|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 07 Novembre 2017, 18:12 Cari amici del forum, vorrei invitarvi a leggere questo articolo che ho scritto per il Blog di Zeiss. Ho colto l'occasione di utilizzare un obiettivo diverso da quelli che solitamente impiego nella fotografia paesaggistica per cercare nuovi stimoli e ispirazioni. Si tratta del Milvus 2/135, teleobiettivo derivato dal noto APO Sonnar, famoso tra i ritrattisti, ma in grado di dire la propria anche in paesaggistica grazie all'elevata nitidezza, accuratezza cromatica e morbidezza dello sfocato. Voi che esperienza avete con i teleobiettivi? Chi di voi, fotografo paesaggista, impiega un obiettivo lungo per le proprie composizioni? L'articolo è reperibile al seguente link: lenspire.zeiss.com/en/closer-landscape-photography/ Nicolò 45 commenti, 2133 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 21 Ottobre 2017, 20:16 Buonasera amiche e amici di Juza! Ci tengo a segnalarvi un articolo che ho scritto di mio pugno per il blog di Zeiss, riguardante la fotografia di paesaggio, il "blocco dello scrittore" e un diverso approccio alla fotografia per tornare ad assaporare la natura che ci circonda quando usciamo con l'intento di catturarne le sfumature migliori. L'articolo è in inglese, ma il traduttore del vostro browser dovrebbe riuscire a garantire una lettura abbastanza scorrevole a chi di voi non è pratico con la lingua. Sarei felice di avere un vostro riscontro e sentire vostre esperienze analoghe. Sarei felice se voleste anche lasciare un commento sul blog stesso. Vi ringrazio molto e buona lettura! lenspire.zeiss.com/en/closer-landscape-photography/ 0 commenti, 175 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 26 Maggio 2017, 8:27 Sperando di non violare il regolamento del forum, vi invito alla lettura di un articolo che ho scritto per ZEISS sulla fotografia di paesaggio notturno con il Milvus 2.8/18 che ho avuto modo di testare per tre settimane. Non ho grande esperienza di obiettivi (ne ho due a corredo e ne avrò provati al più 10 da quando fotografo), ma la qualità di questo 18mm è davvero sorprendente. Non fosse per il prezzo, l'avrei comprato. L'articolo originale in inglese sul blog Lenspire: lenspire.zeiss.com/en/seeing-stars-through-a-stellar-lens-my-three-wee La traduzione in italiano sul mio sito: nicodigio.com/2017/05/25/guardare-le-stelle-con-una-lente-stellare-le- Buona lettura e fatemi sapere la vostra! Nicolò 24 commenti, 1393 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 06 Marzo 2017, 16:05 Ciao a tutti e buon inizio di settimana! Sono sempre stato un paesaggista, ma ultimamente sento di voler esplorare nuove strade per cambiare prospettiva e imparare qualcosa di nuovo. La passione per il cinema, che abbraccia anche i suoi aspetti più tecnici (illuminazione, composizione, strumenti di ripresa ecc...) mi ha spinto a voler provare un genere di fotografia che si avvicini quanto più possibile alle scene dei film. Certo il genere non è nuovo, e per questo vorrei il vostro aiuto per documentarmi al meglio e trovare buone fonti di ispirazione. Le foto che ho in mente coinvolgono la figura umana che interagisce in un'ambientazione più o meno "controllata" (mi piace poter curare le luci e gli oggetti di scena, quando possibile). Metto il link a due foto che ho realizzato finora in modo da capirci meglio: www.juzaphoto.com/me.php?pg=198632&l=it Sono in assoluto i primi tentativi, le foto sono scattate in scene piccole e probabilmente non sono nemmeno così "cinematografiche". Potete indicarmi libri, articoli, fotografi che praticano un genere simile? Su internet si trova qualche articolo ma prevalentemente spiega quale taglio dare alle foto per renderle uguali al formato del cinema (16:9 o 2,4:1) oppure come post produrle e con quali colori. Tutto questo materiale lo trovo abbastanza superficiale o già assimilato. Ho iniziato a studiare nomi come Gregory Crewdson, Ryan Schude, Dean Bradshaw, Dean West. Vorrei avere altri spunti e ogni consiglio è ben accetto. So che su questo forum ci sono persone che lavorano anche nella pubblicità o per la tv, sarebbe bello sentire le loro esperienze e i loro percorsi, ma ascolto il parere di chiunque, anche di chi non è addetto ai lavori. Fatevi sotto! ![]() Nico 9 commenti, 617 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 14 Gennaio 2017, 20:09 Ciao a tutti, mi sto avvicinando al mondo della fotografia faunistica e sebbene si trovino molte discussioni sull'attrezzatura consigliata per questo genere, ho trovato poco materiale sulla preparazione che sta a monte dello scatto. Sicuramente i più esperti non sono troppo propensi a elargire i trucchi che hanno imparato con l'esperienza, ma forse qui potremmo raccogliere alcune informazioni di base per la preparazione all'escursione fotografica. Veniamo ai dubbi che mi sono posto sulla parte organizzativa: - è preferibile puntare su un parco naturale (Adamello, Stelvio, Gran Paradiso...) per riuscire a fotografare animali in libertà? - Se il parco è la vostra scelta, come stabilite quale sia il punto ottimale dove appostarsi in attesa di fotografare la fauna presente? Un parco è pur sempre una porzione di territorio molto estesa. - Vi affidate alle guide locali? - Vi fermate per più giorni? Sono di Bolzano e fortunatamente nelle vicinanze ci sono diversi parchi naturali dove teoricamente le probabilità di vedere la fauna sono maggiori rispetto ai boschi che non rientrano nella tutela: avete esperienze di fotografia faunistica in Alto Adige o Trentino? Non è mia intenzione "bruciare le tappe" dell'esperienza sul campo assorbendo la vostra, vorrei solo discutere di quella parte affasciante di questo genere fotografico che non riguarda prettamente la fotocamera e l'obiettivo, ma anche aneddoti e suggerimenti su questi elementi sono ben accetti ![]() I miei primi scatti ad animali li ho fatti ai cervi della riserva di Paneveggio, li trovate nella mia galleria. Ovviamente gli animali lì sono recintati perciò la soddisfazione è minima, ma è stata comunque una bella esperienza che vorrei ripetere e amplificare con l'emozione di vedere gli animali wild and free . Grazie a chiunque vorrà contribuire con esperienze, dubbi e racconti ![]() Nicolò 43 commenti, 2549 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 04 Agosto 2014, 11:32 Ciao a tutti, seguo da tempo il forum Juza ma non ho mai scritto nulla, colgo quindi l'occasione per fare i complimenti per l'ottimo spazio web e per la qualità delle immagini caricate che è davvero molto alta. Veniamo a noi: da bravo studente di architettura e appassionato fotografo ![]() Purtroppo sembra che Nikon non abbia intenzione di aggiornare i suoi decentrabili. Quindi che fare? Il Samyang potrebbe essere un'alternativa? Cercherei qualcosa di definitivo però, non un placebo :) Grazie e un saluto a tutti! Nico 60 commenti, 6727 visite - Leggi/Rispondi | 33 anni, prov. Bolzano, 405 messaggi, 34 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Nicodigio92 ha ricevuto 51062 visite, 717 mi piace Attrezzatura: Leica M10, Nikon D800, Leica Summilux-M 35mm f/1.4 ASPH, Nikon AF-S 28mm f/1.8 G, Nikon AF-S 85mm f/1.4 G (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Nicodigio92, clicca qui) Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 23 Agosto 2013 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me