RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gabbo.apr
www.juzaphoto.com/p/Gabbo.apr



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Gabbo.apr


canon_efs_18-135_stmCanon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS STM

Pro: Distanza focale tuttofare, qualità accettabile, prezzo, peso, utilità, stabilizzatore

Contro: Limiti abbastanza marcati e poco altro (a patto che si sappia cosa si sta comprando)

Opinione: Buon obbiettivo con focali "tutto fare" e anche qualcosina di più. Lente che spesso è un obbiettivo kit un po' più pompato del classico 18-55. Acquistata usata per montarla su una Canon 7D, accoppiamento spettacolare. Nella sua semplicità ancora adesso mi emoziona. Ottimo obbiettivo per iniziare (a mio parere), ti permette di avere dal grandangolo a un basso/medio teleobbiettivo. Bello sfocato (limitato, ma molto gradevole a mio parere). Stabilizzatore che lavora in modo corretto (forse un po' sempliciotto, ma si difende bene) e bella resa delle immagini. Abbastanza buono anche il controluce e le aberrazioni, che se si usa il diaframma 1 o 2 STOP più chiuso regala anche una buona nitidezza (anche a focali "spinte" sopra i 100/110mm) oltre a ridurre di molto le poche aberrazioni presenti. Tutto sommato ottimo obbiettivo che consiglio a chi si vuole avvicinare al mondo della fotografia, non costa un rene, ha una resa ottima e delle lunghezze focali leggermente più spinte rispetto al 18-55mm classico.

inviato il 09 Gennaio 2025


tamron_70-300macroTamron 70-300mm f/4-5.6 Di LD Macro

Pro: prezzo, peso, messa a fuoco molto ravvicinata, distanza focale

Contro: Praticamente tutto il resto

Opinione: Preso usato per essere montato su una Canon 7D. Fin dal primo momento AF si è rilevato inutile, in quanto lento e impreciso (le volte che riesce a mettere a fuoco), usato solo ed esclusivamente in MF non è malaccio, anzi la ghiera è abbastanza comoda. La messa a fuoco però fa roteare il barilotto, quindi è difficile usare dei filtri insieme. Nonostante il sensore della 7D non sia densissimo gli "artefatti" creati da questo obbiettivo sono parecchi e molto evidenti (spesso le foto non sono recuperabili neanche in post). Aberrazione marcata e molto presente, distorsione molto evidente e una vignettatura che personalmente non gradivo. Ovviamente ,non essendo stabilizzato, se si vuole salire sulle focali più lunghe (obbligatorio se si vuole una messa a fuoco molto ravvicinata) bisogna avere un treppiede. Tenendo conto del costo che ha lo consiglio a chi vuole provare fotografia "macro" e chi (come me) vuole testare un medio-tele per capire se è la distanza focale desiderata. Usato pochissimo, non ho mai avuto problemi di elettronica o altro però.

inviato il 09 Gennaio 2025


canon_efs_17-55_f2-8Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM

Pro: Focali "tuttofare", F/2.8, ottima costruzione (tenendo conto di non avere un serie L), AF rapido e preciso, prezzo, vignettatura piacevole

Contro: peso (sbilanciato quando ci si sposta di focali), compatibile solo con APS-C, frizione selettore focali troppo debole rapportata al peso

Opinione: Obiettivo tuttofare molto gradevole da usare, con buona nitidezza e un buon, seppur non perfetto, dettaglio anche a tutta apertura (almeno per quanto mi riguarda). L'apertura fissa a f/2.8 su tutte le focali è sicuramente il suo cavallo di battaglia, rendendolo veloce e molto luminoso (ideale per chi ha APS-C e non può permettersi di salire a ISO elevatissimi nelle scene più scure). Lo reputo robusto e di ottima costruzione (non paragonabile alle serie L, ma di certo non si può paragonare neanche il prezzo). La tropicalizzazione non è indispensabile per l'utilizzo che ne faccio. Il prezzo di un buon usato è molto valido e concorrenziale secondo il mio parere; difficilmente ci sono altre lenti capaci di rendere così bene in quella fascia di prezzo. Ho riscontrato una vignettatura, non saprei dire se descriverla come forte e marcata o come dolce e leggera; nonostante ciò, all'occhio è piacevole e, nel caso, si corregge facilmente con pochi passaggi in un qualsiasi programma di post-produzione. Il peso penso sia leggermente “eccessivo” per il range di focali che copre (logico che, se bisogna mantenere un f/2.8 fisso, da qualche parte deve pure appesantire). Complice del peso è sicuramente anche lo stabilizzatore, utile quando si deve scendere tanto con i tempi di scatto in situazioni buie. Il bilanciamento del peso, però, non è perfetto: quando si allunga la lente si percepisce uno sbilanciamento sul frontale (anche abbastanza aggressivo), nulla però che non si possa controllare. Non so se è solo il mio esemplare, ma quando ci si muove con questa lente in mano essa tende sempre ad andare a 55mm. È silenziosa e non ho mai sentito rumori strani (ho letto/sentito qualcuno lamentarsi di rumori durante la messa a fuoco o muovendo la ghiera delle focali). Peccato per la compatibilità solo con APS-C, mi sarei portato volentieri questa lente anche su una ipotetica full-frame.

inviato il 06 Gennaio 2025


canon_70-200_f2-8isCanon EF 70-200mm f/2.8 L IS USM

Pro: Costruzione robusta, tropicalizzazione, zoom interno, filtri 77mm, qualità immagine, auto focus fulmineo e preciso, buona escursione focale

Contro: Peso paragonato alle sorelle minori (giustificato), prezzo nonostante l'età (non insensato però)

Opinione: Lente top di gamma Canon per quanto riguarda la media lunghezza dei tele. L'apertura a 2.8 rende l'obbiettivo ideale per qualsiasi situazione, luminosissimo e veloce come pochi. anche a TA ai 2 estremi delle focali le foto non vengono con troppe distorsioni (aberrazione cromatica poca e tranquillamente correggibile in post, buona nitidezza e poca perdita del dettaglio anche a 200mm). Il peso (paragonato agli altri 70-200 che Canon produceva) è parecchio, ma tutto giustificato dalla presenza della stabilizzazione e dalla "folle" apertura di 2.8. Questo porta a dover obbligatoriamente avere l'anello per il treppiede per non spanare il filetto della fotocamera, aggiungendo così altro peso (che non trovo sinceramente troppo invalidante). La robustezza, i materiali e la cura nei dettagli che sono stati usati per costruire questo obbiettivo si percepiscono, la tropicalizzazione ne è la riconferma. Se abbinato a un buon corpo macchina con un bel AF l'obbiettivo risulta fulmineo e preciso ancora oggi. Peccato però per il prezzo, che nonostante i 24 anni che si porta sul groppone il progetto è ancora abbastanza caro (comprata usata con qualche piccolo difetto estetico a più di 600 euro). Se questo e il peso non spaventano, bhe, in quel caso avete davanti una lente con pochi errori, anzi nessuno per quanto mi riguarda! Consigliata e col senno di poi la ricomprerei, a costo anche di spendere qualcosina in più, perché ogni volta che scatto riesco a contare ogni singolo centesimo speso. Assurdo per una lente di quest'età, invecchiata veramente bene!

inviato il 05 Gennaio 2025


canon_7dCanon 7D

Pro: Robustezza, AF, ergonomia, durata batteria, file lavorabili in post (tenendo conto del sensore, dei Mpx e dell'età), prezzo attuale dell'usato, 8 FPS

Contro: Tenuta ISO, punti di messa a fuoco (pochi rispetto alle mirrorless odierne e funziona egregiamente solo il centrale)

Opinione: Ho acquistato una 7D usata circa nel 2022 dubbioso se, come primo corpo macchina, tenesse ancora il passo con i tempi. Ovviamente la risposta è stata ni, mi spiego meglio: la macchina si comporta ancora bene adesso sotto tanti, anzi molti, punti di vista. L'AF è ancora adesso una scheggia, soprattutto se montato su lenti di fascia medio/alta, ma come accennato sopra i punti di messa a fuoco non sono tanti (paragonati alle macchine moderne) e non funzionano tutti allo stesso modo. Il punto di messa a fuoco centrale è strabiliante, non ho mai cannato una messa a fuoco ed è istantaneo praticamente, gli altri li trovo più imprecisi (so che è normale, ma c'è un netto e marcato divario). Macchina robusta che digerisce un po' tutte le lenti, dalle basse di gamma alla alte/professionali. Il meglio viene quando devi scattare sport o fauna con una lente di alta gamma (serie L o altro). Foto che in questo caso rimangono ben nitide e con dettagli che sinceramente non so come il sensore riesca a tirare fuori (mi è capitato di fare crop fino a 1.5Mpx e il dettaglio è ancora sufficientemente presente, ricordandosi sempre che è una macchina non ammiraglia del 2009). La batteria è eterna (ho una batteria originale del 2012 che mi permette tuttora di arrivare a circa 700/800 scatti tranquillamente). Altro punto a favore è il costo odierno (io l'ho comprata con circa 7000 scatti con poco più di 200 euro) questo infatti la rende secondo me una buona prima macchina per chi vorrebbe diventare amatore. A differenza di tanti altri io penso che la tenuta ISO (sempre tenendo conto dell'anno del progetto e della grandezza del sensore rapportata ai Mpx) sia più che accettabile, si il rumore lo si inizia a percepire già dai 1600 ISO, ma senza fare troppo gli schizzinosi e portando i file in post-produzione ho scattato tranquillamente anche intorno ai 4000/5000 ISO (non so se sia una mia impressione o se sia il mio sensore in particolare, ma grana da ISO e perdita di gamma dinamica non vanno di pari passo, anzi, la gamma dinamica è più "tenace" alla tenuta ISO questo permette quindi una minima correzione da "alti ISO". Rendendo l'unico vero problema il rumore generato). Corpo che sembra più che robusto, quando preso in mano sembra di star guidando un carro armato, e otturatore infinito (un mio amico è arrivato a 230k scatti e ancora regalava soddisfazioni). Ergonomia che (per le mie mani abbastanza grandi) è spettacolare, su questo non a niente da invidiare alle nuovissime mirrorless o a ammiraglie reflex, si forse un po' pesantina, ma trovo che non sia uno svantaggio per me. Potrei andare avanti ancora con righe e righe di chiaccherata, mi piacerebbe concludere senza annoiare. Quindi concludo dicendo: Questa macchina all'apparenza spartana, ma in realtà a suo modo anche molto raffinata regala emozioni, emozioni vere, punisce se non si impara a conoscerla e loda se si diventa "amici". Auguro ad ognuno di voi di provare le stesse emozioni che trasmette a me questo piccolo carro armato.

inviato il 05 Gennaio 2025




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me