettanto anche con molti 1.4. Il bokeh che regala è cremoso e gradevole, il sistema autofocus è lievemente meno veloce del mio 400 5.6, ma precisissimo. Richiede un pò di impegno per essere usato a causa della sua mole, ma i risultati che regala compensano ampiamente lo sforzo. Un must-have :-)

inviato il 23 Gennaio 2013


kenko_1-4x_proKenko Pro 300 DGX 1.4x

Pro: Economico ( pagato nuovo 176 euro )- QI ottima- Si monta su tutte le ottiche a differenza del Canon- Mantiene l'autofocus anche a F 8

Contro: Costruzione un pò plasticosa- Non tropicalizzato- Vignetta un pò

Opinione: Uso questo extender abbinato alla 5D mark III + 400 5,6 e ne sono strasoddisfatto, l'autofocus funziona su tutti i punti anche a f 8 senza tentennamenti ed è preciso ( praticamente ha le stesse prestazioni della mai 7D + 400 5,6 liscio ). Veloce anche in inseguimento, non mi aspettavo prestazioni del genere. Nella mia galleria potete vedere degli esempi. Le note negative ( trascurabili ) riguardano la vignettatura ( eliminabile con lieve crop ) e un filo di aberrazione cromatica laterale sui contrasti di luce forti. In definitiva ottimo al centro buono ai bordi. Lo consiglio vivamente per l'ottima qualità prezzo.

inviato il 22 Luglio 2012


canon_5d3Canon 5D Mark III

Pro: Ottimo sensore, corpo tropicalizzato, AF veloce e preciso, nessun problema di banding, silent shooting, software evoluto, almeno 3 stop di vantaggio sulla mia 7D.

Contro: Mancanza di flash integrato, recupero delle ombre inferiore alla concorrenza, problemi con la gestione dei flash esterni (spero risolvano con aggiornamento firmware)

Opinione: Vengo da una 7D che ho amato per la tecnologia e odiato per il sensore che rendeva al max solo in condizione di luce perfette: la 5D mk III è un grande salto qualitativo, dal punto di vista della sensibilità ho riscontrato circa 3 stop di vantaggio. Permette crop considerevoli e mantiene un'autofocus molto veloce su 400 5,6 + kenko 300 pro dgx 1,4 ( quindi a F8 ).

inviato il 06 Luglio 2012




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me