|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
0rs0 www.juzaphoto.com/p/0rs0 ![]() |
![]() | Sigma 18-50mm f/2.8 DC DN Pro: Compatto, leggero, tuttofare, distanza di maf, velocità Contro: Vignettatura, vignettatura, vignettatura, vignettatura, per alcuni la ghiera di zoom al contrario può essere un problema. Opinione: Per quello che costa questo giocattolo hanno fatto un mezzo miracolo. Dipende cosa ci si aspetta. Eccellente usabilità, perfetto per viaggi, reportage e tanto altro. L'ho usato per sfizio anche in un matrimonio nei momenti più rilassati e non si è comportato male. Distorsione nella norma per essere un gioiellino che sta nella mano di un bambino, la nitidezza la ritengo più che sufficiente, dipende per cosa lo si usa, tuttavia anche nel ritratto, tra i 40 e 50 mm non va male neanche a tutta apertura. Il vero problema è la vignettatura tra i 18 e 24mm, orrenda e incorreggibile. Praticamente ad anello, una roba oscena, mai vista prima. Quando si inquadrano cieli o scene chiare è evidentissima. Sparisce dopo f4. Chiaro che se vi aspettate le performances di un 24-70 f2.8 per full frame siamo abbastanza lontani. Nel complesso se la cava. inviato il 10 Giugno 2023 |
![]() | Sony E PZ 16-50mm f/3.5-5.6 OSS Pro: Peso, ingombro, motore veloce, prezzo Contro: Vignettatura, nitidezza, diametro inusuale dei filtri. Opinione: L'obiettivo pesa pochissimo e da tenere montato sulla macchina in un uso generico va più che bene. Non va bene volendo spremere un po' di più le potenzialità della macchina. La distorsione non la metto tra gli svantaggi, in quanto se sfruttata diligentemente può regalare ottimi scatti creativi. La vignettatura è imperdonabile. Se negli scatti luminosi si può correggere facilmente, quando c'è meno luce la correzione in post produzione crea rumore digitale e colori violacei in corrispondenza degli spigoli scuri. In quanto a nitidezza non ci siamo, vero che chiudendo un po' il diaframma migliora la definizione, ma sono spesso costretto ad aumentare la nitidezza/chiarezza in post produzione per far risaltare le linee, soprattutto se la condizione di luce non era ottimale in fase di scatto. Manca il paraluce. Filtri di diametro inusuale. Ci ho montato un 49mm con adattatore in vista di un altro obiettivo più luminoso. Per quello che costa prenderlo in kit è conveniente, ma prenderlo appositamente non ha senso. Risparmiate per un fisso di qualità e luminoso piuttosto. Oppure un tuttofare con più escursione. inviato il 02 Novembre 2016 |
![]() | Sony A6000 Pro: Compattezza, peso, qualità di immagine, rapporto qualità-prezzo, autofocus. Contro: Comandi, resa alti ISO, rumore, richiede obiettivi di alto livello, schermo e mirino solo sufficienti, durata batteria. Opinione: Premetto che la sto utilizzando da 2 mesi, dopo aver utilizzato per anni una Nikon D7000 Sono due mondi differenti, a volte sovrapponibili ma non paragonabili non tanto nelle performances quanto nel tipo di utilizzo. Provo a spiegare le mie impressioni dettagliando i pro e i contro. Molto compatta, rispetto ad una reflex con obiettivo kit si può mettere comodamente in un marsupio e dimenticarsi di averla. Questo è il vero vantaggio, unita al peso contenuto, si può scattare comodamente in ogni situazione e si trasporta con una facilità estrema. I miei giri in montagna o in bici non sono più un calvario e in viaggio (in aereo) la si può tenere in una tasca capiente o in una borsetta microscopica. L'ergonomia forse non è il massimo se si hanno mani grandi, ma non è un mio problema. Il prezzo attualmente è adeguato a quello che offre un sistema di questo tipo. Trovo improponibile pagare una APSC più di 1000€. Ma è un mio punto di vista. L'autofocus era la mia reale preoccupazione ma fino adesso non mi ha mai messo in crisi. In condizioni di scarsa luce però il rendimento cala, soprattutto in precisione. Si può compensare montando delle buone ottiche luminose (e costose) o comunque andando di manual focus, non per tutti e non per tutte le situazioni. Il sensore è ottimo, mi ha permesso di recuperare luci e ombre da files altrimenti da buttare, i RAW hanno un ampio margine di lavorazione e questo è un grosso vantaggio. La resa cromatica naturale non mi entusiasma, ma essendo i RAW molto lavorabili si possono spremere bene. L'utilizzo è diverso da quello che se ne fa naturalmente con una reflex, non l'ho mai provata per foto d'azione, concerti, caccia fotografica e forse non mi sognerei di farlo. Parlando soggettivamente perde gran parte del senso utilizzarla con ottiche pesanti e ingombranti, alterandone sia l'usabilità che la funzionalità. Inutile avere un corpo da 300g con un'ottica montata che pesa il doppio e ingombra quasi quanto una reflex. Nell'uso pratico i comandi li ho trovati un po' macchinosi, ma personalizzando le ghiere e facendo pratica con le funzioni che più ci servono, con due passaggi si arriva a fare ciò che si vuole. Certo non aspettatevi la velocità d'uso di una reflex con schermo lcd o una mirrorless con scale graduate su ghiere e obiettivo. Un grande vantaggio è di poter adattare ottiche vintage (in manuale) con la messa a fuoco facilitata dal focus peaking. Due grandi pecche sono le seguenti. Essendo il sensore abbastanza denso, esso richiede ottiche di alto livello per rendere al massimo, vanificando la bassa spesa iniziale. Altro problema è che il sensore genera parecchio rumore (se paragonato alla D7000) nonostante su carta si dica di no. Non capisco se è il mio esemplare, ma già dagli 800 ISO in certe condizioni tira fuori un rumore digitale orribile. Si può ovviare montando ottiche luminose, in modo da poter mantenere gli ISO più bassi. La definizione e la luminosità dello schermo sono davvero al limite, il mirino elettronico invece è luminoso ma poco definito. A conti fatti sono questioni di poco conto. Già il fatto di poter vedere il risultato dei parametri (tempo,diaframma,ISO) impostati in tempo reale sono un vantaggio notevole. La batteria dura davvero poco, soprattutto nei video (io non ne faccio), se si smanetta molto con il menu ovviamente beve. Se si ha l'abitudine di guardare nel mirino e di usare lo schermo con accortezza si arriva comunque a un discreto numero di scatti. Meglio comprare una batteria di scorta comunque. inviato il 02 Novembre 2016 |
![]() | Tokina AT-X Pro 12-24mm f/4 DX Pro: Solido, fluido, colori gradevoli e realistici, escursione focale ottima dal paesaggio alla street, il paraluce fa il suo dovere. Contro: Peso un po' altino, filtri 77mm, meccanismo AF/MF non praticissimo, paraluce un po' ballerino ma assolutamente ininfluente, flare, buio. Opinione: L'obiettivo è comodo in quanto a escursione focale, lo stabilizzatore è assente ma inutile a queste focali. I colori sono eccellenti. La messa a fuoco fluida e precisa. Dipende sempre da ciò che si vuole fare, se lo si usa per interni (magari al buio) ci vuole l'11-16 F2.8. Soffre il flare ma con qualche accorgimento (e magari un filtro) si può limitare, le aberrazioni ci sono ma eliminarle in PP è di una facilità disarmante. Certo per chi fa paesaggi, tipo me, portarsi in groppa 650g alla lunga si fa sentire ma ci si fa l'abitudine... inviato il 29 Aprile 2013 |
![]() | Nikon AF-S 50mm f/1.8 G Pro: Leggerissimo, nitidissimo, luminosissimo, abbastanza economico per la resa che offre. Contro: Se si utilizza un solo fisso su APS-C risulta un po' lungo. Minima distanza di messa a fuoco. Opinione: Acquisto eccellente. Luminoso quanto basta, non mi fa sentire la necessità di avere la versione F/1.4 Sfocato delizioso. Nitido da far paura, da 2 / 2.5 in poi eccelso! Leggero, autofocus molto preciso. Con APS-C non è indicato per spazi chiusi (serve di essere affiancato da un altro più corto). Se avesse avuto una seppur lontana capacità macro sarebbe stato l'obietivo della vita, ma ci si fa una ragione... Il paraluce è brutto? Basta che fa il suo dovere...e lo fa! La ghiera dei diaframmi, seppur bellissima non la ritengo fondamentale sulle macchine moderne... Consigliato a TUTTI! inviato il 20 Marzo 2013 |
![]() | Nikon AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6 G ED VR Pro: Escursione focale (quindi versatilità), leggerezza, nitidezza discreta. Contro: Costruzione, luminosità scarsa, distorsione altina a 18mm ma gestibile (sparisce subito allungando un po' la focale) Opinione: Mi è uscito in kit con la macchina. L'obietivo fa il suo dovere e attualmente è uno dei pochi con un'escursione veramente utile. Certo distorce un po' e ha una costruzione un po' plasticosa ma se non siete dei mattatori credo ci si possa fare parecchio tempo. Non mi impressiona per colori e mi da un po' fastidio la distorsione a 18mm, correggibile per carità! Il VR aiuta un pochino, utile sicuramente visto che l'ob è un po' buio e bisogna allungare spesso i tempi di scatto. Ottimo per viaggiare e da portare in escursione perché non pesa e fa quello che serve, possibilmente da completare con un grandangolo vero visto che parliamo di APS-C. L'autofocus è nella media. inviato il 20 Marzo 2013 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me