RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M10 : Caratteristiche e Opinioni




Leica M10, front

Leica M10, back

Leica M10, top



La Leica M10 è una fotocamera mirrorless con sensore FF (1.0x) da 24 megapixels prodotta dal 2017 al 2021 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 50000 ISO e può scattare a raffica di 5 FPS. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 6600 €;
29 utenti hanno dato un voto medio di 9.3 su 10


Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:  


CaratteristicheRecensioniConfrontaAcquistaFoto


 Sensore
 Formato   Fullframe, 36 x 24 mm (rapporto tra i lati 3:2, fattore di moltiplicazione 1.0x rispetto al sensore FF)
 Risoluzione   24 megapixel (pixel pitch 6.00 μm)
 Sensibilità ISO   100 - 50000
 Formati file   JPEG, RAW

 Esposizione
 Tempi di scatto   8" - 1/4000
 Compensazione   +/- 3 stop in passi di 1/3
 Modalità esposizione   M, S, A, P
 Tipi di esposimetro   Multi-Area, Semi-Spot, Spot

 Funzionalità
 Mount   Leica M (clicca qui per visualizzare tutti gli obiettivi compatibili)
 Stabilizzazione   No
 Raffica (con autofocus)  
 Raffica (senza autofocus)   5 FPS
 Pre-Raffica   No
 Live View   Si
 Modalità video  
 WiFi   Si
 GPS   No

 Funzionalità computazionali
 Lunga Esposizione ND   No
 Pixel Shift   No
 Focus Stacking   No
 Startrail/Composite mode   No
 Astrotracer   No

 Costruzione
 Touchscreen   No
 LCD   3.0", 720 x 480 pixels, fisso
 Mirino   Ottico, copertura 100%, 0.73x
 Flash incorporato   No
 Memoria   SD, SDHC, SDXC (UHS-II)
 Memoria, Slot 2   non disponibile
 Otturatore   Meccanico
 Batteria   Leica BP-SCL5, 8.20 Wh
 Tropicalizzazione   No
 Peso   660 g
 Dimensioni   139 x 80 x 39 mm

 Acquista

Leica M10, cerca su Ebay.it Ebay

  JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


Recensioni

Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2025

Pro: Ha tutto ciò che mi serve

Contro: Non ha nulla che non mi serve

Opinione: Più di un anno fa ho venduto a malincuore le mie due Leica Q2 (mono e color) per tornare pur con mille dubbi al sistema M. Fedele utilizzatore dai tempi della pellicola, col passaggio al digitale, dopo la M8 di cui non ho mai apprezzato il sensore 1,3x, ebbi (2009-2011) la M9. Risultati entusiasmanti, 18 mpxl che sembravano 30, colori da Velvia... se non fosse che ogni due per tre si doveva fare un viaggetto in Germania per curarsi gli acciacchi. Al secondo ritorno, portai tutto in negozio e permutai con Canon, sistema che utilizzo tuttora con soddisfazione. Ma la Q2 fu galeotta, soprattutto in virtú della filosofia d'uso, semplicità, leggerezza, essenzialità. Talvolta però il 28mm era troppo lungo o troppo corto (pur con le notevoli possibilità di ritaglio sul generoso sensore) e così approfittai di una bella M10 cromata usata (poco) e feci il gran ritorno. Prodotto maturo rispetto ai modelli che la prededettero, tolte funzioni per me inutili (in primis il video) e dimagrimento estetico del corpo ne facevano (e a mio parere ne fanno ancora) la M digitale più bella a vedersi. Certo, l'importante sono le fotografie, ma anche l'occhio vuole la sua parte. C'è tutto quello che mi serve quando non vado di corsa, quando l'istante e ... l'istinto prevalgono su progettualità e raziocinio. Il sensore non ha una risoluzione da record, ma è più che sufficiente (dovessi croppare troppo un'immagine M10 probabilmente la cestinerei e basta) ha un'ottima gamma dinamica e regge bene gli alti ISO quando servono. Ho sempre preferito le ghiere ai pulsanti ed alle rotelline, pur comode e rapide. Fotografo come facevo negli anni '90 con la mia M6, e questo posso capire non interessi a tutti, ma a me sì. Non sento il bisogno di impugnature, guancette e finte leve di carica, mi piace guardarla ed usarla così come l'hanno fatta uscire di fabbrica. Mi piace talmente tanto che dopo sei mesi ne ho acquistata un'altra, nera, sempre d'occasione. Col 21/3,4 a., 35/1,4 a., 50/1,4 a. e da poco 90/2 apo a. sta tutto in una borsa media che non grava troppo sulla spalla. Con questa attrezzatura ogni foto è una sfida (spesso persa) e quando il risultato mi piace lo sento più "mio" che con qualsiasi altra ottima, rapida, automatica, efficiente, perfetta fotocamera che uso per i generi e le occasioni precluse al sistema M.

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2023

Pro: E' un gioiello

Contro: Non permette un basso profilo

Opinione: E' un po' che rifletto su questa sezione del magnifico sito di Juza. E' quella che mi lascia un po' più perplesso. Bisogna cercare con attenzione tra entusiasmi e voglia di mettersi in luce per trovare qualche informazione che possa servire davvero. Il termine “recensione” ha un appeal micidiale e funziona sicuramente alla grande per i fini del sito; la sua aderenza alla realtà di ciò che si legge è però discutibile. E di certo quello che scrivo io non fa eccezione, anni luce da una recensione. Fatta questa premessa vorrei fare qualche riflessione sulla M10 dopo 6 mesi di utilizzo, non solo la mia prima leica regalatami dalla mia mogliettina per I miei 50anni (santa donna!), ma proprio la prima leica M che io abbia preso in mano in vita mia. Il mio desiderio di avere una leica è quasi ventennale, reso particolarmente vivido da Sante Castignani e le sue saghe. Eccetera eccetera. Adesso cerco di non divagare più. La prima impressione quando è calata un po' l'emozione di trovarsela in mano è stata quella che l'impugnatura non è confortevolissima. Io ho usato davvero tante macchine fotografiche nella mia vita ma nel suo caso senza un grip aggiuntivo sulle dita, visto che il peso non è proprio piuma (uso anche una x100 solo con il posapollice), non è comoda e secondo me è proprio interinseco dell'oggetto che vada usato con confort perche la precisione è condizione necessaria. Ho così preso il fondello con il grip, la alza un minimo ma la rende perfetta in mano. Piccola parentesi sul costo rilevante degli accessori. Però quando si mette e toglie il fondello è un'epifania sulla precisione e probabilmente sulle tolleranze zero su cui si basa questo progetto, mai visto una cosa così prima. Attaccare il fondello e girare la rotella che lo fa aderire è una manovra straordinarimente semplice e precisa da eseguire. La uso con tre obiettivi, un biogon 35/2, un planar 50/2 e un apo summicron 75. Tenuto conto non solo della messa a fuoco manuale ma anche del fatto che con il telemetro si focheggia al centro e poi si ricompone il numero di fotografie a posto è sorprendentemente alto. E io non sono un genio della messa a fuoco manuale. Diciamo che è davvero semplice, si perde un po' di vista la composizione concentrandosi sul telemetro in molte situazioni di ritratto, che è la mia attività prevalente, insomma bisogna un po' avere in testa quello che si vuole fare, ma senza strizzarsi il cervello. Credo che questi buoni risultati derivino soprattutto da un fatto, che lo strumento è precisissimo. Per sfizio ho comprato il mirino elettronico visoflex 020 (quello tondo) e nonostante ne avessi letto mille nefandezze a me sembra molto interessante ed efficace. Sfruttando il focus peacking e l'ingrandimento automatico che la macchina fa (analogo al LV) si può mettere a fuoco anche soggetti decentrati. Anche qui risultati molto migliori di quanto mi aspettassi. Il sensore poi è ottimo, le fotografie sono pulite e con poco rumore, ho impressione di dovere stare un po' più attento alle alte luci rispetto alle mie altre reflex-mirrorless ma sono molto soddisfatto. Per quanto riguarda la risoluzione per il ritratto è perfetta, permette anche di croppare senza perdere granchè. Nota bene che gli obiettivi M li ho da un po' e li avevo adattati e usati su A7rIV, la resa su leica è decisamente superiore, molto più omogenea, soprattutto quella del 75 (già sembra ovvio). Concludo parlando del vero contro che è da considerare. E' un oggetto prestigioso, molto visibile agli occhi che lo sanno riconoscere, mi mette un po' a disagio l'idea di portamelo dietro in situazioni affollate. Per ora ho finito per lasciarla a casa in più di una occasione per mantenere un profilo più basso e rilassante. Ma si sa questa cosa può essere vista anche all'opposto. Adesso concludo. E' uno straordinario gioiello e mi ha fatto davvero felice fin qui.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022

Pro: Leica in tutto e per tutto

Contro: Leica in tutto e per tutto

Opinione: Riporto le mie impressioni da utilizzatore di M fin dai tempi dell'analogico perchè una Leica M è un mondo a parte e l'M10 non fa eccezione. Qui siamo di fronte ad una costruzione meccanica di alta precisione, i materiali sono i metalli che solo Leica, per rimanere fedele alla sua filosofia, ancora utilizza. E' presente il telemetro come ai primi del Novecento, ci sono le cornicette luminose per fare riferimento al campo inquadrato delle varie ottiche, i comandi principali sono analogici, è un mix di vecchio e nuovo in egual misura giusto per ricordare da dove vengono i tedeschi di Wetzlar e le migliorie rispetto ai modelli precedenti sono leggere a livello estetico, hanno il santo Graal e forse hanno paura di stravolgere un Must che dura nel tempo. La Leica M10 non ha fronzoli ed orpelli elettronici o gadget superflui, è in tutto e per tutto "solo" una macchina fotografica, è intuitiva, il telemetro pure, anche se il suo utilizzo richiede secondo me un pò di pratica, specie per chi viene da Reflex o ML, poichè la scena al suo interno non cambia sia che si scatti con un 28mm o un 90mm, solo le cornicette di cui sopra fanno riferimento all'inquadratura e questo, per chi è abituato a comporre in funzione dell'ottica montata che restituisce una visione reale di come sarà l'immagine, può destabilizzare. Il telemetro obbliga ad avere l'inquadratura in testa prima dello scatto, è il fotografo che si deve adattare al mezzo e comporre prima nella sua testa l'immagine finita. L'utilizzo è piacevole, il livello di rifiniture e la solidità sono rassicuranti, è compatta e facilmente trasportabile ovunque, i file sono duttili e malleabili (secondo me nella M9 lo erano di più, però li si parla di CCD), la qualità c'è e i suoi 24 Mpxl bastano e avanzano anche per stampe di grandi dimensioni. Accedere alla batteria e alla scheda SD comporta togliere il fondello e anche questa è una caratteristica che viene da lontano e rispecchia la filosofia Leica che la M10 ancora trasmette...

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022

Pro: sensazione di solidità ottimo messa a fuoco con telemetro file puliti e nitidi e con una "impronta "particolare

Contro: durata batteria

Opinione: Ho preso la decisione di acquistare questa m10 usata ( 350 scatti ) dopo aver preso in considerazione la m240 m9 m10p m10r e m11 . La scelta sulla m10 è stata fatta per il rapporto prezzo e prestazioni . La messa a fuoco con il telemetro è precisissima , certo non fulminea se il soggetto si muove . ottima visione con il mirino ma con ottiche sotto i 35 mm e avendo gli occhiali si fa un po di fatica . i file con alti iso 3600 6400 sono perfettamente lavorabili sempre che non siano eccessivamente sottoesposti . io ho a paragone ancora la vecchia 5 dmk3 canon e non c 'é confronto a favore della leica il recupero delle ombre è ottimo per i miei bisogni e le luci bisogna preservarle il più possibile . La qualità dell immagine come in ogni macchina fotografica dipende moltissimo dalle lenti che si mettono davanti e per ora io ho solo un 35mm f2 e un 50 2,8 che mi sembra si comportino benissimo . spero di tenerla almeno quanto la 5 dmk3 che ora ha 10 anni ma fa sempre il suo servizio ;Viene voglia di portarsela dietro e fotografare

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2021

Pro: Maneggevolezze, tridimensionalità, tenuta alti ISO, mirino….bella

Contro: Nessuno

Opinione: Recensire la Leica M10 è semplice, ha tutto ciò che un fotoamatore sogna di avere. Una macchina essenziale, ha tutte le ghiere per impostare tutto senza accedere al menù, ha solo 3 tasti, un mirino luminoso, essenziale per la messa a fuoco con il telemetro, maneggevole ma robusta, con una qualità costruttiva top. Tenuta agli alti ISO superiore ai modelli precedenti, gamma dinamica pazzesca, sforna file DNG fantastici che non necessitano di post produzione. In abbinamento con le superbe ottiche Leitz dona una tridimensionalità ad ogni immagine indipendentemente dalla luce. Forse non è adatta a tutti i generi fotografici, come sport e caccia fotografica, sia per la mancanza di autofocus che per l'impossibilità di montarci teleobiettivi spinti, ma per tutti gli altri generi è veramente unica. Per me è la macchina fotografica “definitiva”.




Foto scattate con Leica M10

Foto
Tramonto a Badwater
di Vieri Bottazzini
26 commenti, 6092 visite
Foto
Sul Naviglio
di Antonioceriani
67 commenti, 2906 visite
Foto
20082021l1004500-4
di Massimo Passalacqua
8 commenti, 4611 visite
Foto
Eng. in Abruzzo
di Giacomo Petaccia
10 commenti, 5276 visite
Foto
20082021l1004516-2
di Massimo Passalacqua
10 commenti, 3285 visite
Foto
Untitled
di Giallo63
36 commenti, 964 visite  
HI RES 4.4 MP

Foto
In solitaria
di 100 Metri
11 commenti, 7267 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Nella luce
di Actafleed
29 commenti, 1145 visite


RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Napoli
di Francesco Campanile
5 commenti, 8854 visite  
HI RES 30.0 MP

Foto
- L'ombra del padrone -
di Sballone
21 commenti, 3688 visite
Foto
Stupore
di Giallo63
21 commenti, 581 visite  
HI RES 5.8 MP

Foto
Dolomites morning
di Giallo63
28 commenti, 500 visite  
HI RES 5.4 MP

Foto
Spello, aprile 2024
di Giallo63
26 commenti, 578 visite  
HI RES 5.7 MP

Foto
Gubbio
di Giallo63
38 commenti, 726 visite  
HI RES 4.9 MP

Foto
09032022L1007373-7
di Massimo Passalacqua
3 commenti, 3400 visite
Foto
San Galgano, ottobre 2024
di Giallo63
13 commenti, 274 visite  
HI RES 5.4 MP

Foto
La nebbia
di Riccardo.asselta
7 commenti, 787 visite  
HI RES 23.0 MP

Foto
Cadini
di Giallo63
24 commenti, 262 visite  
HI RES 5.4 MP

Foto
Il bivio.... scegliere prima del buio
di Antonioceriani
50 commenti, 1326 visite
Foto
Napoli
di Francesco Campanile
2 commenti, 4481 visite  
HI RES 21.6 MP

Foto
Massa Marittima, ottobre 2024
di Giallo63
22 commenti, 341 visite  
HI RES 4.9 MP

Foto
Scanno b&w
di Luigi1965
18 commenti, 2466 visite
Foto
Rasciesa
di Giallo63
11 commenti, 420 visite  
HI RES 5.2 MP

Foto
Silvia
di Littletower
5 commenti, 4064 visite  
HI RES 23.4 MP

Foto
Baia della Somme 4 - Bimba che corre
di Momiziano
13 commenti, 450 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Piazza (e) rossa
di Giallo63
25 commenti, 378 visite  
HI RES 5.4 MP

Foto
San Galgano
di Giallo63
16 commenti, 246 visite  
HI RES 5.4 MP

Foto
Norimberga, galleria d'arte moderna.
di Luigi1965
17 commenti, 2129 visite
Foto
San Galgano - refettorio
di Giallo63
14 commenti, 152 visite  
HI RES 5.4 MP

Foto
Untitled
di Giallo63
24 commenti, 337 visite  
HI RES 4.6 MP

Foto
La pioggia
di Riccardo.asselta
12 commenti, 657 visite  
HI RES 4.5 MP



RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Duomo di Parma
di Giallo63
21 commenti, 742 visite  
HI RES 5.8 MP

Foto
Untitled
di Giallo63
12 commenti, 252 visite  
HI RES 4.9 MP

Foto
Untitled
di Giallo63
6 commenti, 455 visite  
HI RES 4.9 MP

Foto
La danza delle margherite in primavera
di Sascha Athos
2 commenti, 1585 visite  
HI RES 5.5 MP

Foto
Castelluccio Una scala verso il cielo
di Luigi1965
21 commenti, 941 visite  
HI RES 19.9 MP

Foto
Grosseto, 2024
di Giallo63
19 commenti, 173 visite  
HI RES 6.2 MP


Pagina Successiva »




Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).






 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me