|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Marzo 2025, 20:35 Dopo aver letto un post riguardo ad una possibile fine della produzione della Pentax 17 e alla sospensione del programma analogico di Pentax, ho cercato informazioni online. Secondo un recente articolo di Kosmo Foto, il progetto film è attualmente “messo in pausa” mentre Ricoh Imaging sta valutando la reale domanda per futuri modelli analogici. Inoltre, TKO, il designer che ha contribuito alla creazione della Pentax 17, ha lasciato l'azienda, il che può essere un segnale che la direzione futura del progetto è incerta. Alcuni commenti online ipotizzano che, una volta esaurito lo stock attuale, la fotocamera possa essere ufficialmente messa fuori produzione già all'inizio del prossimo anno. Notizia fondata? Se lo fosse, era un fallimento annunciato? Io non ho mai creduto molto nella 17, ma l'accoglienza era sembrata, almeno in un primo momento, trionfale. 66 commenti, 2261 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Febbraio 2025, 18:22 Spero di non essere off topic, ma non saprei scegliere una sezione adatta all'argomento! Tra pochi giorni ho uno shooting a tema "olocausto nucleare", e vorrei aggiungere alla scena del fumo. Una macchina per farlo non ce l'ho, il ghiaccio secco produce fumo troppo denso e pesante, rimarrebbe ad altezza pavimento. Qualcuno ha consigli su come crearlo senza incendiare casa mia o rimanere asfissiato? 45 commenti, 3162 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Gennaio 2025, 14:56 Volendo prendere una cover protettiva per la mia Canon R8, mi consigliate di andare su una EasyCover originale, o di puntare a una ben più economica cover in silicone di AliExpress, facilmente trovabile a circa un terzo del prezzo? Chi le usa, ha mai riscontrato problemi di surriscaldamento o difficoltà nell'utilizzo dei comandi? 35 commenti, 837 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 24 Agosto 2024, 12:40 Buongiorno a tutti! Ho notato ora che RCE è "partner" di Juza: ci sono sconti o vantaggi per i membri? Domanda sempre a tema "e-commerce": qualcuno ha acquistato da MPB? Come si è trovato? Le descrizioni sono veritiere? 12 commenti, 833 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Agosto 2024, 13:11 Post scritto tanto per parlare un po' con gli amici fotografi: Mi trovo in una condizione particolare, ovvero quella di non avere obiettivi per il mio corredo principale, il Sony A. Visto che mi sto trovando, ogni tanto, a fare qualche scatto un po' più "professionale", devo assolutamente ampliare il parco ottiche. Ma qui sorge una domanda: ha senso? La mia fotocamera, la a900, ha ormai 16 anni sulle spalle, che in termini tecnologici equivalgono a secoli. Spendere 400-500 euro per ampliare un corredo di per sé obsoleto, per quanto non mi abbia mai deluso, è una scelta con una logica? La a900, nella stragrande maggioranza delle mie occasioni fotografiche, si comporta alla perfezione, col solo limite degli alti iso, visto che è praticamente bloccata, come sensibilità massima di lavoro, a 1600 iso. Potrebbe essere, questa, una scusa per fare un salto qualitativo? Macchine che mi farebbero gola sono la A7 III e la Canon R8. Entrambe con pro e contro. L'A7 III ha un corpo più professionale, e sensore stabilizzato. Di contro, costa (poco) di più, ed è uscita nel 2018. La R8 è leggerissima e, avendo avuto modo di provarla, posso dire estremamente veloce, pratica e regge gli alti iso incredibilmente. E si trova a cifre relativamente abbordabili. Contro: sembra un giocattolo. Zero comandi diretti, e un corpo da entry level. Gradirei un parere. Ribadisco, si parla per parlare, per una decisione da prendere, eventualmente, in futuro 19 commenti, 907 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Dicembre 2023, 21:36 [IMG]https://tinypic.host/image/IMG-20231224-WA0003.7StLu[/IMG] Insieme agli auguri di buon Natale a voi tutti membri di Juza, colgo l'occasione per mostrarvi uno dei più bei regali che abbia mai ricevuto, sicuramente il più bello di quest'anno: una Minolta srt303b. E' stata una sorpresa da parte della mia fidanzata che, sapendo del mio amore per il marchio giapponese, ha ben deciso di affiancare alla mia srt101 con qualche acciacco questo esemplare semplicemente stupendo. Condizioni estetiche classificabili come un A-, funziona come un orologio, l'esposimetro è preciso e reattivo, il mirino pulito e brillante (cosa non scontata su questi modelli). Caricata con una Ilford fp4, purtroppo ora come ora sono sprovvisto di px625, quindi sto alimentando l'esposimetro con una lr44. A breve inizierò a scattare con quella che già so si affermerà come la preferita tra le tante analogiche della mia collezione! Sempre rimanendo a tema Minolta MC/MD, questa srt303b affianca la già citata srt101 e una più recente x300s. Come ottiche, oltre un accettabile 28-70, ho il classico 50 f/1.7, un 135 f/3.5, un meno comune 28 f/2.5 e, a breve, un bel 135 f/2 con cui ho intenzione di divertirmi parecchio! Rinnovo a tutti i miei auguri di serene feste <3 27 commenti, 1453 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Febbraio 2023, 21:43 Il recente comunicato da parte di Sigma sulla mancata entrata in commercio del sensore Foveon full frame nel corso del 2023 mi ha riacceso l'interesse per questa tecnologia e, visto che la mia collezione inizia ad essere abbastanza ampia, ho reputato IMPERATIVO avere anche una Sigma, per quanto vecchia (per motivi squisitamente economici). Inizialmente ero orientato verso una SD1, ma non mi aspettavo un prezzo dell'usato così sostenuto. Alla fine, dopo un po' di ricerche, ho deciso di andare su sd9 o sd10, optando alla fine per quest'ultima. L'ho trovata in kit con il 18-55 e il 55-200. Ben 3 mpx! Non potrei essere più curioso di così! 17 commenti, 1335 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 31 Dicembre 2022, 15:47 "A volte ritornano" La Zenit 122 è una macchina economica, plasticosa e fatta male. E su questo, nessuno ha dubbi. Ma a lei tengo particolarmente, forse più che alle altre mie fotocamere, perché ha una storia. Fu regalata dal "Fotografo venuto dal passato" a mio padre, nel gennaio 2011, il giorno in cui mi insegnò a stampare. Gli fu data in memoria di quando papà, giovane e spiantato, partì per il Costa Rica con l'intento di trasferirsi lì in pianta stabile, portando con sé poche cose, tra cui una Zenit (che non è più tornata in Italia). Ho saputo solo recentemente, guardando un suo video su YouTube, che questa 122 fu trovata... nella spazzatura. A fianco dei bidoni, nella sua custodia. Dal 2011 al 2021 ha languito, buttata in un cassetto. Quando mi sono interessato alla fotografia, papà l'ha riesumata, invitandomi a "giocarci e poi buttarla", perché probabilmente non funzionante. Ed invece funzionava, e benissimo. Recuperai dal mitico cassetto-dimenticatoio di mio padre un vecchio Colorplus scaduto mi pare nei primi anni del 2000. Qualche breve spiegazione sul funzionamento di una macchina analogica, e via a fare foto. I primi scatti mostrano tutti gli errori e le ingenuità di chi, abituato solo al digitale e con poca esperienza, approccia una vecchia macchinetta analogica per la prima volta. Ma i tempi erano corretti e l'esposimetro preciso. Da allora, l'ho usata spesso, portandola in gite e viaggi, senza mai essere tradito. Quando l'ho regalata ad una persona a me molto cara, l'ho sostituita con una Zenit 11 e poi, piano piano, le macchine fotografiche sono cresciute fino ad esserne 14. Ma mi è sempre mancata la prima, la 122. 122 che ha fatto disperare la nuova proprietaria, con problemi di ogni sorta. Specchio bloccato, esposimetro impazzito... Tanto da indurla a rendermela. E magicamente, questa piccoletta funziona di nuovo benone. L'ho portata in revisione insieme alla mia Minolta SRT101, e mi è stata immediatamente riconsegnata perché perfettamente funzionante. Mi piace pensare che volesse tornare nelle mie mani. E sono felice di averla riavuta. ![]() 10 commenti, 385 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Dicembre 2022, 15:11 Apro questo topic come "spin off" di quello dedicato alle attacco A, dove si sono raccolti un po' di estimatori del marchio giapponese, sin dagli esordi! Inizio a presentarmi io: sono Leonardo e, se delle mie Minolta 3000i, 3xi e 7xi ho già parlato, lo stesso non si può dire delle mie x300s e srt101. Quest'ultima è il mio grande amore analogico, e attualmente è sotto i ferri per qualche intervento di ordinaria routine (esposimetro, battispecchio e pulizia generale). La x300s forse potrebbe non essere il sogno di tutti i puristi, col suo otturatore elettronico, ma è una splendida macchina totalmente manuale o a priorità di diaframma, di precisione assoluta e con un funzionamento delicato, ovattato e privo di vibrazioni. Però Minolta ha fatto macchine di ogni tipo, alcune a mio parere degne anche del confronto con Nikon F, Canon F1 e similari, presentando negli anni innovazioni che hanno poi fatto scuola. Detto questo, apro ufficialmente il topic! Scatenatevi, possessori di vecchio Minoltume! 195 commenti, 7119 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Dicembre 2022, 7:58 Topic aperto per proseguire la conversazione tenuta nell'altro mio precedente post "Sony A-Mount", che ha raggiunto il limite di lunghezza. 54 commenti, 1631 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Novembre 2022, 8:58 C'è ancora qualcuno che usa questo sistema? Se sì, palesatevi, che ormai credo di essere uno degli ultimi superstiti. 224 commenti, 7382 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 14 Novembre 2022, 8:03 Non capisco come mai, ma quando guardo su Juza una mia fotografia scattata con la Sony a900 a dimensioni originali, queste sono in realtà superiori al 100% reale. Confrontate con Photoshop, rawtherapee, e lo stesso visualizzatore d'immagini del mio PC, risultano avere un ingrandimento del 120% circa, indifferentemente dalla post e da eventuali tagli e correzioni. Ciò non rende giustizia alla macchina, perché con un tale ingrandimento si perde, ovviamente, dettaglio e nitidezza, non facendo trasparire le qualità effettiva a chi dovesse per un motivo o un altro trovarsi a guardare le foto su un monitor decente. Problema che riscontro solo con la a900, con la a100 no... 7 commenti, 417 visite - Leggi/Rispondi | 25 anni, prov. Napoli, 973 messaggi, 92 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Leonardo Carignani ha ricevuto 75264 visite, 1066 mi piace Attrezzatura: Sony A700, Minolta X-300, Minolta SRT-303, Canon EOS R8, Sony A900, Minolta X-300, Sigma SD10, Sony A100, Industar-61 52mm f/2.8, Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM, Sony 24-70mm f/2.8 ZA SSM Carl Zeiss Vario-Sonnar T*, Minolta MC W.Rokkor-SI 28mm f/2.5, Sony 24-70mm f/2.8 ZA SSM Carl Zeiss Vario-Sonnar T*, Minolta MD Rokkor 50mm f/1.7, Nikon AF 28-80mm f/3.5-5.6D, Zenit Helios MC 44M-4 58mm f/2.0, Minolta 50mm f/1.4 RS, Minolta 100mm f/2.8 Macro D AF, Sigma 55-200 f/4-5.6 DC, Minolta AF 80-200mm f/2.8 HS-APO G, Sigma 28-200 f/3.5-5.6 DL Aspherical IF Macro (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Leonardo Carignani, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 10 Gennaio 2022 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me