Mac Mini m4 ssd 256 gb in Computer, Schermi, Tecnologia il 21 Giugno 2025, 15:44 Buongiorno a tutti,
ho effettuato il passaggio da Win ad un Mac Mini4 con SSD da 256 GB.
Il mio utilizzo è quasi esclusivamente fotografico e devo dire che le prestazioni della suite Adobe o dei plug in della Luminar sono effettivamente di rilievo rispetto al sistema Win che usavo in precedenza.
Sono stato a lungo incerto se scegliere questo taglio o passare a quello da 512 Gb ma alla fine ho optato per questa soluzione perché francamente l'upgrade mi è sembrato veramente costoso.
La somma risparmiata l'ho utilizzata per integrare l'acquisto di un SSD NVMe Samsung pro 990 con case Acasis 40Gpbs da 4 Tb (accidenti quanto scalda!!) per lavorare i miei RAW e, con l'aggiunta di un enclosure dedicato al Mac Mini 4 in cui ho inserito al suo interno un SSD NVMe Crucial da 2Tb che ho recuperato dal sistema Win, ho archiviato nel Crucial tutto ciò che non era prettamente di ambito fotografico (ho ovviamente altri dischi meccanici come dischi di backup).
Tutto ciò è stato fatto per non appesantire troppo lo SSD interno del Mac, che a parte il sistema operativo, ha veramente ben poche app al suo interno.
Eppure con l'installazione del solo catalogo di Lightroom e di poche altre app mi sono rimasti 80 Gb di spazio libero.
Abituato al sistema Win dove il taglio minimo dove risiedeva il sistema operativo era di 1 Tb, sinceramente sono rimasto perplesso.
Tuttavia, sebbene novizio del sistema MacOs, mi sembrano sicuramente sufficienti per lavorare in tranquillità per svariati anni (o almeno spero).
Però mi chiedo: quale può essere il limite estremo da non raggiungere, considerando la percentuale di spazio da lasciare libero obbligatoriamente per non creare rallentamenti al sistema operativo? Leggo percentuali che oscillano tra il 10 ed il 30%. Ma è effettivamente così?
Ringrazio tutti anticipatamente per le eventuali osservazioni e/o chiarimenti.
68 commenti, 2599 visite - Leggi/Rispondi