consiglio per valutare antiquariato leica in Tema Libero il 16 Maggio 2019, 22:45 ho del materiale Leica ( m3 ed obbiettivi) che vorrei far valutare da esperti attendibili ed onesti. A chi posso rivolgermi ? Qualcuno può darmi un consiglio in merito? Sono di Milano.
Grazie
Gian Casati
0 commenti, 77 visite - Leggi/Rispondi
KONRAD LORENZ e L'ELEFANTE in Articoli il 03 Novembre 2016, 19:20 Zambia, maggio 2016
Eravamo alla fine di una lunga giornata africana.
Una giornata non particolarmente entusiasmante, nella parte Nord del Parco Nazionale Kafue, pochi animali e paesaggio non molto attraente, non foresta e non savana.
Stiamo raggiungendo il Kafwala Rapids Camp, ai margini delle belle rapide del fiume Kafue dove sosteremo per la notte. La pista si snoda tra grandi alberi, siamo rilassati pensando all'ormai imminente riposo.
Qualche antilope non basta a suscitare il nostro entusiasmo.
Sbuchiamo in una piccola radura quando, all'improvviso, ci troviamo ad una trentina di metri da un magnifico esemplare di elefante che ci fronteggia. Si capisce perfettamente che si tratta di un esemplare adulto ma giovane. Il corpo possente e perfetto, due zanne non esagerate simmetriche ed impeccabilmente tornite, l'aspetto e l'atteggiamento arrogante, da bullo di periferia.
Probabilmente un maschio isolato, nel periodo degli amori, in cerca di avventure galanti.
Ci fermiamo.
Non vogliamo perdere l'occasione di scattare qualche immagine, la giornata è stata piuttosto avara in fatto di opportunità fotografiche.
Ma il bullo non gradisce, spalancate le sue enormi orecchie, dopo avere sbuffato nel terreno sabbioso sollevando con la sua proboscide una nuvola di polvere, ci fa chiaramente capire che dobbiamo sloggiare.
Ci fronteggia baldanzoso e non esita a.....partire all'attacco !
Ho il motore acceso e la prima innestata ma l'angolo che c'è tra noi ed il pachiderma non ci consente via di fuga.
Fare un rapida marcia indietro nella stretta , tortuosa e sconnessa pista, impensabile.
Che fare? la sproporzione tra la sua forza distruttrice e le nostre possibilità di difesa abissale.
Potrebbe ridurci in polpette con facilità irrisoria.
L'unica nostra possibilità di scampo era che l'elefante fosse abbastanza "evoluto" da avere studiato e soprattutto assimilato le lezioni di Konrad Lorenz.
Il famoso etologo austriaco, premio Nobel nel 1973, ha teorizzato, studiando il comportamento degli animali, l'esistenza di una " distanza di fuga" che è quella distanza che l'animale reputa sufficiente per poter fuggire dal potenziale nemico e di una "distanza critica" che è quella ove l'animale, sentendosi in trappola, attacca per sopravvivere (fighting like a cornered rat).
Konrad Lorenz però si è limitato a dire che in teoria esiste, per ogni animale, questa distanza critica ma non ci dice, nel caso pratico dell'elefante, quanto misuri questa distanza.
E poi rimane sempre il dubbio: Lorenz ha elaborato, le sue teorie osservando il comportamento dei suoi cani con altri cani "avversari", il tutto in terra d'Austria ma avrà studiato il comportamento degli elefanti in...
2 commenti, 12635 visite - Leggi/Rispondi
Fika Salaama in Articoli il 14 Ottobre 2016, 21:56 Cronaca di un viaggio africano (anche fotografico)
di
Gian Casati
Fika Salaama (buon viaggio) è l'augurio in kinyarwanda (la lingua parlata in Rwanda) che viene fatto ai viaggiatori che hanno la ventura di attraversare questo magnifico paese ed i paesi confinanti. Con questo augurio a tutti gli amici fotografi viaggiatori, reali o virtuali che siano, ecco il resoconto del nostro viaggio.
18/05/2015
Nel cuore della notte Carlo ed io atterriamo ad Arusha (Tanzania) dove la nostra Toyota hzj 78 ha trascorso la stagione delle piogge in un bel riparo costruito apposta per lei da Exaud, il nostro simpatico ed efficiente amico tanzaniano che ci ha anche assistito nel rinnovo dei documenti necessari. Dopo le formalità burocratiche, cambusa e sistemazione della macchina in vista della partenza. Abbiamo sul gobbo il lungo viaggio da Milano ed abbiamo lavorato tutto il giorno, andiamo a letto abbastanza stanchi al The Charity Hotel, accogliente, pulito, nessuna ostentazione di lusso, il giusto compromesso tra costo e qualità. Domani si inizia.
19/05/2015
Tempo bellissimo, traffico solo alle porte di Arusha poi via su asfalto perfetto. Campagna molto verde (è appena finita la stagione delle piogge), pastori Masai, mandrie di bestiame, paesaggio ondulato e piacevole. L'unica scocciatura sono i frequenti controlli di polizia, bisogna esibire patente (italiana), estintore, triangoli etc. In un caso una poliziotta vuole anche un misterioso documento senza il quale mi viene preannunciata una multa salata. Poiché non capisco di cosa si tratti viene fermata una macchina locale e mi viene mostrato una specie di bollo di circolazione che le macchine tanzaniane devono esibire sul parabrezza; chiarito che la macchina è immatricolata in Italia e non è soggetta a questo tributo, alquanto delusa, la solerte poliziotta mi lascia andare. Dopo Singida, grosso agglomerato di case dagli orribili tetti di lamiera immerse tra enormi tondeggianti blocchi di roccia granitica, inizia un tratto di strada un po' noiosa ravvivata, si fa per...
0 commenti, 13525 visite - Leggi/Rispondi
pubblicare articoli su Juza in Tema Libero il 14 Luglio 2016, 15:14 Volevo provare a proporre un articolo su Juza e non trovo più le relative istruzioni che ricordo di aver letto da qualche parte sul sito. Come si fa ? grazie
Gian
5 commenti, 583 visite - Leggi/Rispondi