RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A100 : Caratteristiche e Opinioni


Sony A100


La Sony A100 è una fotocamera reflex con sensore APS-C (1.5x) da 10.0 megapixels prodotta dal 2006 al 2008 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 1600 ISO e può scattare a raffica di 3 FPS. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 600 €;
9 utenti hanno dato un voto medio di 8.7 su 10


Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:  


CaratteristicheRecensioniConfrontaAcquistaFoto


 Sensore
 Formato   APS-C, 23.5 x 15.7 mm (rapporto tra i lati 3:2, fattore di moltiplicazione 1.5x rispetto al sensore FF)
 Risoluzione   10.0 megapixel (pixel pitch 6.07 μm)
 Sensibilità ISO   100 - 1600
 Formati file   RAW, JPEG

 Esposizione
 Tempi di scatto   30" - 1/4000
 Compensazione   +/- 2 stop in passi di 1/2
 Modalità esposizione   P, S, A, M, scene
 Tipi di esposimetro   Multi-Area, Semi-Spot, Spot

 Funzionalità
 Mount   Sony A (clicca qui per visualizzare tutti gli obiettivi compatibili)
 Stabilizzazione   Si
 Autofocus (n. aree AF)   9
 Raffica   3 FPS
 Pre-Raffica   No
 Live View   No
 MLU/SS   No
 Modalità video   No
 WiFi   No
 GPS   No

 Costruzione
 Touchscreen   No
 LCD   2.7", 320 x 240 pixels, fisso
 Mirino   Ottico, copertura 95%, 0.83x
 Flash incorporato   Si, portata 12 metri
 Memoria   CF
 Memoria, Slot 2   non disponibile
 Batteria   Li-Ion, Sony NP-FM55H
 Tropicalizzazione   No
 Peso   640 g
 Dimensioni   133 x 95 x 71 mm

 Acquista

Sony A100, cerca su Ebay.it Ebay

  JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


Recensioni

Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2022

Pro: ottima costruzione, comandi ben disposti, ottima resa sensore

Contro: iso bassi

Opinione: è stata la mia prima reflex digitale, da allora mai più lasciata sony. L'ho preferita per la qualità costruttiva di altro pianeta rispetto alle omologhe cakon, comandi meglio disposti e sensore proprietario decisamente performante. La lasciai per passare ad a700, altra categoria, ma ancora oggi conservo molti scatti fatti con a100 e li trovo assolutamente lavorabili

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2022

Pro: Qualità d'immagine, costruzione, ergonomia, colori, parco ottiche

Contro: Autofocus

Opinione: Comprata usata come secondo corpo, con 3200 scatti e tre obiettivi a una cifra ridicola, è stata una vera rivelazione. Più pesante di quanto immaginassi, una volta imbracciata dà una sensazione di qualità e robustezza. L'impugnatura è comoda anche per chi, come me, ha le mani grandi. Il sensore da 10.2 mpx (lo stesso poi montato su a200 e a230) è un ccd veramente notevole. La nitidezza è eccellente, e i colori sono molto saturi anche scattando in raw. Veramente sono rimasto stupito per le immagini che questa macchinetta caccia fuori, da un apparecchio di sedici anni mi aspettavo molto peggio. Piacevole avere a disposizione, vicino l'attacco dell'obiettivo, un pulsante che concede un'anteprima della profondità di campo. E' ricca di impostazioni, tra cui anche l'autofocus con correzione manuale diretta. Veramente tanto gradevole da usare. Ma, ovviamente, considerata l'età, ci sono dei difetti "fisiologici": oltre i 1600 iso non va. Fino a 400 i file sono eccellenti, ma il rumore resta tranquillamente gestibile anche alle sensibilità più alte. L'unica cosa che a mio parere veramente non va è l'autofocus. In situazioni di non perfetta illuminazione, con un obiettivo poco luminoso come il mio Sigma 18-200 f/3.5-6.3, la cosa più conveniente è andare di fuoco manuale. Come evidenziato anche da altri possessori, con lenti luminose (ho provato anche col Minolta 50 f/1.4) la situazione migliora, ma a livelli appena accettabili. Con molta luce, invece, focheggia rapidamente e con precisione. Ma, nel suo complesso, una macchina da cui mi separerò molto difficilmente e che mi piace veramente tanto. Per le mie esigenze, unitamente ad un'ottica tuttofare come il sopracitato Sigma, rappresenta un secondo corpo veramente perfetto!

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020

Pro: Qualità da vendere

Contro: forse il rumore dell'otturatore un po' forte

Opinione: Se si fosse chiamata con altro nome questa macchina avrebbe sicuramente fatto storia per la qualità assoluta dei Files che tira fuori, un dettaglio e una saturazione dei colori ottimi, con le ottiche giuste l'autofocus non da nessun problema è reattivo in condizioni di scarsa luminosità, anche il rumore ad alti iso (comune per le macchine di quegli anni, nessuna fotocamera ne era "immune") con i software attuali è gestibile e risolvibile in maniera ottimale , i 10 Mpx? non sono tutto anzi non sono poi male se anche nel 2020 la stessa Sony ha tirato fuori la a7 SIII con la bellezza di 12Mpx ovvio altro pianeta di fotocamera, ma la "vecchia" sorellina si difende più che bene.

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2014

Pro: Leggera, semplice, stabilizzatore interno,compatibile con ottiche Minolta. Mirino ottico

Contro: Iso gestibili fino a 400, mirino no 100%

Opinione: Regalatami usata è stata la mia prima reflex digitale. Impugnatura comoda, costruzione solida molto più delle sue sorelle come sony a55 che ho usato spesso. Di giorno in esterni è fantastica soprattutto se accoppiata al 16 80 zeiss sony. In interni da soddisfazione solo con un flash potente che compensa l'impossibilità quasi di lavorare agli alti iso. Per i viaggi, per la fotografia giornaliera, per imparare anche se superata da altri modelli. I suoi 10 megapixel sono gestibili se si vuole condividere le foto su rete.Se si vuole risparmiare sulle ottiche si possono cercare obiettivi Minolta usati che sono compatbili, forse si perde qualche funzione elettronica, ma il vero fotografo deve lavorare bene anche in manuale !!! Voto otto soprattutto per come costruita. Monitor più piccolo delle sue sorelle giovani, ma luminoso!

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2011

Pro: leggera, ottimi file a bassi iso, economica, possibilità di montare lenti carl zeiss.

Contro: vetusta, iso alti, af lento, surriscaldamento, 10mpx.

Opinione: è stata la mia compagna dal 2006 al 2010. ora sostituita da una ben più performante 5d2. l'ho provata in qualsiasi situazione, dalle semplici foto di viaggio, alle foto sportive, ritrattistica, macro, etc.. sforna ottimi file ai bassi iso. ma sopra gli 800 (compresi) diventa ingestibile. la grana inizia ad essere troppa, soprattutto quella cromatica. ccd incisivo ma meno 'lavorabile', af in linea con le entry level di quegli anni. buona ma non paragonabile all'IS delle lenti canon, la stabilizzazione del corpo macchina 'SSS' la quale aiuta in determinate situazioni critiche ma non risolve di certo qualsiasi problema. verso la fine dei suoi anni il mio esemplare ha presentato alcuni problemi di surriscaldamento, ovvero dopo una sessione di circa 200 scatti la macchina iniziava ad essere calda e alle volte si spegneva da sola. voto 7+.

Foto scattate con Sony A100

Foto
Ta Prohm temple, Angkor, Cambogia
di Alessandro Vannucci
12 commenti, 10539 visite
Foto
Light
di Paolobisonniphoto
57 commenti, 5387 visite
Foto
Senza Titolo
di Paolobisonniphoto
44 commenti, 4866 visite
Foto
Gipeto in valle maira
di Marcoplano
37 commenti, 6767 visite  
HI RES 10.0 MP

Foto
Pensierosa in bianco e nero
di Leonardo Carignani
20 commenti, 1592 visite  
HI RES 10.0 MP

Foto
Graffiata
di Paolobisonniphoto
23 commenti, 3421 visite


RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Yellow & drinks
di Maria Laura Spini
17 commenti, 2787 visite  
HI RES 5.2 MP

Foto
Sole
di Guido Bianchimano
31 commenti, 3811 visite
Foto
Atmosfera viola
di Maria Laura Spini
19 commenti, 3580 visite
Foto
Senza Titolo
di Paolobisonniphoto
16 commenti, 2209 visite
Foto
Stranamente a colori
di Leonardo Carignani
17 commenti, 1536 visite  
HI RES 10.0 MP

Foto
Lavachey, Val Ferret, gennaio -angolo di paradiso che
di Maria Laura Spini
12 commenti, 2888 visite  
HI RES 4.8 MP

Foto
Bianca coltre a Lavachey - Val Ferret
di Maria Laura Spini
8 commenti, 1906 visite  
HI RES 5.6 MP

Foto
Dai dammi il biscottino
di Guido Bianchimano
25 commenti, 2965 visite
Foto
Colle del Nivolet
di Gio65
14 commenti, 1190 visite
Foto
Lombard Street vista dal basso
di Guido Bianchimano
16 commenti, 2387 visite
Foto
Océan
di Maria Laura Spini
4 commenti, 2994 visite  
HI RES 5.6 MP

Foto
Senza Titolo
di Paolobisonniphoto
14 commenti, 1942 visite
Foto
The White Phoenix
di Emiliano Serra
27 commenti, 3243 visite
Foto
Effetto deserto: Duna di Pila o Pilat
di Maria Laura Spini
9 commenti, 2640 visite  
HI RES 5.6 MP

Foto
Le Mont ... et les vaches
di Maria Laura Spini
18 commenti, 3128 visite  
HI RES 5.0 MP

Foto
Senza Titolo
di Paolobisonniphoto
11 commenti, 2029 visite
Foto
Velo ...Bianco!
di Maria Laura Spini
6 commenti, 2568 visite  
HI RES 5.6 MP

Foto
Gocce di sole
di Maria Laura Spini
8 commenti, 2380 visite
Foto
Senza Titolo
di Paolobisonniphoto
6 commenti, 1422 visite
Foto
Senza Titolo
di Laghee'
8 commenti, 1526 visite
Foto
Fluire d'acque
di Maria Laura Spini
8 commenti, 1902 visite  
HI RES 5.6 MP

Foto
Senza Titolo
di Paolobisonniphoto
16 commenti, 1663 visite
Foto
Sapori mai dimenticati
di Maria Laura Spini
5 commenti, 2344 visite
Foto
Il massimo del minimo
di Maria Laura Spini
13 commenti, 2222 visite  
HI RES 4.5 MP

Foto
Canale Mergani
di Paolobisonniphoto
10 commenti, 2143 visite
Foto
Ponte Nuovo di Albi
di Maria Laura Spini
6 commenti, 3165 visite  
HI RES 5.6 MP



RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Sunflowers
di Sandro Cressi
34 commenti, 2689 visite
Foto
Yellow Sea in Auverge
di Maria Laura Spini
6 commenti, 2730 visite  
HI RES 3.8 MP

Foto
La sirena
di Sandro Cressi
25 commenti, 2142 visite
Foto
Piment rouge d'Espelette: orgoglio basco a Biarritz
di Maria Laura Spini
2 commenti, 3463 visite  
HI RES 5.6 MP

Foto
Lines
di Paolobisonniphoto
13 commenti, 1930 visite

Pagina Successiva »




Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).






 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me